Sigla di European Free Trade Association («Associazione Europea di Libero Scambio»), organizzazione internazionale con sede a Ginevra, costituita il 20 novembre 1959 e ratificata da Austria, Danimarca, [...] in 3 diverse aree: relazioni tra i paesi membri; attività relative all’EEA (European Economic Association, o SEE, SpazioEconomicoEuropeo), istituito il 1° gennaio 1994, che prevede la progressiva rimozione delle restrizioni ai movimenti di persone ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] , sono illustrati nei grafici1-2-3-4. Per motivi di spazio non tutti i dati relativi a tali grafici sono riportati in questa del petrolio" colpiva duramente i programmi economici dei paesi europei, che cercavano invano di contenerne gli effetti ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] si sono registrati ulteriori progressi nella costruzione comunitaria. Negli anni successivi si è assistito sia alla nascita dello SpazioEconomicoEuropeo (SEE), che ha portato alla costituzione di un’area di libero scambio di grandi dimensioni, sia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] imprese comunitarie si è sviluppato con particolare forza all'interno dello spazioeconomicoeuropeo. La percentuale di investimenti di imprese europee verso altri paesi europei è cresciuta sensibilmente, in particolar modo, verso la fine degli anni ...
Leggi Tutto
Paolo Bernasconi
Limitare i superstipendi: gli svizzeri dicono sì
Incentivi economici spinti all’eccesso possono portare i manager alla massimizzazione dei profitti a breve
o a un conflitto d’interessi [...] il 1° gennaio 2014, con validità per tutte le istituzioni di credito e di investimento con sede nello ‘spazioeconomicoeuropeo’. Le linee guida EBA contengono i criteri per definire quei manager destinatari delle nuove regole, i cosiddetti ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] comunitaria, in virtù del processo di armonizzazione degli ordinamenti dei paesi membri dell'Unione Europea (e di quelli facenti parte dello SpazioEconomicoEuropeo), possiede a sua volta una notevole forza espansiva.I due sistemi devono essere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] . Indipendentemente dall’appartenenza all’Unione Europea e dal ruolo che essa vi svolge, la G. ha sperimentato una serie di accordi tra proprie regioni e regioni degli Stati limitrofi dando luogo a spazieconomici transfrontalieri.
La rete urbana si ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] . E. di creare progressivamente uno "spazio di libertà, sicurezza e giustizia", e in materia di occupazione), che riflettono le mutate esigenze della moderna società europea.
Il rafforzamento dell'integrazione economica resta un obiettivo prioritario ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] ove il governo romeno nega alla minoranza ungherese gli spazi autonomistici richiesti.
La popolazione e i movimenti demografici. - .
Bibl.: S. Holland, Le regioni e lo sviluppo economicoeuropeo, trad. it., Bari 1978; OCDE, Regional policies and ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...