GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] un complesso intreccio che si espande nello spazio circostante. Dimostrò in modo inequivocabile, pertanto, la descrizione, insieme con A. Bignami e G. Bastianelli, dellefasi di sviluppo del plasmodio in tali insetti (scoperta parzialmente anticipata ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] descrive un metodo di estrazione del cloruro di sodio in due fasi: in un primo vaso di ferro l'evaporazione decanta le dall'Orologio, in Boll. del Centro internaz. A. Beltrame di storia dellospazio e del tempo, II (1984), pp. 75-83, ricco di dati ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] confusione di un lessico specialistico passato attraverso numerose fasi di traduzione, si orienteranno decisamente, grazie allo delle terapie.
Uno fra gli aspetti caratteristici delle sue opere è quello di dar spazio e voce anche all'eterogeneità dell ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] 'ipoplasia dei lobuli e delle lamelle del cervelletto, impossibilitato a svilupparsi in modo completo nello spazio troppo angusto di un nell'"arrestarsi dell'evoluzione organica nelle diverse fasidello sviluppo" la causa delle varie malformazioni ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] alla periferia della città: il F. poté così partecipare alle fasi di completamento e di definizione funzionale delle varie strutture, in numerose pubblicazioni, spaziò su gran parte degli argomenti oggetto dell'attenzione specialistica dei suoi ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] vie per giungere alla loro soluzione, spaziò nei vari settori della sua disciplina, pubblicando circa centoquaranta lavori , che gli consentirono di individuare tutte le fasidella comparsa di fenomeni degenerativi nelle fibre miocardiche in ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] fasi "familiari" educative, e che è la base per creare un substrato psichico che possa consentire un proficuo impatto con la società, in vista della i puri confini clinici trovando un suo spazio nel campo sociale con scopi preventivi e riabilitativi ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...