Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] nostro inconscio, per dar spazio a ciò che più urge. Parliamo di perdere parte di sé o, meglio, parte della propria Potenza, abbandonando Nell’aprirsi cronico del baratro dell’impossibilità, si rintraccia ognuna dellefasi del lutto proposte dalla ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] la storia dell’uomo (si pensi al gatto nell’antico Egitto).La Ray Cat Solution prevede un’articolazione in due fasi distinte: una Infatti, se nel caso di immagini, come quella mandata nello spazio insieme alle sonde Pioneer 10 e Pioneer 11 nel 1972 ...
Leggi Tutto
È cosa nota anche a chi non conosce approfonditamente la linguistica che la lingua che parliamo va incontro a continui cambiamenti. Nascono nuove parole, altre vengono abbandonate, le lingue si evolvono [...] portano dentro di loro nientemeno che la presenza dell’ausiliare avere.
La definizione del primo la sua normatività la regola grammaticale non lascia spazio – mi si permetta il gioco di parole bridging contexts, ovvero quelle fasi in cui, un attimo ...
Leggi Tutto
Centro e periferia. Capire come si formano e si mescolano questi due elementi della città è cercare una via per comprendere meglio quest’ultima, il luogo in cui l’uomo vive e si muove, lo spazio nel quale [...] è un fenomeno dinamico che percorre diverse età di vita, varie fasi di evoluzione in cui si mostra e si comporta in modi può immaginare come una città con molteplici spazi vuoti, simbolo dell’inefficienza dello sviluppo.
A tracciare queste linee di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
spazio delle fasi
spazio delle fasi in un → sistema dinamico, insieme di tutti i possibili vettori di stato. Per un sistema di n equazioni differenziali ordinarie del primo ordine è lo spazio 2n-dimensionale di tutti i possibili valori di...