Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] degli autori, Stilsprachen (1928), forma il proprio campionario su elementi linguistici dell'autore studiato (‟Individuum NON razionalizzarla topicamente; quale segnale del culminante allontanamento nello spazio e nel tempo che si chiude e inverte ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] per più ragioni, sono i più tenaci nel difendere dignità e spazi del volgare e uno di loro, ➔ Leon Battista Alberti, propugna , verbali di processi, lettere private rimandano un campionario di italiano semicolto o comunque non letterario in cui ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] dell’inglese dipende, evidentemente, dal fatto che lo spazio acustico di [th] può risultare non di rado [ɔ]gopedia / l[o]gopedia
L’italiano presenta un vasto campionario di dittonghi (➔ dittongo) ascendenti e discendenti (Muljačić 1972; Mioni ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] colloquiali e modi di dire prettamente fiorentini trovano spazio fra le letture scolastiche, ed è lecito collegare all’accoglimento di parole semplici, solitamente escluse dal selettivo campionario della lirica; nelle Myricae (1891) e nei Canti ...
Leggi Tutto
Ogni lingua si articola in sillabe, per effetto dell’alternarsi di foni consonantici e vocalici (➔ fonetica; ➔ consonanti; ➔ vocali). I secondi sono caratterizzati da maggior sonorità intrinseca e maggior [...] lingue che ammettono soltanto questo genere di sequenze, il campionario dei tipi sillabici è assai più ampio. In polacco possono avere fino a 10 consonanti (/mpstfspstr/) nello spazio fra due vocali, come nella sequenza (semanticamente incongrua) ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
padiglione
padiglióne s. m. [lat. papilio -ōnis «farfalla», e anche «tenda militare»]. – 1. a. Tenda da campo, di grandi dimensioni e riccamente addobbata, che un tempo si usava innalzare negli attendamenti militari e in quelli destinati a...