Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] p(E) = p(T(E)).
La ‛teoria ergodica', cioè lo studio delle trasformazioni che conservano la misura su spazi di misura e specialmente su spazi di probabilità, è motivata soprattutto da questa connessione con i processi stazionari.
La teoria ergodica è ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] e che contribuisce a formare. Si tratta di diversi misuratori dell’attrattività o capacità delle città di fare rete.
Le l’intelletto metropolitano come forza in grado di ordinare uno spazio manifesta la sua massima crisi. Quello che si presenta è ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] Probabilmente ciò dipende, da un lato, dal fatto che la misurazione di queste dimensioni ha una storia più prossima, mentre è di dare più risorse al Centro-Nord, ma di consentire lo spazio per iniziative sistemiche per il Paese intero. A questo fine ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] della biomassa, che può essere determinata con la misura del peso umido o del peso secco: data la difficoltà di sottrarre dal peso delle cellule quello del diluente negli spazi interstiziali, è usato più comunemente il peso secco, che si ottiene ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] la scoperta copernicana del moto della Terra intorno al Sole. Tuttavia, per Newton, lo 'spazio assoluto' esisteva come entità in sé e per sé.
Analogamente, misuriamo il tempo attraverso l'osservazione dei fenomeni periodici e, dal momento che nessun ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] p. 151). I vantaggi di questi processi non erano certo misurabili con il solo metro dell'economia.
Il petrolio tra economia e di influenza politica e, conseguentemente, gli spazi di operatività economica delle grandi compagnie petrolifere che ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] vita dei detenuti, sia per quanto riguarda gli spazi (da quelli delle celle a quelli delle aree scopo di legittimare sul piano dei principi dello Stato di diritto le misure adottate.
I giudici sono quindi chiamati a un difficile compito, almeno ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] e bambini si cibavano dei corpi dei loro parenti, sono stati misurati tempi d'incubazione compresi tra 4 e 40 anni. Nei di vita- basata sulla continuità nel tempo e nello spazio dell'organizzazione biologica - intesa anche come lotta interspecifica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] reticolo cristallino quando un blocco elementare è ripetuto nello spazio. Dal punto di vista di un elettrone, un opportunamente inseriti con altri materiali. Il modulo di Young determinato da misure di deflessione dei nanotubi è pari a 0,8 TPa (1 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] impostazione, ed estende i risultati di Cayley dal piano allo spazio. L'Assoluto non è più una conica di riferimento ma il problema dei tre corpi, con il quale Poincaré si misurava da oltre quindici anni, dopo essersi imbattuto in un fenomeno ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...