• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Arti visive [89]
Archeologia [62]
Matematica [30]
Diritto [33]
Storia [29]
Architettura e urbanistica [30]
Geografia [21]
Temi generali [25]
Biografie [25]
Religioni [18]

BOSCIMANI

Enciclopedia Italiana (1930)

Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] e più chiari, si sono mantenuti fisicamente più puri dei loro affini del nord, che sono molto mescolati con Ottentotti e Negri. apparenza della distribuzione in piccoli batuffoli rotondeggianti, separati da spazî, come si è detto per lo più, ma ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA DEL CAPO – PLICA MONGOLICA – ARTO INFERIORE – CITTÀ DEL CAPO – LAGO TANGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCIMANI (1)
Mostra Tutti

GRANO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat) Francesco Todaro Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] sufficiente per la distinzione anche di razze fra loro molto affini. (Ciò che peraltro non ha trovato piena conferma nelle più minuti e tondeggianti - assestandosi meglio, col minimo di spazio vuoto, nel recipiente - raggiungono, a pari densità, i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANO (7)
Mostra Tutti

ECHINODERMI

Enciclopedia Italiana (1932)

Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] molto elevati nella scala zoologica, tanto da considerarsi affini agli animali con simmetria bilaterale, che hanno il orale. Un sistema così fatto è detto sistema emale e lo spazio che lo contiene sistema periemale. Un altro sistema emale circolare, ... Leggi Tutto
TAGS: CIGLIA VIBRATILI – PIANO SAGITTALE – ENTEROPNEUSTI – ECHINODERMA – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECHINODERMI (1)
Mostra Tutti

CEYLON

Enciclopedia Italiana (1931)

Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] Roxburgii, ecc. Col nome di patanas si designano gli spazî erbosi che si trovano in mezzo alle foreste e hanno flora del piano e delle colline della giungla umida ha strette affinità con quella della Malesia; quella propria di zone elevate e piovose ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – VICARIATO APOSTOLICO – MASSICCIO MONTUOSO – REPUBBLICA BATAVA – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEYLON (15)
Mostra Tutti

ENDOCRINOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] L'iperincrezione aldosteronica è apparsa in stretto rapporto con gli spazî idrici dell'organismo e con l'idratazione del sangue circolante disordini della sintesi ormonica tiroidea insorgenti con meccanismi affini (Trotter, 1960). Fra i motivi causali ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI HASHIMOTO – TESSUTO CONNETTIVALE – SINDROMI NEFROSICHE – ORMONE SOMATOTROPO – IPOFISI POSTERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDOCRINOLOGIA (6)
Mostra Tutti

ABSIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica. L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] edificio nella parte opposta all'ingresso principale. Termini affini ad abside sono quelli di esedra, nicchia, è quella della cosiddetta cella trichora; cioè constano di uno spazio quadrato aperto su tre lati da absidi semicircolari. La stessa ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – CATTEDRALE DI VERONA – ARTE PALEOCRISTIANA – LIBER PONTIFICALIS – SCHOLA CANTORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABSIDE (3)
Mostra Tutti

FRATTALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRATTALI Luigi Accardi Nicola Rosato Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] ), e ha il vantaggio di essere calcolabile agevolmente in molti casi. Se lo spazio S ha una struttura più ricca (per es. è uno spazio vettoriale, o affine, ecc.), si possono sostituire alle sfere altri insiemi (come quadrati, o parallelepipedi, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – DIFFRAZIONE A RAGGI X – PROCESSO STOCASTICO – TRANSIZIONE DI FASE – MODELLI MATEMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATTALI (5)
Mostra Tutti

CIBERNETICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il termine c. è stato introdotto nel 1947 dal matematico americano Norbert Wiener nell'opera omonima per indicare una nuova disciplina concemente lo studio unitario dei processi riguardanti "la comunicazione [...] geometria si occupa di forme e spazî astratti senza alcun riferimento con lo spazio fisico. Sono state proposte anche ricerca operativa, di cui si è già rilevata la profonda affinità con la cibernetica. La relazione fra teoria dell'informazione e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CONTROREAZIONATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANALISI FUNZIONALE – METODO SCIENTIFICO – RICERCA OPERATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBERNETICA (6)
Mostra Tutti

SARCOFAGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus) Goffredo BENDINELLI Antonia NAVA Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] La tecnica pittorica, come il repertorio figurativo, è assai affine a quella dei vasi dipinti. Di età alquanto più avanzata che le loro figure, non più accostate, s'isolino in vasti spazî vuoti; i quali se prima sono ariosi e ritmici, poi acquistano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARCOFAGO (3)
Mostra Tutti

Didattica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XII, p. 771; App. V, i, p. 828) Didattica modulare Negli studi dei pedagogisti e nel dibattito degli esperti di questioni scolastiche l'espressione didattica modulare ha cominciato a profilarsi, con una [...] materie vicine per contenuti o semplicemente affini per l'esistenza di prerequisiti informativi in per intero ai temi dell'autonomia scolastica, offre infatti ampio spazio alla libera iniziativa e persino alla fantasia dei soggetti interessati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CENTRO EUROPEO DELL'EDUCAZIONE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – INTEGRAZIONE EUROPEA – ECONOMIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Didattica (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 45
Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
riga
riga s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, con l’inchiostro, col gesso sulla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali