• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Medicina [91]
Patologia [47]
Biografie [16]
Zoologia [13]
Anatomia [10]
Fisiologia umana [9]
Biologia [10]
Farmacologia e terapia [9]
Neurologia [8]
Patologia animale [6]

IPERTENSIONE arteriosa

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERTENSIONE arteriosa (dal greco ὑπέρ "oltre" e dal lat. tensio "tensione"; ted. übermassige Spannung) Pietro Castellino È l'aumento della tensione arteriosa, cioè di quella forza creata dalla contrazione [...] 'ipertensione arteriale permanente al di fuori d'ogni affezione del rene, e si ritiene come sua causa prima lo spasmo e poi la sclerosi delle arteriole degli organi. L'ipertensione arteriale per manente è un segno quasi costante dell'arteriosclerosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERTENSIONE arteriosa (6)
Mostra Tutti

DUBINI, Angelo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato a Milano l'8 dicembre 1813, morto a Cassano Magnago il 28 marzo 1902. Si laureò in medicina a Pavia, e fu primario del reparto dermatici all'ospedale maggiore di Milano. A Milano nel 1848, [...] sperimentalmente. A lui si deve inoltre la prima descrizione della sindrome clinica nota sotto il nome di corea elettrica, o "spasmo del Dubini", e che fu da lui indicata col nome di convulsione clonica (v. encefalite, App.). Fra i suoi lavori ... Leggi Tutto
TAGS: COLITE ULCEROSA – CASSANO MAGNAGO – ECTOPARASSITI – INTESTINO – DIARREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBINI, Angelo (2)
Mostra Tutti

esofago

Enciclopedia on line

Condotto muscolo-membranoso, lungo circa 25 cm, interposto tra la faringe e lo stomaco. Si trova situato quasi interamente nel torace, davanti alla colonna vertebrale. Presenta nel suo decorso tre restringimenti [...] con disfagia ingravescente prima per cibi solidi, poi anche per i liquidi. L’ esofagismo è una sindrome caratterizzata da spasmi dell’esofago, deglutizione dolorosa e senso di arresto del cibo deglutito. Va curato con antispastici e trattamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ESAME ENDOSCOPICO – INFIAMMAZIONE – ANTISPASTICI – EPIGASTRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esofago (4)
Mostra Tutti

EMICRANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Affezione spesso ereditaria (P.I. Moebius), caratterizzata da crisi dolorose per lo più localizzate a una metà del capo, accompagnate spesso da disturbi vasomotorî e da vomito. Tra i fattori etiologici [...] ; 2. l'emicramia simpaticotonica, descritta per primo da E. Dubois-Reymond, in cui ai disturbi sopra descritti s'associa spasmo del territorio vasale innervato dal simpatico cervicale. La metà del volto dolente è pallida e fredda al tatto, la pupilla ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI EPILETTICHE – ORGANI GENITALI – STITICHEZZA – BRADICARDIA – TACHICARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMICRANIA (2)
Mostra Tutti

RESPIRATORIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus) Primo DORELLO Mario CAMIS Giovanni CAGNETO Alessandro [...] da fumo di tabacco, da gas tossici, da polveri o per raffreddamento intenso, con il meccanismo già ricordato dello spasmo vascolare e successiva paralisi, nonché gl'ingorghi della rete linfatica da ostacolo al deflusso della linfa verso le ghiandole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRATORIO, APPARATO (5)
Mostra Tutti

PROCTITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCTITE (dal gr. πρωκτός "ano") Mario Donati Si dà questo nome all'infiammazione dell'intestino retto, che può avere molteplici cause. Frequenti sono le infezioni blenorragica e sifilitica, più rara [...] nella regione ano-rettale con irradiazioni varie, tenesmo, emissione di mucopus e di sangue. Dolorosissima, per lo spasmo dello sfintere, è l'evacuazione, come pure l'esplorazione rettale. Tumefazioni sia sottocutanee, sia sottomucose, si rilevano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCTITE (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMINETTI, Amalia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMINETTI, Amalia Marziano Guglielminetti Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo. Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] trovava modo di celebrarvi il "giglio sabaudo", che avrebbe corso il rischio di essere macchiato dal sangue di "un giorno di spasmo e d'orror", ovvero dai tumulti di Milano e dalla repressione di F. Bava Beccaris. Non stupisce che Voci di giovinezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA, DUCA D'AOSTA – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – IMPOTENTIA COEUNDI – JOLANDA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMINETTI, Amalia (2)
Mostra Tutti

iniezione

Enciclopedia on line

Fisica Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] i. sono le endoarteriose, utili in alcuni casi di arteriopatie periferiche e di embolia arteriosa per eliminare lo spasmo; le endorachidee, indicate in alcune affezioni meningee o del neuroasse; le intraparenchimatose, che servono per introdurre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – PETROGRAFIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO – ACCELERATORE LINEARE – MOTORI ENDOTERMICI – SEMICONDUTTORE – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iniezione (2)
Mostra Tutti

ACONITINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nel 1833, per la prima volta, venne estratto dall'Aconitum napellus un alcaloide, detto aconitina (Geiger e Hesse). Tuttavia esistono diverse altre specie di aconitina, non meno interessanti, ma ancor [...] innanzi tutto al tubo digerente. Il bruciore e il pizzicore localizzati alla lingua e alla faringe, seguìti in breve da spasmo faringeo, si debbono all'azione dell'alcaloide sulle terminazioni nervose della mucosa. Lo stesso è per il vomito, per i ... Leggi Tutto
TAGS: ACONITUM NAPELLUS – BRADICARDIA – TACHICARDIA – CONVULSIONI – MILLIGRAMMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACONITINA (1)
Mostra Tutti

shock

Enciclopedia on line

Sindrome a insorgenza acuta ed evoluzione più o meno drammatica, indotta da cause molteplici e di grave entità, caratterizzata da complessi disturbi della dinamica circolatoria, compromissione delle funzioni [...] ’acidosi metabolica. L’aggravamento di quest’ultima tende poi a inattivare l’eccesso di catecolammine e a risolvere lo spasmo a livello delle metarteriole. Tale evento, tuttavia, non consente (a meno che non vengano attuate tempestive e ben calibrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: PORTATA CARDIACA – SCARLATTINIFORME – CATECOLAMMINE – CONGIUNTIVITE – NORADRENALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shock (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Vocabolario
spasmo
spasmo s. m. [dal lat. spasmus, gr. σπασμός: v. spasimo, che è la corrispondente forma pop.]. – 1. Variante ant. di spasimo. 2. In medicina, stato di contrazione della muscolatura volontaria o involontaria, più o meno prolungato nel tempo,...
spàstico
spastico spàstico agg. [dal gr. σπαστικός, affine a σπασμός «spasmo»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico: 1. Relativo a uno spasmo, che è provocato o caratterizzato da uno spasmo: andatura s., l’andatura a piccoli passi e strisciante o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali