• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
14 risultati
Tutti i risultati [172]
Storia della medicina [14]
Medicina [74]
Patologia [30]
Biologia [13]
Farmacologia e terapia [11]
Anatomia [8]
Biografie [8]
Zoologia [6]
Neurologia [7]
Fisiologia umana [6]

aura

Enciclopedia on line

Medicina In neuropsichiatria, manifestazione epilettica, che costituisce la fase iniziale della crisi, convulsiva o no; nei casi di crisi parziale può rappresentare l’intera manifestazione. A seconda del [...] distretto cerebrale impegnato consiste in spasmi, mioclonie o movimenti automatici (a. motoria), in parestesie (a. sensitiva), in sensazioni visive, olfattive, uditive, visioni figurate semplici o complesse (a. sensoriale). A. seminalis Presunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: PARESTESIE – MIOCLONIE – SPERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aura (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità

Storia della Scienza (2002)

La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] della fibra motrice. Baglivi non fu certo il primo a osservare la contrazione della fibra muscolare escissa o gli spasmi indotti in un cuore espiantato, ma fu probabilmente il primo a teorizzare una multicentricità, cioè a smentire il centralismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici Andreas-Holger Maehle Sistemi e metodi terapeutici I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] del corpo, si riteneva che i magneti avessero un effetto sedativo e analgesico; le indicazioni tipiche erano mal di denti, spasmi, convulsioni e attacchi d'ansia. A partire dal 1774 il medico viennese Franz Anton Mesmer (1734-1815) iniziò a praticare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli Roy Porter La psichiatria e i suoi nuovi modelli La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] contorsioni violente, manifestazioni di forza sovrannaturale, accessi, spasmi, dolori, soffocamento uterino, le convulsioni tipiche del gola (il cosiddetto globus hystericus), contrazioni, tic e spasmi, accessi e paralisi. Thomas Willis (1621-1675), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA

GUALLA, Bortolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo) Sergio Onger Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] atropina, delle paraplegie con "upas tienté", della malaria con chinino, addirittura dell'idrofobia con curaro e solfato di chinino (Spasmo facciale ribelle a molti rimedj, vinto col curaro, in Gazzetta medica italiana. Lombardia, s. 4, VI [1861], p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

mano

Enciclopedia on line

Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] tese e ravvicinate a cono e con il pollice applicato alla faccia palmare del medio e dell’anulare, dovuta a spasmi tonici dei muscoli della mano, è caratteristica della tetania; la m. di predicatore, estesa sull’avambraccio con le prime falangine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – PATOLOGIA ANIMALE – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – DIO. NEL CRISTIANESIMO – MUSCOLI LOMBRICALI – EMINENZA IPOTENAR – GHIANDOLE SEBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mano (4)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche Hans Hinrich Biesterfeldt Le malattie mentali e psicosomatiche Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] all'esposizione delle malattie della testa; fra queste troviamo apoplessia, vertigini, melancolia, paralisi facciale, epilessia, incubi, spasmi e tetano, letargia, frenite, follia (ǧunūn), demoni (quṭrub), insonnia e mal di testa. Il Kitāb Kāmil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA

Guerra

Universo del Corpo (1999)

Guerra Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] colinesterasi con insorgenza di sintomatologia mista di tipo muscarinico (ipersecrezione mucosa ecc.) e nicotinica (contrazioni muscolari, spasmi ecc.), fino all'asfissia e all'arresto cardiaco; infine, per gli inabilitanti, si rilevano allucinazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – BATTAGLIA DI STALINGRADO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia Philippe Gignoux Medicina e farmacologia La medicina È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] fino agli occhi, paragonato al fumo di una lampada a olio! L'autore passa poi in rassegna le malattie nervose: spasmi (le membra diventano rigide a causa di un'umidità o di una secchezza insufficienti), paralisi, emiplegie, soffocamenti, e così via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2
Vocabolario
spasmo
spasmo s. m. [dal lat. spasmus, gr. σπασμός: v. spasimo, che è la corrispondente forma pop.]. – 1. Variante ant. di spasimo. 2. In medicina, stato di contrazione della muscolatura volontaria o involontaria, più o meno prolungato nel tempo,...
tetanìa
tetania tetanìa s. f. [der. di tetano]. – In medicina, termine che designa quadri morbosi caratterizzati da ipereccitabilità neuromuscolare (per es., ipoparatiroidismo, carenza di vitamina D, ecc.) e attribuibili a condizioni di ipocalcemia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali