• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Medicina [74]
Patologia [30]
Storia della medicina [14]
Biologia [13]
Farmacologia e terapia [11]
Anatomia [8]
Biografie [8]
Zoologia [6]
Neurologia [7]
Fisiologia umana [6]

disturbo neuromotorio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

disturbo neuromotorio Disturbo dei muscoli e del movimento, dipendente da malattie del tessuto muscolare e del sistema nervoso che controlla il muscolo ai suoi diversi livelli: dalla corteccia motrice [...] grave. Gli effetti di un disturbo neuromotorio possono consistere nell’atrofia e degenerazione del muscolo stesso, nella paralisi flaccida, in contrazioni (spasmi) della muscolatura o in una marcata debolezza muscolare. (*) → Medicina riabilitativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

TERMOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOTERAPIA (dal gr. ϑέρμη "calore" e ϑεραπεία "cura") Cesare PATRIZI È la cura fatta a mezzo del calore. A rigore di termini, qualsiasi trattamento nel quale il calore intervenga come mezzo terapeutico [...] , aumento di profondità e di frequenza degli atti respiratorî, come pure sull'apparato digerente sedando dolori, vincendo spasmi, migliorando la motilità e la secrezione gastrica, decongestionando il fegato. Per ultimo non dev'essere trascurata l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOTERAPIA (3)
Mostra Tutti

sindrome

Enciclopedia on line

sindrome In medicina, termine che indica un complesso più o meno caratteristico di sintomi, senza però un preciso riferimento alle sue cause e al meccanismo di comparsa, e che può quindi essere espressione [...] a tutto il corpo, rendendo difficoltoso qualsiasi movimento, e si riduce durante il sonno. Essa evolve lentamente con spasmi muscolari dolorosi a insorgenza spontanea o scatenata da stimoli vari. Nel decorso della s. la complicanza più temibile è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AIDS

ileo

Dizionario di Medicina (2010)

ileo Osso del bacino (detto anche ilio) che insieme al pube e all’ischio concorre alla formazione dell’osso iliaco, del quale costituisce la parte superiore e la più estesa. ● La parte dell’intestino [...] motilità intestinale; i. meccanico, arresto della motilità intestinale per ostacolo meccanico al transito; i. dinamico, disturbo della motilità, che può giungere fino all’arresto, per spasmi, per farmaci o, più spesso, per interventi addominali. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ileo (2)
Mostra Tutti

Asfissia

Universo del Corpo (1999)

Asfissia Giancarlo Urbinati Per asfissia (dal greco ἀσϕυξία, composto di ἀ- privativo, e σϕύξις, "polso") si intende l'insieme delle alterazioni che sono dovute all'arresto della respirazione e che [...] o interne. Tra le prime vanno ricordate quelle chimiche (per es. inalazione di sostanze irritanti che provocano spasmi della muscolatura laringea, tracheale e bronchiale) e quelle fisiche (meccaniche, come per es. nello schiacciamento del torace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – GLOMO CAROTIDEO – TACHICARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asfissia (3)
Mostra Tutti

insufficienza

Dizionario di Medicina (2010)

insufficienza Condizione morbosa caratterizzata dall’incapacità di un organo (cuore, vasi, reni, ecc.), o di una parte di esso (valvole cardiache, corteccia surrenale, ecc.), a espletare integralmente [...] sanguigno è di solito connesso ad alterazioni strutturali delle arterie (arteriti, aterosclerosi avanzata, ecc.), a loro spasmi, a loro occlusione (trombosi, embolia, compressioni estrinseche). La sintomatologia che ne deriva è diversa a seconda ... Leggi Tutto

tetano

Dizionario di Medicina (2010)

tetano Contrazione muscolare durevole, risultante dal sommarsi di più contrazioni singole. Sperimentalmente si può provocare il t. applicando a un muscolo o gruppo muscolare adeguati stimoli (meccanici, [...] da parte di Clostridium tetani (➔ clostridio) e caratterizzata da ipertono locale o generale della muscolatura striata e da spasmi e convulsioni dolorose. Oggi il t. si può considerare una malattia accidentale e sporadica; prima della scoperta dell ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – CONTRAZIONE MUSCOLARE – MUSCOLATURA STRIATA – VACCINOPROFILASSI

IPOPARATIROIDISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOPARATIROIDISMO Nicola Pende L'insufficienza parziale delle ghiandole paratiroidi sta a fondamento di sindromi cliniche ricordanti quelle legate agli stati paratireoprivi; la tetania attenuata, la [...] nella patogenesi della diatesi spasmofilica, anomalia costituzionale che predispone a un gruppo di stati morbosi (tetania, spasmo della laringe, dei bronchi, delle muscolature lisce in genere e degli sfinteri, eclampsia, corea, epilessia, mioclonie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOPARATIROIDISMO (2)
Mostra Tutti

miorilassante

Dizionario di Medicina (2010)

miorilassante Farmaco che induce la diminuzione del tono, eventualmente la perdita dei riflessi e la paralisi, dei muscoli scheletrici, senza compromettere l’attività nervosa superiore: proprietà, quest’ultima, [...] endotracheale. I m. ad azione centrale comprendono un gruppo di farmaci molto differenti tra loro, utilizzati per ridurre gli spasmi muscolari cronici o la spasticità da danni neurologici, come nella sclerosi multipla. Un esempio di m. ad azione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miorilassante (1)
Mostra Tutti

ipertermia

Dizionario di Medicina (2010)

ipertermia Aumento della temperatura corporea oltre i limiti fisiologici (37 °C all’ascella, 37,5 °C nel retto) (➔ febbre). Ipertermia maligna Malattia genetica del muscolo striato che si manifesta [...] , lattati, anidride carbonica, perdita di ATP e compromissione dei processi metabolici cellulari. Clinicamente si manifesta con spasmi muscolari, difficoltà respiratorie, aritmie cardiache, e aumento della temperatura corporea anche oltre i 41 °C. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertermia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
spasmo
spasmo s. m. [dal lat. spasmus, gr. σπασμός: v. spasimo, che è la corrispondente forma pop.]. – 1. Variante ant. di spasimo. 2. In medicina, stato di contrazione della muscolatura volontaria o involontaria, più o meno prolungato nel tempo,...
tetanìa
tetania tetanìa s. f. [der. di tetano]. – In medicina, termine che designa quadri morbosi caratterizzati da ipereccitabilità neuromuscolare (per es., ipoparatiroidismo, carenza di vitamina D, ecc.) e attribuibili a condizioni di ipocalcemia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali