• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Medicina [74]
Patologia [30]
Storia della medicina [14]
Biologia [13]
Farmacologia e terapia [11]
Anatomia [8]
Biografie [8]
Zoologia [6]
Neurologia [7]
Fisiologia umana [6]

balbuzie

Enciclopedia on line

Alterazione del flusso verbale (detta anche disfemia o disartria funzionale), in forma di blocchi o ripetizioni di sillabe, causati da spasmi intermittenti dell’apparato fonoarticolatorio. Ne risulta una [...] loquela periodicamente esitante, interrotta, tronca e abbondante di ripetizioni. La sede dell’inceppamento può essere la faringe, la glottide, la lingua o le labbra, per cui si parla di b. gutturale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DISARTRIA – FARINGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su balbuzie (3)
Mostra Tutti

GASTROSPASMO

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTROSPASMO (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e σπασμός "convulsione"; ted. Magenspasmus) Leonardo Alestra L'osservazione radiologica e interventi chirurgici laparatomici hanno dimostrato l'esistenza [...] lunga durata o permanente, impedisce, com'è ovvio, il vuotamento dello stomaco. Spesso (specialmente nelle forme accessionali) gli spasmi del cardias e del piloro s'accompagnano a dolori violenti all'epigastrio. La cura dev'essere diretta contro lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTROSPASMO (2)
Mostra Tutti

idrofobia

Dizionario di Medicina (2010)

idrofobia Repulsione per i liquidi, e in partic. Per l’acqua, che si verifica alla vista e al contatto con essi, accompagnandosi a spasmi dei muscoli della bocca e del faringe. L’i. è un sintomo tipico [...] e un’encefalomielite, i cui segni sono, oltre all’i., agitazione psicomotoria, disartria e disfagia. I caratteristici spasmi della muscolatura faringea nel tentativo di inghiottire l’acqua depongono per un interessamento dei nuclei del tronco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrofobia (2)
Mostra Tutti

iperventilazione

Dizionario di Medicina (2010)

iperventilazione Respirazione forzata con frequenza e scambio di aria aumentati. Per sindrome da i. si intende un insieme di segni e sintomi (palpitazione, ansia, tremore, spasmi muscolari, acroparestesie, [...] respiro corto) associati a una respirazione troppo profonda e rapida, con diminuzione dell’anidride carbonica nel sangue (ipocapnia). I pazienti (spesso molto emotivi) iperventilano senza accorgersene ... Leggi Tutto

tetano

Enciclopedia on line

tetano Malattia tossinfettiva dell’uomo e di alcuni animali causata dalla contaminazione di ferite da parte del Clostridium tetani e caratterizzata da ipertono locale o generale della muscolatura striata [...] ) e degli arti, esacerbate da contratture cloniche, dolorose o meno, che s’innestano sul costante spasmo tonico (accessi tetanici). Si osservano anche dispnea, abbondante sudorazione, diminuzione della diuresi, insufficienza cardiaca, ipertermia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – MUSCOLATURA STRIATA – VACCINOPROFILASSI – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetano (4)
Mostra Tutti

aura

Enciclopedia on line

Medicina In neuropsichiatria, manifestazione epilettica, che costituisce la fase iniziale della crisi, convulsiva o no; nei casi di crisi parziale può rappresentare l’intera manifestazione. A seconda del [...] distretto cerebrale impegnato consiste in spasmi, mioclonie o movimenti automatici (a. motoria), in parestesie (a. sensitiva), in sensazioni visive, olfattive, uditive, visioni figurate semplici o complesse (a. sensoriale). A. seminalis Presunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: PARESTESIE – MIOCLONIE – SPERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aura (1)
Mostra Tutti

strumenti vibranti, malattia da

Dizionario di Medicina (2010)

strumenti vibranti, malattia da Malattia professionale conseguente all’utilizzo di particolari strumenti meccanici (martelli pneumatici, macchine ribattitrici, ecc.) che vengono adoperati con le mani. [...] Le vibrazioni trasmesse agli arti superiori inducono alcuni disturbi caratteristici, per es., spasmi vascolari, manifestazioni osteoarticolari, nervose e muscolari. ... Leggi Tutto

dispepsia

Dizionario di Medicina (2010)

dispepsia Disturbo della funzione digestiva gastrica o intestinale. La d. gastrica può dipendere da alterata secrezione, quantitativa o qualitativa, di succo gastrico per cause emotive, per lesioni anatomiche [...] (gastriti, ulcere, ecc.), per alterata motilità (atonia, ipercinesia, spasmi). La sintomatologia è diversa a seconda della causa: dolori, eruttazioni, vomito, aerofagia, ecc. La d. intestinale, oltre a essere dovuta a uno stato infiammatorio acuto o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dispepsia (2)
Mostra Tutti

striato, nucleo

Dizionario di Medicina (2010)

striato, nucleo Formazione situata alla base di ciascuno dei due emisferi cerebrali, lateralmente al talamo, che fa parte del sistema extrapiramidale. La sua lesione determina una sindrome, detta del [...] corpo o del nucleo s., caratterizzata da: ipercinesie (spasmi di torsione, corea), tremori ed eventualmente anche disturbi visivi, per la compromissione di fibre che vanno dal n. ai lobi occipitali. ... Leggi Tutto

balbuzie

Dizionario di Medicina (2010)

balbuzie Disturbo dell’articolazione della parola, più propr. del ritmo del linguaggio, per spasmo dei muscoli deputati all’articolazione delle sillabe: se tale spasmo è tonico, provoca un blocco del [...] discorso del tipo tartagliamento, se è clonico, gli spasmi interrompono l’articolazione delle consonanti, di solito la prima della parola e più frequentemente una labiale. Più grave nell’eccitazione e nello stress, la b. si riduce se il soggetto è da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
spasmo
spasmo s. m. [dal lat. spasmus, gr. σπασμός: v. spasimo, che è la corrispondente forma pop.]. – 1. Variante ant. di spasimo. 2. In medicina, stato di contrazione della muscolatura volontaria o involontaria, più o meno prolungato nel tempo,...
tetanìa
tetania tetanìa s. f. [der. di tetano]. – In medicina, termine che designa quadri morbosi caratterizzati da ipereccitabilità neuromuscolare (per es., ipoparatiroidismo, carenza di vitamina D, ecc.) e attribuibili a condizioni di ipocalcemia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali