• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [8]
Storia [5]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Economia [1]
Storia economica [1]
Arti visive [1]
Cinema [1]
Teatro [1]

FERRI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Giuseppe Ferdinando Treggiari Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] studi ad Ancona presso il liceo "Rinaldini", conseguendo nel 1925 il diploma di maturità classica. Trasferitosi con la famiglia a Trieste, dove il padre era stato nominato presidente del tribunale, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PROPRIETÀ COMMERCIALE – CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MILIOLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILIOLI, Alberto Massimo Giansante – Figlio di Gerardo, nacque a Reggio nell’Emilia verso il 1220; nulla si sa della madre. La famiglia paterna è presente, dall’inizio del Duecento fino al Trecento [...] del nome va ricondotta, secondo tradizioni interne alla famiglia e per ragioni che rimangono oscure, a milvus (nibbio, sparviero), come testimoniano atti rogati dal M., che nel suo elegante signum tabellionis delinea un rapace coronato da croce ... Leggi Tutto

PECORI GIRALDI, Corso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECORI GIRALDI, Corso Marco Gemignani – Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] fu nominato sottotenente di vascello e dopo circa sette mesi fu trasferito sulla corazzata «Cavour» e poi sull’esploratore «Sparviero». Il 1° luglio 1921 ritornò in Accademia navale per seguire il corso superiore e il successivo 8 dicembre divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AIMONE DI SAVOIA-AOSTA

TINNOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TINNOLI, Giovanni. Lorenzo Sacchini – Nacque a Perugia nel 1529, presumibilmente nel mese di ottobre (Valeriani 1964-1965, p. 44, da Polione. Risulta sconosciuto il nome della madre. Appartenente a [...] ), Giovan Battista Marino e Taddeo Zuccari. Tinnoli prese il nome di Cieco insensato e scelse come sua impresa uno sparviero che sfrega sugli occhi una pianta erbacea, riprendendo un tema figurativo già fissato nella Naturalis historia di Plinio il ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIOVAN BATTISTA MARINO – FRANCESCO PETRARCA – PLINIO IL VECCHIO – MAFFEO BARBERINI

SMEREGLO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SMEREGLO (Smeregio), Niccolo Marino Zabbia SMEREGLO (Smeregio), Niccolò. – Nacque a Vicenza in un anno non conosciuto che, forse, si può collocare intorno al 1240. La data di nascita si ricava dal fatto [...] , ma un soprannome che deriva da smeriglio (smeregio nella parlata vicentina), un falco di piccole dimensioni, simile allo sparviero, usato per la caccia prevalentemente alle allodole. Smereglo risiedeva a Vicenza in borgo Berica, dove dal 1262 aveva ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – CANGRANDE DELLA SCALA – EZZELINO II DA ROMANO – BENVENUTO CAMPESANI – GERARDO MAURISIO

DE COSA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE COSA, Raffaele Silvio De Majo Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] a quelle in difesa delle coste e delle isole del golfo di Napoli. Nel 1810 la nave da lui comandata, il brigantino "Sparviero", ebbe la peggio e il D. fu fatto prigioniero e condotto in Sicilia; dopo cinque mesi rientrava nel Regno, grazie ad uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – LITORALE AUSTRIACO – REGGIO CALABRIA – GUGLIELMO PEPE – ISOLE PONTINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE COSA, Raffaele (2)
Mostra Tutti

THAON DI REVEL, Paolo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THAON DI REVEL, Paolo Camillo Marco Gemignani – Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] 13 maggio 1892 ebbe il suo primo comando, quello del rimorchiatore Atlante, e il 21 aprile 1893 quello della torpediniera Sparviero, con la quale ebbe modo di mostrare le sue elevate attitudini manovriere. Il 6 febbraio 1894 divenne comandante della ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – MARINA MILITARE ITALIANA

GUSSONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUSSONI, Andrea Giuseppe Gullino , Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] di Lucca, il G. scrive che i suoi abitanti "stanno appresso il granduca, come la quaglia appresso il sparviero", ma con Venezia Francesco sembra voler intrattenere i migliori rapporti ("ha pensiero di mandare un ambasciatore residente in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

PASQUALIGO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALIGO, Niccolo Gino Benzoni PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] descrisse e spiegò lo strumento segnaletico così chiamato. Toccò a Pasqualigo, inoltre, al comando delle fregate Carolina e Sparviero, intimidire e reprimere la pirateria barbaresca. Fu di nuovo, nel 1817, sulla Carolina con il compito di condurre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAVELLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVELLI, Guido Pier Luigi Falaschi Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano. Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] . Il Pellini presenta come una vittoria perugina la conquista di Fabriano, conseguita per mezzo del capitano di ventura Lucio Sparviero (Luz von Landau). Lo Scevolini attribuisce invece a quest'ultimo un breve intervento, volto ad impedire un ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
sparvièro
sparviero sparvièro (o sparvière; ant. sparavière e sparavièri) s. m. [dal provenz. esparvier, e questo dal germ. sparwāri, propr. «aquila dei passeri», cioè «uccello che caccia e mangia i passeri» (comp. di sparwo «passero» e ari «aquila»)]....
sparvierato
sparvierato agg. [der. di sparviero]. – Nella marineria velica dei secoli 17° e 18°, nave s., carena s., formata e attrezzata in modo da offrire una minore resistenza all’acqua e da raggiungere notevoli velocità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali