• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [14]
Arti visive [10]
Storia [9]
Cinema [8]
Archeologia [7]
Zoologia [5]
Sistematica e zoonimi [4]
Temi generali [4]
Letteratura [3]
Religioni [3]

sparviero

Enciclopedia on line

(o sparviere) Specie (Accipiter nisus; v. fig.) di Uccello Accipitriforme Accipitride, a distribuzione eurasiatica, escluse le aree tropicali sud-orientali, presente anche nell’Africa settentrionale. In Italia si trovano sia popolazioni sedentarie nidificanti, sia contingenti migratori svernanti. Nel maschio adulto la parte superiore del piumaggio è di colore grigio ardesia, con guance e parti inferiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – SMERIGLIO – PIUMAGGIO – UCCELLO – ARDESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sparviero (1)
Mostra Tutti

sparviero

Enciclopedia Dantesca (1970)

sparviero Marisa Cimino Uccello rapace, della famiglia dei falchi (v.), che Benvenuto definisce " volatilis agilis, rapax, unguatus, astutus ". In If XXII 139 è paragonato a uno sparvier grifagno (v. [...] libertà, ‛ selvaggi ', nel periodo di addestramento alla caccia, è ricordata in Pg XIII 71 per illustrare la condizione degl'invidiosi: a tutti un fil di ferro i cigli fora / e cusce sì, come a sparvier selvaggio / si fa però che queto non dimora. ... Leggi Tutto

Ierace

Enciclopedia on line

Soprannome (che significa "lo sparviero") del secondogenito di Antioco II di Siria (v. Antioco Ierace). ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO II – SIRIA

The Sea Hawk

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Sea Hawk José Maria Latorre (USA 1940, Lo sparviero del mare, bianco e nero, 127m); regia: Michael Curtiz; produzione: Jack L. Warner per Warner Bros.; sceneggiatura: Howard Koch, Seton I. Miller; [...] dove l'aiuto dell'innamorata e intrepida Maria gli consente di entrare a palazzo e di infilzare il perfido Wolfingham. Lo 'sparviero del mare' viene quindi nominato Lord. Per Michael Curtiz e per gli autori della sceneggiatura di The Sea Hawk, Howard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – FILIPPO II DI SPAGNA – TRATTA DEGLI SCHIAVI – OLIVIA DE HAVILLAND – HEINRICH VON KLEIST

FERRI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Giuseppe Ferdinando Treggiari Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] studi ad Ancona presso il liceo "Rinaldini", conseguendo nel 1925 il diploma di maturità classica. Trasferitosi con la famiglia a Trieste, dove il padre era stato nominato presidente del tribunale, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PROPRIETÀ COMMERCIALE – CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Rymkiewicz, Jarosław Marek

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (n. Varsavia 1935). Vicino alla poetica classicista di Th. S. Eliot, ha mostrato nei suoi versi (Konwencje "Convenzioni", 1957; Człowiek z głową jastrzębia "L'uomo dalla testa di sparviero", [...] 1960; Metafizyka "Metafisica", 1963; Anatomia, 1970; Thema regium, 1978; Ulica Mandelsztama "Via Mandel´štam", 1983) una predilizione per i modelli barocchi. Tra le opere narrative spiccano Rozmowy polskie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – POLACCO – EBREI

astore

Enciclopedia on line

Nome comune di alcune specie di uccelli Accipitriformi del genere Accipiter, famiglia Accipitridi, di dimensione media, con ali corte e rotonde. La specie italiana è Accipiter gentilis (ala lunga 30-40 [...] cm, fig.), di doppio passo e nidificante (➔ sparviero). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACCIPITER GENTILIS – ACCIPITRIFORMI – UCCELLI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astore (1)
Mostra Tutti

Oliva, Patrizio

Enciclopedia on line

Pugile (n. Napoli 1959). Come dilettante ha vinto brillantemente l’oro olimpico a Mosca 1980; l’anno successivo, divenuto professionista, ha vinto 57 dei 59 incontri disputati, conquistando titolo italiano, [...] titolo europeo e titolo mondiale dei superleggeri. Nel 2014 lo sportivo ha pubblicato in collaborazione con F.R. Oliva il testo autobiografico Sparviero. La mia storia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ulula

Enciclopedia on line

ulula Nome comune di vari Uccelli Strigiformi Strigidi dei generi Ninox, con più specie, diffuse nel Madagascar e nelle regioni indo-australiane, e Surnia, con la sola specie Surnia ulula, di abitudini [...] prevalentemente diurne, diffusa nelle foreste di conifere e betulle delle regioni settentrionali dell’Eurasia e dell’America, chiamata anche civetta sparviero, per la presenza di una lunga coda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SURNIA ULULA – STRIGIFORMI – MADAGASCAR – SPARVIERO – STRIGIDI

falcone

Enciclopedia Dantesca (1970)

falcone Fernando Salsano " Uccello rapace ", che nel Medioevo si soleva addestrare per la caccia. D. usa il termine appunto col significato generico di falco da caccia; solo in tre casi (If XXII 139, [...] Pg VIII 104, Pd I 51, ma per questo esempio cfr. pellegrino) ne indica una precisa varietà: sparviero, astore, pellegrino (Brunetto Latini ne distingueva sette " generazioni " o " lignaggi ": lanieri, pellegrini, montanini, gentili, gerfalchi, sagri, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sparvièro
sparviero sparvièro (o sparvière; ant. sparavière e sparavièri) s. m. [dal provenz. esparvier, e questo dal germ. sparwāri, propr. «aquila dei passeri», cioè «uccello che caccia e mangia i passeri» (comp. di sparwo «passero» e ari «aquila»)]....
sparvierato
sparvierato agg. [der. di sparviero]. – Nella marineria velica dei secoli 17° e 18°, nave s., carena s., formata e attrezzata in modo da offrire una minore resistenza all’acqua e da raggiungere notevoli velocità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali