• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Botanica [4]
Biografie [5]
Chimica [4]
Geografia [4]
Sistematica e fitonimi [2]
Temi generali [3]
Ingegneria [2]
Biologia [2]
Fisica [2]
Chimica industriale [2]

PIRENEI, BASSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRENEI, BASSI (A. T., 35-36) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia sud-occidentale, costituito con il Béarn e le provincie basche di Labourd, Navarra e Soule, compreso tra l'Atlantico, la Spagna, [...] importanza ed è limitata alla fabbricazione di oggetti di consumo locale - berretti, tele, trecce per sandali, scarpe di sparto - a qualche miniera di antracite o di marmo, ma più che altro all'industria alberghiera, determinata dallo sfruttamento ... Leggi Tutto

steppa

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

steppa Fabio Catino Grandi spazi e migrazioni La steppa è il luogo dei grandi spazi. Questo ecosistema, caratterizzato da piante erbacee e a basso fusto, è stato per millenni il regno incontrastato [...] , e ciò costituisce una curiosa peculiarità. Tra le piante dominano le Graminacee erbacee adattate ai climi aridi come lo sparto, una pianta cespugliosa alta 20÷30 cm. Un esempio di bioma assimilabile alla steppa, collocato in un altro continente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su steppa (2)
Mostra Tutti

STUOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STUOIA (fr. natte; sp. estera; ted. Matte; ingl. mat) Giulio PELA La stuoia, usata come protezione contro i raggi solari e le piogge, come sostegno per tenervi stesi oggetti, ecc., è di antichissima [...] e lino o filo zincato, per coperture di viti, ecc. Nella Spagna è notevolissima la lavorazione delle stuoie fatte con sparto, di cui quel paese è fortissimo produttore. In Italia la fabbricazione delle stuoie è di una certa importanza nell'ambito ... Leggi Tutto

cellulosa

Enciclopedia on line

Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare. Chimica La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro [...] meccanici e chimici il legno di molte conifere e latifoglie e le fibre di numerose materie prime vegetali (alfa, sparto, canna comune ecc.) e di residui agricoli (paglia); si ottengono così le cosiddette paste di legno. Con soli trattamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PELLICOLE FOTOGRAFICHE – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPI OSSIDRILICI – MATERIE PLASTICHE – ANIDRIDE ACETICA

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] a Cordova e a Toledo; il cuoio a Cordova; il vetro ad Almeria, e allora si tornò a fabbricare il cristallo; lo sparto a Murcia, la ceramica a Valenza, a Calatayud, a Málaga. E finalmente attivissimi si fecero gli scambî commerciali nel bacino del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

generico, interlocutore

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con l’espressione interlocutore generico si designa, in senso lato, l’interlocutore indeterminato, implicito, non identificato a cui ci si rivolge durante l’enunciazione. A tale uso si ricorre nel discorso [...] persona plurale, per mezzo della quale l’emittente si riferisce implicitamente a sé stesso: (9) Morremo. Il velo indegno a terra sparto rifuggirà l’ignudo animo a Dite (Leopardi 1987: 41) (10) – Vedremo – diceva tra sé: egli pensa alla morosa; ma io ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: TOMMASO D’AQUINO – PROMESSI SPOSI – LORENZO, SALVI – ALESSANDRO, I – DOMENICANI

L'Italia e l'autarchia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’Italia e l’autarchia Roberto Maiocchi La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] furono Camillo Levi, Pomilio e Giordani. Dalla loro spinta nacque un impianto al cloro gassoso presso Napoli che utilizzava lo sparto tripolino, impresa che rimase però isolata. I metalli Per una nazione in guerra la disponibilità di acciaio e di ... Leggi Tutto

FIBRE TESSILI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] , Fabriano 1937; F. Bellotti, Come progredire? Applicazioni alla industria della juta, Milano 1936; C. Levi, L'alfa e lo sparto della Libia, Roma 1936; E. A. Anke, E. Elöd ed altri, Kunstseide, Berlino 1933; A. Zart, Herstellung und EIgenschaften ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – INDUSTRIA TESSILE – CARBONATO SODICO – ACIDO SOLFORICO – AFRICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBRE TESSILI (5)
Mostra Tutti

CAPPELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli. In [...] (l'esterno) e l'opaco (interno) della paglia; di vetrice o d'orzo siberiano (hordeum disticum nudum, Linn.); di tagal e di sparto. Altri poi se ne confezionano con trecce di seta, di lino, di cotone, di loglio, di riso, di segale e in genere con ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – INDIE ORIENTALI OLANDESI – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CAPPELLO A TRE PUNTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLO (1)
Mostra Tutti

PESCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery) Pino FORTINI Gustavo BRUNELLI Attilio Donato GIANNINI Giuseppe MONTALENTI Raffaele CORSO S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] di creta senza collo tenuto a fondo per adescare i polpi; le vorle, mazzi di lentisco o di corbezzolo, legati con funi di sparto, per adescare le seppie a deporvi le uova, prendendole facilmente con una rete calata sotto le vorle o con la fiocina; la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sparto¹
sparto1 sparto1 part. pass. di spargere e agg. – Forma ant. e letter. per il più com. sparso: grandine sembran le spesse saette Dal muro sopra gli nimici sparte (Ariosto); i rottami dell’antichità, che innanzi giacevano sparuti, sparti e slogati...
sparto²
sparto2 sparto2 s. m. [dal lat. spartum, gr. σπάρτον]. – 1. Erba perenne delle graminacee (Lygeum spartum) che cresce in ambienti aridi su suoli argillosi, sabbiosi o anche gessosi, della regione mediterranea: ha fiori singoli in rade pannocchie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali