• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Botanica [4]
Biografie [5]
Chimica [4]
Geografia [4]
Sistematica e fitonimi [2]
Temi generali [3]
Ingegneria [2]
Biologia [2]
Fisica [2]
Chimica industriale [2]

sparto

Enciclopedia on line

Erba perenne (Lygeum spartum) della famiglia Graminacee che cresce in alcune zone aride e più o meno salmastre della regione mediterranea (Italia merid., Spagna, Africa boreale ecc.). Ha foglie giunchiformi, lunghe fino a 60 cm, e fiori singoli in rade pannocchie. Le fibre della pianta, tenaci e resistenti, sono usate per farne cordami o stuoie e nella fabbricazione della cellulosa da carta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GRAMINACEE – CELLULOSA – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sparto (2)
Mostra Tutti

spargere

Enciclopedia Dantesca (1970)

spargere Antonietta Bufano [partic. pass. sparso e sparto: cfr. Parodi, Lingua 260] - Nei pochi casi in cui è adoperato in riferimento a un liquido, il verbo significa " effondere ", " versare ": così [...] allaghi fa pensare, ancora, a un liquido che si diffonde: vi si parla della cupidigia, il tosco che Filippo il Bello ha già sparto e vuol che 'l mondo allaghi. Con diversa immagine, in Pg XXIX 97 A descriver lor forme più non spargo / rime, " effundo ... Leggi Tutto

libano

Enciclopedia on line

Corda vegetale fatta di fibre intrecciate e non ritorte, per lo più di sparto, adoperata per vari usi in marina o da pescatori; è la corda di cui sono anche costituiti i pergolari nella mitilicoltura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MITILICOLTURA – SPARTO

AGAVE

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia di Cadmo e della figliuola di Ares, Armonia, sposa dello Sparto Echìone, a cui diede Penteo. Dopo la morte della sorella Semele, insieme con le altre sorelle Ino ed Autonoe, diffuse per invidia [...] l'insinuazione che Semele avesse avuto commercio con un mortale, e che per celare la sua colpa si fosse vantata di essere stata amata da Zeus, il quale l'avrebbe punita incenerendola col fulmine. Ma di ... Leggi Tutto
TAGS: LICOFRONE – EURIPIDE – TEOCRITO – BACCANTI – CITERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAVE (1)
Mostra Tutti

SPORTULA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPORTULA (diminutivo di sporta, gr. σπυρίς) Gioacchino MANCINI Pier Silverio LEICHT Era presso i Romani un piccolo paniere intrecciato di vimini, di giunchi o di sparto. Un'altra forma diminutiva [...] di sporta era sportella. Panieri del genere si adoperavano per far passare a tavola certi commestibili; perciò la parola sportula finì per indicare un donativo, consistente in un panierino di provvigioni, ... Leggi Tutto

CARTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Cellulosa. - Nel campo dell'industria della cellulosa destinata a fornire alle cartiere quasi la totalità delle materie prime non si sono affermati nuovi metodi, ma sono stati introdotti importanti perfezionamenti [...] . Questi tentativi di utilizzare piante annuali per l'estrazione della cellulosa (paglia di grano e di riso, canapuli, sparto, ecc.) sono stati criticati troppo frettolosamente in tempi recenti. Sebbene nell'America del Nord, e particolarmente nel ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CERVIGNANO DEL FRIULI – STATI UNITI D'AMERICA – PROCESSO AL SOLFATO – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTA (8)
Mostra Tutti

allagare

Enciclopedia Dantesca (1970)

allagare Detto del mondo che... più non s'allaga, con riferimento al diluvio universale, in Pd XII 18; figurato, per " invadere completamente ", in Rime CV 8 rifugge / al gran tiranno, del cui tosco [...] sugge / ch'elli ha già sparto e vuol che 'l mondo allaghi. ... Leggi Tutto

fibra

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fibra Le f. tessili sono prodotti filamentosi che si prestano a essere filati e poi tessuti. In origine, si definivano ‘fibre’ solo i prodotti naturali, ma nel tempo si è passati alla distinzione tra [...] f. naturali e f. chimiche (o tecnofibre): le prime possono avere origine vegetale (cotone, canapa, lino, sparto ecc.), o animale (lana, seta ecc.), mentre le seconde, fatte dall’uomo, si distinguono a loro volta in f. artificiali (➔ chimica, ... Leggi Tutto

Poacee

Enciclopedia on line

Famiglia cosmopolita di piante Monocotiledoni (già dette Graminacee), ordine Poali, caratterizzata dai fiori con perianzio ridotto a 2, di rado 3, squame (lodicole), 3 stami, raramente 1 o più di 3; un [...] queste, vi sono l’avena, il frumento, il riso, il mais, la canna da zucchero, la segale, il tef, l’alfa, lo sparto, la canna comune e i bambù, oltre a molte foraggere. L’ordine Poali comprende oltre alle P. le famiglie Restionacee e Gioinvilleacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – FILOGENETICO – EMBRIOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poacee (2)
Mostra Tutti

dirotto

Enciclopedia Dantesca (1970)

dirotto Fernando Salsano " Che sgorga senza freno "; nell'unica attestazione di Pg XXIII 87 m'ha condotto / ... la Nella mia con suo pianger dirotto (nel Boccaccio: " pianto dirotto è quando è non rattenuto, [...] di ordine sentimentale oltre che fisica (cfr. Bartolomeo da San Concordio: " Da riprendere è il riso sed egli è troppo, se è garzonevolmente sparto, se è femminilmente dirotto ", Ammaestramenti degli antichi, ediz. Nannucci, Firenze 1840, 7, 2, 9). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sparto¹
sparto1 sparto1 part. pass. di spargere e agg. – Forma ant. e letter. per il più com. sparso: grandine sembran le spesse saette Dal muro sopra gli nimici sparte (Ariosto); i rottami dell’antichità, che innanzi giacevano sparuti, sparti e slogati...
sparto²
sparto2 sparto2 s. m. [dal lat. spartum, gr. σπάρτον]. – 1. Erba perenne delle graminacee (Lygeum spartum) che cresce in ambienti aridi su suoli argillosi, sabbiosi o anche gessosi, della regione mediterranea: ha fiori singoli in rade pannocchie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali