PELOREUS (Πελ]ωρεύς; Pelor, Peloros)
M. T. Gaja
Gigante il cui nome è testimoniato da un'iscnzione sul fregio dell'altare di Pergamo.
Alcuni studiosi (Preller-Robert) peraltro sostengono trattarsi dell'omonimo [...] spartano combattente a Tebe.
Le tradizioni su questo gigante sono varie e contrastanti: secondo Igino (praef., p. 10, Schm.) egli sarebbe stato generato da Tartaro e dalla Terra; uno scoliaste (Schol. Townl. Hom., Il, xvi, 176) narra come P., ...
Leggi Tutto
Nome di varî artisti dell'antica Grecia, fra cui: 1. Architetto del sec. 5º a. C. che costruì il tempietto di Atena Nike sull'Acropoli e prese parte ai lavori del Partenone e delle "lunghe mura". 2. Cesellatore [...] spartano, probabilm. di età ellenistica, creatore, con Mirmecide, della microtecnica; autore di minuscoli animali, di piccole quadrighe. ...
Leggi Tutto
PIRRO (Πύρρος, Pyrrhus)
A. Giuliano
3°. - Re dell'Epiro della famiglia degli Eacidi. Nato nel 319-318 a. C., si impadronì definitivamente del trono nel 297 circa a. C.
Desideroso di emulare le imprese [...] contro i Romani ed i Cartaginesi. Morì sotto le mura di Argo combattendo l'esercito macedone di Antigono Gonata e quello spartano di Areo.
Fu valoroso ed esperto soldato; scrisse una Tattica di guerra ed un volume di Memorie. Plutarco (Pyrrhus, iii ...
Leggi Tutto
NIKOSTRATOS (Νικόστρατος)
M. E. Bertoldi
Figlio di Menelao e di Elena (Hes., Fr., 99 Rzack3; Schol. Soph., El., 539), secondo un'antica tradizione in contrasto con i poemi omerici, i quali a più riprese [...] in quanto egli era onorato con Aithiolas nella città come figlio di Menelao (Eustath., Il., 400, 32), e perché è ricordato dallo spartano Kinaithon (Schol., Il., iii, 175). Per risolvere la divergenza tra le fonti si è pensato che N. fosse figlio di ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] varie stirpi elleniche.
Forse ancora alla fine. del VII sec. a. C. è da porre la singolare stele o pilastro di Sparta che secondo le opinioni più accreditate darebbe la versione laconica più autorevole del dramma di Menelao. I due lati della stele ci ...
Leggi Tutto
Vedi AULIDE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AULIDE (Αὐλίς, Aulis)
Centro antico della Beozia, che sorgeva su di un promontorio roccioso (πετρήεσσα: Il., ii, 496) proteso nel mare dell'Eubea, quasi di fronte [...] baie. Nel santuario di Artemide Agamennone avrebbe sacrificato Ifigenia per propiziare la partenza. In tempi storici volle sacrificarvi il re spartano Agesilao nel 397 a. C.; nel 313 a. C. vi sbarcò il generale di Antigono, Tolomeo; nel 304 a. C ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] del secolo scorso, sorse sulla destra del Leteo, in prossimità del santuario di Artemide Leukophryene, per opera dello stratega spartano Tibrone, utilizzando la collina del Thorax per lo stadio ed il teatro e cingendosi di mura a bei blocchi regolari ...
Leggi Tutto
MANTINEA (Μαντινέα, Μαντινέη, Μαντίνεια, Mantinea)
A. Di Vita
Città dell'Arcadia orientale a N dell'odierna Tripolis; la sua posizione chiave la fece spesso luogo di famose battaglie. L'etiinologia del [...] 'ultima distrutta nel 385. Il vincitore, Agesipoli, procedette al suo diecismo e le singole borgate restarono soggette a Sparta. Fu ricostituita come unità cittadina nel 370 ed allora fu fortificata con una potente cinta muraria ovale (lunga 3942 ...
Leggi Tutto
ANTIPHANES di Argo (᾿Αντιϕάνης; Antiphánes)
D. Mustilli
Bronzista greco. Fu allievo di Periklytos, a sua volta discepolo di Policleto e anche discepolo di Kleon di Sicione (Paus., v, 17, 3). A Delfi [...] 'iscrizione dedicatoria e non, come afferma Pausania (x, 9, 5 s.), dai soli Tegeati, per ricordare la spedizione compiuta in territorio spartano insieme ad Epaminonda e ai Tebani verso il 369 a. C., A. eseguì le statue di Elato e Afidamante, figli di ...
Leggi Tutto
ESPERIDI (῾Εσπερίδες, Hesperĭdes)
F. Brommer
Figlie della Notte che, secondo la Theogonia di Esiodo (vv. 215 ss., 274 ss., 334 ss., 746 ss.), custodiscono col loro canto, aldilà dell'Oceano, i pomi d'oro. [...] note attraverso le citazioni nella letteratura antica. Così, Pausania dice (v, 17, 2; vi, 13, 8; vi, 19, 12) che lo spartano Theokles, figlio di Egilos e presunto discepolo di Dipoinos e di Skyllis (secondo una firma apposta insieme al padre) aveva ...
Leggi Tutto
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartiata
spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.