• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
372 risultati
Tutti i risultati [372]
Storia [84]
Biografie [62]
Archeologia [64]
Arti visive [44]
Europa [32]
Geografia [20]
Storia per continenti e paesi [12]
Storia antica [13]
Diritto [11]
Letteratura [12]

POLLIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLIDE (Πόλλις) Paola Zancan Ammiraglio (navarco) spartano nel 396-95, e di nuovo nel 377-76. Nel 393-92 fu invece epistoleus e come tale, a fianco del navarca Podanemo, prese parte alle operazioni [...] contro le navi corinzie nel golfo di Corinto, e fu ferito. Di P. c'è inoltre testimoniato che fu mandato come ambasciatore a Siracusa e che nel viaggio di ritorno, riconducendo Platone in Grecia, lo fece ... Leggi Tutto

PLISTARCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLISTARCO (Πλείσταρχος, Plistarchus) Paola Zancan Re spartano, della famiglia degli Agiadi, figlio del Leonida caduto nel 480 a. C. alle Termopili. La morte del padre avvenne quando egli era ancora fanciullo, [...] onde per lui tenne la reggenza e la tutela dapprima lo zio Cleombroto (fino all'inizio del 479); quindi il cugino Pausania dal 479 al 470. P. solo fu re per dodici anni, fino al 458. Di lui la tradizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLISTARCO (1)
Mostra Tutti

PLISTOANATTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLISTOANATTE (Πλειστοάναξ, Plistoanax) Paola Zancan Re spartano della famiglia degli Agiadi, dal 458 al 445 a. C., e di nuovo dal 426 al 408. Firmatario nel 445, insieme con Pericle, della "pace dei [...] 421 firmatario della pace di Nicia e dell'alleanza fra Sparta e Atene. È di nuovo menzionato come capo delle 1916, p. 199 segg.; V. Costanzi, Le costituzioni di Atene e di Sparta, Bari 1927, p. 107 segg.; A. Ferrabino, L'impero Ateniese, Torino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLISTOANATTE (1)
Mostra Tutti

CHARTAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHARTAS (Χάρτας) L. Guerrini Scultore-bronzista spartano, dell'inizio del VI sec. a. C., ricordato insieme a Syandras (o Syagras secondo l'emendamento di F. Studniczka, Vermutungen z. gr. Kunstgesch., [...] Vienna 1884, p. 44 ss. e id., in Röm. Mitt., iii, 1897, p. 107, nota 54) da Pausania (vi, 4, 4) come maestro di Eucheiron di Corinto, maestro a sua volta di Klearchos di Reggio. Dalla concisa notizia si ... Leggi Tutto

CHILONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHILONE (Χίλων) G. Sena Chiesa Legislatore spartano; visse nella I metà del VI sec. a. C.; riformatore delle disposizioni di Licurgo, fu considerato uno dei sette sapienti. Il nome di Ch. appare, assieme [...] a quello di Solone, su una tazza del pittore Oltos del museo di Berlino, in una generica composizione di efebi e di personaggi barbati. Più tardi, egli venne compreso nelle serie di ritratti o nelle composizioni ... Leggi Tutto

PERIECI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIECI (Περίοικοι, Perioeci) Arnaldo Momigliano Elemento dello stato spartano. I Perieci, come dice il loro nome, erano gli abitanti delle comunità della Laconia e della Messenia "circostanti" ai territorî [...] della guerra del Peloponneso il re aveva verso le città perieciche un'autorità nel fare le leve di soldati che verso Sparta gli era stata tolta nella progressiva diminuzione del suo potere. Vero è solo che i re spartani possedevano vaste tenute come ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – GUERRE PERSIANE – V. EHRENBERG – EPAMINONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIECI (2)
Mostra Tutti

Telèuzia

Enciclopedia on line

Fratellastro (m. 381 a. C.) del re spartano Agesilao. A capo della flotta spartana conseguì alcuni successi sugli Ateniesi e i loro alleati (392-386) durante la cosiddetta guerra corinzia. Morì in battaglia [...] presso le mura di Olinto nel corso delle operazioni militari spartane contro la lega dei Calcidesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CORINZIA – CALCIDESI

ELEUTEROLACONI

Enciclopedia Italiana (1932)

Quando il re spartano Nabide, nel 195 a. C., dovette accettare i patti di pace imposti dal romano T. Quinzio Flaminino, le città marittime del territorio spartano furono consegnate alla Lega achea, senza [...] Augusto - le città degli Eleuterolaconi erano 24: ai suoi tempi (sec. II d. C.) sei erano state riprese da Sparta e ne rimanevano 18: Gizio, Teutrone, Las, Pirrico, Cenopoli del Tenaro, Etilo, Leuttra, Talame, Alagonia, Gerenia, Asopus, Acrie, Boiai ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA ACHEA – STRABONE – EPIDAURO – PAUSANIA – STRATEGO

IPPOCOONTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOCOONTE (῾Ιπποκόων, Hippocoon) Angelo Taccone Figlio dello spartano Ebalo e della ninfa Batea, fratello di Tindareo e di Icario. Dopo la morte del padre, con la scusa della maggiore età volle regnare [...] . È noto specialmente per la guerra da lui e dai suoi figli sostenuta contro Eracle, il quale, debellatolo, rimise in Sparta come sovrano Tindareo. Varia è la motivazione della guerra mossagli da Eracle: I. avrebbe aiutato Neleo contro Eracle, o si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPOCOONTE (1)
Mostra Tutti

KYRANAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYRANAIOS (Κυραναῖος) L. Guerrini Supposto scultore, forse spartano (Lippold), dell'inizio del V sec. a. C. La sua firma appare incisa su una base circolare rinvenuta nel santuario laconico di Apollo [...] da escludersi però che K. sia l'etnico dello scultore. Comunque, sono riconfermati da queste iscrizioni i rapporti tra Cirene e Sparta, già attestati per altre vie nel periodo arcaico. Bibl.: J. J. E. Hondius, in Ann. Brit. School Athens, XXIV, 1919 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
spartano
spartano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartïata
spartiata spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali