• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
372 risultati
Tutti i risultati [372]
Storia [84]
Biografie [62]
Archeologia [64]
Arti visive [44]
Europa [32]
Geografia [20]
Storia per continenti e paesi [12]
Storia antica [13]
Diritto [11]
Letteratura [12]

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia Yanis Pikoulas Luigi Caliò Dario Palermo Arcadia di Yanis Pikoulas Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] a T. un uso antico dell’architettura di marmo. Nel 560 a.C. la città, dopo una lunga contesa, fu sottomessa da Sparta. Nel 395 il tempio fu completamente distrutto da un incendio (Paus., VIII, 45, 4) e la ricostruzione successiva fu affidata a Skopas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

TEBE, 2°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEBE, 2° (v. vol. VIl, p. 653) V. Aravantinos Nell'antica capitale della Beozia la ricerca archeologica è proseguita soprattutto nell'area delle colline della città alta, che nel suo insieme prende il [...] , oche); inservienti di santuari (portatori di panieri e di kernoi, ecc.); altri individui, tra cui alcuni contrassegnati da un etnico: il Lacedemone (lo Spartano), mic. ra- ke-da-mi-ni-jo /ra-ke-da-mo-ni-jo, il Tebano, mic. te-qa-jo; l'abitante di ... Leggi Tutto

FLIACICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994 FLIACICI, Vasi A. D. Trendall I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] Phrynis lotta con un Pyronides (forse una allusione comica al celebre aneddoto del famoso musicista del V sec. e dell'eforo spartano che disapprovava le sue innovazioni). L'esempio migliore, comunque, è quello del cratere del Ladro a New York (24.97 ... Leggi Tutto

Greci e Persiani: lo scontro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Greci e Persiani: lo scontro Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 490 a.C. una spedizione punitiva persiana conquista [...] Creso; i Persiani sono quel popolo che abita a oltre tre mesi di marcia, tanto lontano da indurre il re Cleomene di Sparta a licenziare Aristagora in cerca d’aiuto, quando appunto questi gli ha confessato non tanto la lontananza, quanto il fatto che ... Leggi Tutto

Doni, Anton Francesco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Doni, Anton Francesco Giorgio Masi Nato a Firenze nel 1513, fu novizio presso il convento servita fiorentino della SS. Annunziata e ne uscì nel 1540 per iniziare un pellegrinaggio attraverso varie città [...] in latino le sue Istorie fiorentine, D. mette in bocca a M. la citazione di un detto arguto del re spartano Agasicle (tratto in realtà dagli Apophtegmata di Erasmo tradotti da Sebastiano Fausto da Longiano), prima nel manoscritto del suo Libro delle ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – GIOVANNI MARIA CECCHI – ANTON FRANCESCO DONI – ACCADEMIA FIORENTINA – FRANCESCO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doni, Anton Francesco (4)
Mostra Tutti

Contro la democrazia: i colpi di stato del 411 e del 404

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Contro la democrazia: i colpi di stato del 411 e del 404 Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La democrazia ateniese appare [...] , non è affatto chiara. Non è chiaro, per esempio, che cosa il nuovo governo intenda decidere riguardo alla guerra e ai rapporti con Sparta; non è chiaro quale regime si voglia imporre ad Atene dopo l’emergenza: si parla spesso, in quei mesi, di una ... Leggi Tutto

Le poleis greche di Magna Grecia e Sicilia: una storia che ci riguarda

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le poleis greche di Magna Grecia e Sicilia: una storia che ci riguarda Stefania De Vido Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una volta fondate, [...] metropolitana: Taranto, nel frattempo diventata città egemone della lega, nella seconda metà del IV secolo chiede aiuto prima ad Archidamo spartano, poi ad Alessandro il Molosso e poi – ma siamo già nel 280 a.C. – all’epirota Pirro, a partire dal ... Leggi Tutto

SCUOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUOLA Giovanni CALO' Carlo ROCCATELLI Alberto BALDINI Agenore BERTOCCHI Ugo FISCHETTI Giulio COSTANZI Michele VOCINO . Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] scuola si afferma il momento teoretico, sopra a quello pratico e sociale. Roma non ci presenta che un'evoluzione dal tipo spartano (con la differenza che nella Roma antica la famiglia è il centro dell'educazione) a un'imitazione del tipo ateniese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA (15)
Mostra Tutti

CAVALLERIA e CAVALIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] la proporzione fra cavalieri e fanti stava come 1 a 2 (v. Aristot., fr. 498 Rose; Xenoph., Hell., VI, I, 8), a Sparta invece nell'VIII o VII secolo la stessa guardia a cavallo del re fu appiedata, conservando il titolo di ἱππεῖς a ricordo della sua ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI ADRIANOPOLI – PROCESSIONE PANATENAICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – GOFFREDO DI STRASBURGO – COGNITIO EXTRA ORDINEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLERIA e CAVALIERI (5)
Mostra Tutti

ARTEMIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] fra la Laconia e la Messenia. Questo culto ci richiama a quello di A. 'Ορϑία Λυγοδέσμα, praticato a Sparta, nel quartiere di Limnae: in origine esso consisteva principalmente in sacrifici umani di carattere espiatorio, ai quali Licurgo avrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ACROPOLI DI ATENE – MUSEO DEL LOUVRE – A. 'ΑΓΡΟΤΈΡΑ, LA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTEMIDE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 38
Vocabolario
spartano
spartano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartïata
spartiata spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali