• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
372 risultati
Tutti i risultati [372]
Storia [84]
Biografie [62]
Archeologia [64]
Arti visive [44]
Europa [32]
Geografia [20]
Storia per continenti e paesi [12]
Storia antica [13]
Diritto [11]
Letteratura [12]

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] alle maree, canali, terre emerse coltivate e infine i rilievi collinari degli Euganei), secondo quanto raccontano al re spartano Cleonimo gli esploratori mandati in avanscoperta al tempo dell'incursione del 302 a.C. (42). Sono immagini in ... Leggi Tutto

MITILENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MITILENE (Lazpa in testi ittiti, Λέσβος, Ἴσσα, Πελαοτγία, Μυτιλήνα, Μυτιλήνη, Μιτυλήνη, Himerte, Lasia, Aegira, Aethiope, Macaria; v. vol. V, p. 122 e s 1970, [...] furono presi a fitto dai vecchi coltivatori per la somma di due mine. Dopo l'assedio della città da parte dello spartano Callicratide nel 406 a.C., con il prevalere degli oligarchici, la cleruchia ateniese fu abolita. Nel primo decennio del IV sec ... Leggi Tutto

GINNASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics) Aristide CALDERlNl Ugo CASSINIS Adolfo PAOLINI Ernst FERRAND Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] musica dopo il sec. VII a. C., con la riforma di Solone, che per questo rispetto vuole informarsi al costume spartano; e i vincitori ateniesi alle gare appaiono ben presto; anzi Atene nelle feste dedicate alla sua divinità protettrice, le Panatenee ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINNASTICA (4)
Mostra Tutti

ARISTOFANE

Enciclopedia Italiana (1929)

Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] rappresentata nelle Dionisie del 421. Da poco tempo erano caduti sotto Anfipoli Brasida e Cleone, i due più accaniti guerrafondai di Sparta e di Atene. La pace era nell'aria; e gaio ne spira il presentimento in tutta questa commedia, degno preludio ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – AUGUSTO FRANCHETTI – TRENTA TIRANNI – COMMEDIA GRECA – FOSFORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOFANE (3)
Mostra Tutti

MERCENARÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCENARÎ Piero PIERI Paola ZANCAN . Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] appena il suolo asiatico, si misero al soldo di Seute re di Tracia, e passarono poi, in numero di 6000, a Tibrone spartano, e finalmente a Dercillida e ad Agesilao. Comunque, nel corso del sec. IV la massa di coloro che dovevano cercare nel servizio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCENARÎ (2)
Mostra Tutti

MIRONE di Eleutere

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRONE di Eleutere (Μύρων, Myron) Goffredo Bendinelli È lo scultore greco più illustre di cui si abbiano precise notizie per il sec. V, insieme con Fidia e con Policleto. M. è detto anche di Atene, perché [...] onorarie si ammiravano come eseguite da M. nell'Altis di Olimpia: erano le statue di Lykinos, di Timante, di Chionide spartano. E a Olimpia probabilmente fu inaugurata e si ammirò per lungo tempo la statua di bronzo dell'atleta Lada (di Argo ... Leggi Tutto

SALAMINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAMINA (Σαλαμίς; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Isola della Grecia, nel Golfo Saronico, vicinissima alla terraferma, della quale apparisce come un lembo separato per sommersione [...] ateniese Temistocle che aveva sotto di sé il maggiore dei contingenti navali e come il comandante supremo, lo spartano Euribiade, nonostante le pressioni d'altri generali, non si risolvesse a ordinare il ripiegamento. D'altra parte, essendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALAMINA (2)
Mostra Tutti

ELIDE o Eleia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome applicato in origine alla sola pianura un po' ampia sul lato O. del Peloponneso, quella che poi fu detta Elide cava (κοίλη ῏Ηλις), esteso poi alla parte alta, in modo da abbracciare la più occidentale [...] in Illiria e dal fatto che più tardi (331) troviamo gli Elei a combattere sotto le mura di Megalopoli accanto al re spartano Agide; ma l'Elide ritornò presto alla fedeltà, e, poco prima della morte di Alessandro, un'ambasceria degli Elei era alla ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – LEGA PELOPONNESIACA – PARTITO DEMOCRATICO – GUERRA ARCHIDAMICA – GUERRA DI CORINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIDE o Eleia (2)
Mostra Tutti

GELA

Enciclopedia Italiana (1932)

GELA (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Filippo DI PIETRO Luigi PARETI Città della provincia di Caltanissetta, che si stende in bell'aspetto sopra una collina, a 45 m. s. m., ed è quasi al centro [...] Siracusa contro gli Ateniesi nel 415-414; da Gela si mosse, nel 406, in aiuto di Agrigento assalita dai Cartaginesi, lo spartano Dexippo con 1550 mercenarî, aeguito da altri aiuti; e a Gela trovarono il primo rifugio i fuggiaschi agrigentini, dopo il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELA (4)
Mostra Tutti

SCIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90) Luciano LAURENZI Guillaume DE JERPHANION Vincenzo COSTANZI Emilio PANDIANI Gastone DEGLI ALBERTI Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] i democratici furono sopraffatti con l'aiuto prestato agli aristocratici dal navarco spartano Cratesippida. Nel 394 i Chii parteciparono alla coalizione contro Sparta, e si mantennero fedeli all'alleanza ateniese, tanto che entrarono nella seconda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 38
Vocabolario
spartano
spartano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartïata
spartiata spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali