• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
372 risultati
Tutti i risultati [372]
Storia [84]
Biografie [62]
Archeologia [64]
Arti visive [44]
Europa [32]
Geografia [20]
Storia per continenti e paesi [12]
Storia antica [13]
Diritto [11]
Letteratura [12]

ARCHITETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHITETTO G. Matthiae I. Calabi Limentani G. Matthiae - I. Calabi Limentani 1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] iscr. metrica, lode per la costruzione di una diga a Adana, nella Cilicia, C. I. G., 4440) (v. Auxentius). Batrachos (a. spartano, Il sec. a. C., operò a Roma secondo Plin., Nat. hist., xxxvi, 42) (v. Batrachos). A. Bruttius Secundus (lib., Concordia ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti Loredana Capuis I veneti Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] ancor più travagliato. Poco o nulla sappiamo della successiva storia: Livio (X, 2, 4-15) narra di una vittoria dei Patavini sullo spartano Cleonimo; Polibio (II, 17, 5-6) parla di rapporti con i Celti, da cui i Veneti differivano per la lingua; varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Persiani

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Persiani Pietro Mander Gli acerrimi nemici dei Greci antichi I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo [...] nuovamente l’impresa, attaccando la Grecia per mare e per terra. Il suo enorme esercito fu trattenuto dal re spartano Leonida alle Termopili, dando così alle forze greche coalizzate il tempo necessario per organizzarsi, ma la disfatta finale avvenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – IMPERATORE ROMANO – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO DEI PARTI – IMPERO PERSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Persiani (1)
Mostra Tutti

PERACHORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERACHORA R. A. Tomlinson PERACHORA (v. vol. VI, p. 31 e S 1970, p. 606).- Le operazioni di scavo condotte sul promontorio di P. a partire dal 1964 e gli [...] . a.C., nel IV sec. cadde in rovina. Si è ipotizzato che questo fosse l'edificio «circolare» nel quale il re spartano Agesilao rinchiuse i prigionieri catturati nell’Heràion, nel 390 a.C. Il serbatoio circolare fu sostituito da un elaborato sistema ... Leggi Tutto

Atene

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] anche da un’epidemia di peste, vide crollare il proprio predominio. Caduto il governo dei Trenta tiranni imposti da Sparta e ristabilita la democrazia con Trasibulo, Atene tornò a contendere alla pari con le altre città per la supremazia: alleata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO DI MACEDONIA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMOCRAZIA DIRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atene (6)
Mostra Tutti

İstanbul

Enciclopedia on line

İstanbul İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] -attica. Ribellatasi ad Atene nel 440 e nel 411, fu sottomessa nel 408 da Alcibiade. Lisandro vi stabilì il dominio spartano nel 405, ma nel 390 l’ateniese Trasibulo le restituì l’ordinamento democratico. Fu quindi con Atene nella seconda lega attica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – FILIPPO II DI MACEDONIA – IMPERO LATINO D’ORIENTE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su İstanbul (4)
Mostra Tutti

ERODOTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] parte settentrionale dell'Egeo, con digressione sulla Tracia. Segue la ribellione degli Ionî, i quali si rivolgono per aiuto a Sparta e ad Atene. Ciò dà luogo a importanti digressioni sulla storia di queste città, che si collegano con le digressioni ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – GUERRA ARCHIDAMICA – CARONE DI LAMPSACO – OPINIONE PUBBLICA – NICOLA DAMASCENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERODOTO (4)
Mostra Tutti

ANTIPATRO

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno dei più valenti, se non forse il più prezioso collaboratore di Filippo di Macedonia e di Alessandro Magno. Figlio di Iolao, aveva verosimilmente cominciato la sua carriera militare già sotto Perdicca; [...] il predominio persiano nell'Egeo. Delle città greche, Sparta fu l'unica che non volle adattarsi a riconoscere flotta persiana, privandola delle sue basi (v. alessandro magno), il re spartano Agide non si dette per vinto; ma, ridottosi nell'isola di ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – FILIPPO DI MACEDONIA – STORIE FILIPPICHE – ALESSANDRO MAGNO – ISOLA DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIPATRO (2)
Mostra Tutti

POLIGAMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGAMIA (dal gr. πολύς "molto" e γάμος "nozze") Renato BIASUTTI Plinio FRACCARO Mario TIRELLI Carlo AVETETTA Il termine significa "nozze plurime" e dovrebbe avere valore comprensivo tanto per [...] legittima, per quanto possa tenere altre donne con sé (Briseide, Cassandra). Un caso sicuro di poligamia di un re spartano è espressamente detto un'eccezione dipendente da ragioni politiche (Herod., V, 40). Gli Ateniesi erano monogami; per quanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIGAMIA (1)
Mostra Tutti

principato

Enciclopedia machiavelliana (2014)

principato Giorgio Cadoni Giorgio Inglese Paul Larivaille Principato civile di Giorgio Cadoni La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] » (§ 18). Che non valga soltanto per i principi «civili» è confermato dall’unico esempio citato dal capitolo, quello del re spartano Nabide, al quale il favore del popolo aveva permesso di resistere alle soverchianti forze, romane e achee, da cui ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – REPUBBLICA DI SAN MARCO – FERDINANDO IL CATTOLICO – ASSOLUTISMO MONARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su principato (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 38
Vocabolario
spartano
spartano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartïata
spartiata spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali