• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
372 risultati
Tutti i risultati [372]
Storia [84]
Biografie [62]
Archeologia [64]
Arti visive [44]
Europa [32]
Geografia [20]
Storia per continenti e paesi [12]
Storia antica [13]
Diritto [11]
Letteratura [12]

ABIDO di Misia

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città della Troade sull'Ellesponto (Dardanelli), davanti a Sesto sull'altra sponda, collegata a questa città europea dalla patetica leggenda di Ero e Leandro. Ricordata già da Omero (Iliade, II, [...] Un tal Dorieo risaliva il mare da Rodi ai Dardanelli per recare un aiuto di 14 unità al navarco spartano Mindaro, di recente sconfitto a Cinossema. Fu avvistato di prima mattina all'imboccatura dei Dardanelli, raggiunto da 20 navi ateniesi, costretto ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO V DI MACEDONIA – STORIA DELLA GRECIA – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABIDO di Misia (2)
Mostra Tutti

ESERCITO

Enciclopedia Italiana (1932)

È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] dell'esercito, detti λόχοι o μόραι (pare 5 al tempo delle guerre persiane, 7 0 6 più tardi: la storia dell'esercito spartano è molto oscura), divisi ciascuno in 4 pentecostie e queste in 4 enomotie; Clistene divise l'Attica in 10 tribù locali: ognuna ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – PREFETTURA DEL PRETORIO – GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRA DEI CENTO ANNI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESERCITO (5)
Mostra Tutti

BISANZIO

Enciclopedia Italiana (1930)

La città di Bisanzio, colonia Megarese, nel 513 a. C. (?) cominciò ad avere nella storia una parte di cui ci resta notizia, poiché Dario, durante la spedizione contro gli Sciti, vi fece costruire un grande [...] facilmente anch'essi l'impressione comunemente destata nel mondo greco dal disastro sofferto dagli Ateniesi in Sicilia e passarono a Sparta dopo che questa inviò loro 10 navi cui si arresero. Nel 408 a. C. subirono prima la stretta sorveglianza e ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEGA DELIO-ATTICA – IMPERO BIZANTINO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISANZIO (2)
Mostra Tutti

LAMPSACO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPSACO (ἡ Λάμψακος, Lampsăcus) Doro Levi Antica importante città greca, sulla costa asiatica dell'Ellesponto, nella regione della Misia, nella località dell'odierno villaggio di Lapseki (SüleymanpaŞa). [...] di ben 12 talenti. Nel 405, ancora alleata di Atene, fu conquistata da Lisandro, e nel 398 dovette accogliere un armosta spartano; nella prima metà del secolo IV era di nuovo sotto il dominio persiano, ma nel 362 era un'altra volta libera; una ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania Demetrio U. Schilardi Luigi Caliò Acarnania di Demetrio U. Schilardi Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] a sconfiggere gli Spartani, ma vennero sottomessi da Agesilao nel 389 a.C.; la regione rimase così sotto il dominio spartano fino al 375 a.C. Successivamente l’Acarnania si alleò con gli Ateniesi nella guerra contro Filippo di Macedonia (340 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

TERAMENE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERAMENE (Θηραμένης, Theramĕnes) Gaetano De Sanctis. Politico e generale ateniese della fine del sec. V a. C. Figlio di Agnone d'una ricca famiglia del demo di Stiria (Στειριά), nacque non dopo il 450. [...] che Lisandro gli aveva dichiarato di non aver poteri per concludere la pace e fu inviato insieme con altri ambasciatori a Sparta con pieni poteri. La pace fu conclusa a condizioni assai più dure di quelle prima offerte. Essa fu ratificata il 16 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERAMENE (2)
Mostra Tutti

ARPALO

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Macata (αχάτας), alto dignitario macedone. Spalleggiò Alessandro nel conflitto con Filippo; sicché dovette andare in esilio; ma, salito Alessandro al trono, ne fu ricompensato col massimo ufficio [...] in un processo. Intanto Arpalo era evaso e s'era rifugiato in Creta, dove fu ucciso a tradimento da un amico spartano, Tibrone (Θίβρων), che s'impadronì così delle navi e dell'esercito. Per le vicende giovanili di Arpalo è fonte unica Arriano ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI ISSO – ESTRADIZIONE – DEMOSTENE – BABILONIA – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARPALO (2)
Mostra Tutti

Sparta

Enciclopedia on line

(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota. Cenni storici L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] di quella degli Euripontidi. I re facevano anche parte della gerusia assieme ad altri 28 esponenti della classe dominante degli spartiati da cui i geronti erano eletti; ai re competeva anche il comando dell’esercito in campo; il loro prepotere era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – LEGA PELOPONNESIACA – IMPERO OTTOMANO

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] un po' più d'energia la guerra contro Filippo il quale chiamato dai Tessali era intervenuto contro i Focesi, di cui Atene con Sparta avevano prese le parti, e contro i tiranni di Fere. Nel 346 si concluse il trattato di pace detto di Filocrate in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

ARGO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] il fiume Caradro per esaminare l'operato dei generali prima di entrare in città (Tuc., V, 60,6). Alla distruzione di Micene, Sparta aveva risposto con le vittorie di Tegea e Dipea nel 466. Argo, alleata di Atene, vinse gli Spartani ad Enoe nel 460 e ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIA TESSILE – GUERRE PERSIANE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 38
Vocabolario
spartano
spartano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartïata
spartiata spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali