• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
372 risultati
Tutti i risultati [372]
Storia [84]
Biografie [62]
Archeologia [64]
Arti visive [44]
Europa [32]
Geografia [20]
Storia per continenti e paesi [12]
Storia antica [13]
Diritto [11]
Letteratura [12]

Attìlio Règolo, Marco

Enciclopedia on line

Attìlio Règolo, Marco Console nel 267 a. C., vinse i Salentini e conquistò Brindisi; console una seconda volta (256), sconfisse i Cartaginesi a Ecnomo in una delle più grandiose battaglie navali dell'antichità, con la quale [...] quindi la guerra in Africa, vinse i Cartaginesi ad Adys, ma poi, battuto da un esercito superiore, guidato dallo spartano Santippo, fu fatto prigioniero. Fu mandato a Roma a trattare il cambio dei prigionieri, ma sconsigliò i Romani dall'accettare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINE – SANTIPPO – BRINDISI – AFRICA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attìlio Règolo, Marco (3)
Mostra Tutti

ERACLEA Minoa

Enciclopedia Italiana (1932)

È una delle colonie fondate da Selinunte sulla costa meridionaie dell'estremo angolo occidentale della Sicilia. Il suo primo nome era stato Minoa, che ripete quello dell'isoletta sita davanti a Megara [...] questa parte di Sicilia dai Megaresi che avevano fondato Selinunte. Quando, verso la fine del sec. VI a. C., lo spartano Dorieo venne nell'isola, i suoi compagni, guidati da Eurileonte, andarono nella colonia megarese, cui diedero il nome del mitico ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE SERVILI – CARTAGINESI – SELINUNTE – AGRIGENTO – AGATOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERACLEA Minoa (1)
Mostra Tutti

PAUSANIA reggente di Sparta

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUSANIA reggente di Sparta Arnaldo Momigliano Figlio di Cleombroto, della famiglia regale degli Agiadi. Succedette al padre nella tutela di Plistarco, figlio di Leonida (fratello di Cleombroto), che [...] i suoi subordinati e spingendoli a quel pronunciamento che fece nascere la Lega delio-attica intorno ad Atene. D'altro lato Sparta, già poco rassicurata dagli atteggiamenti di P., non poté che richiamarlo. Ma, poco dopo, P. ritornò a Bisanzio e vi s ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – LEGA DELIO-ATTICA – PELOPONNESO – HEICHELHEIM – CLEOMBROTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAUSANIA reggente di Sparta (3)
Mostra Tutti

DORIEO Diagoride

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Diagora, della stirpe degli Eraclidi. È celebrato per le ripetute vittorie negli agoni olimpici, istmici e pitici. A Rodi fu antesignano del partito avverso ad Atene, e cercò di sollevarla in [...] spartana; ma il suo tentativo fallì e, catturato, fu condannato a morte. Egli riuscì a fuggire a Turii. Per opera sua Rodi defezionò a Sparta; ed egli combatté come ufficiale spartano e a capo di una flottiglia nell'autunno del 411 e sotto il navarco ... Leggi Tutto
TAGS: PELOPONNESO – ERACLIDI – STRATEGO – MINDARO – NAVARCO

retra

Enciclopedia on line

Termine attestato in Omero con il significato di ‘accordo’, e più tardi ricorrente anche nell’accezione di ‘legge, norma’. Plutarco chiamò r. le sentenze in prosa dell’oracolo delfico su cui si fondava [...] r.), oscura nel testo e nel senso, vuole presentarsi come un oracolo dato in prosa a Licurgo per fissare la base dell’ordinamento spartano. Alcuni la considerano prodotto letterario di poco posteriore al 400 a.C., altri la riferiscono al 7° sec. a.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: PLUTARCO – LICURGO – OMERO

Arèo

Enciclopedia on line

Nome di due re spartani della dinastia degli Agiadi nel 4º-3º sec. a. C.: 1. A. I, regnò dal 309 al 265; si segnalò nelle lotte dei Greci contro Antigono Gonata re di Macedonia, nel 281, quando assalì [...] quando cercò ancora di liberare la Grecia dall'oppressione macedonica. Morì combattendo presso Corinto (265). Fu il primo sovrano spartano a battere moneta col proprio nome. 2. A. II, nipote del precedente e figlio di Acrotato (n. postumo 262 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGONO GONATA – CREMONIDE – ACROTATO – CORINTO – AGIADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arèo (2)
Mostra Tutti

geomori

Enciclopedia on line

(o gamori) Nel mondo greco antico, gli aristocratici possidenti fondiari, in particolare a Siracusa e Samo. A Siracusa, costretti da una ribellione del demo a ritirarsi a Casmene, i g. furono ricondotti [...] a.C.; ma la loro potenza politica era finita. A Samo, spodestati nel 600 circa a.C., ripresero poi il potere, ma nel 412 a.C. furono battuti dal demo: riacquistata una posizione egemonica a opera dello spartano Lisandro, caddero di nuovo nel 394 a.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: SIRACUSA – LISANDRO – CASMENE – GELONE – SAMO

PIRRO. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIRRO (Πύρρος, Pyrrhus) A. Giuliano 3°. - Re dell'Epiro della famiglia degli Eacidi. Nato nel 319-318 a. C., si impadronì definitivamente del trono nel 297 circa a. C. Desideroso di emulare le imprese [...] contro i Romani ed i Cartaginesi. Morì sotto le mura di Argo combattendo l'esercito macedone di Antigono Gonata e quello spartano di Areo. Fu valoroso ed esperto soldato; scrisse una Tattica di guerra ed un volume di Memorie. Plutarco (Pyrrhus, iii ... Leggi Tutto

METIMNA

Enciclopedia Italiana (1934)

METIMNA (Μήϑυμνα, e Μάϑυμνα, Methymna) Doro Levi Una delle cinque antiche città dell'isola di Lesbo (v. metelino), posta sulla costa settentrionale dell'isola di fronte alla Troade, presso all'odierna [...] e rivale. Perciò essa durante la guerra del Peloponneso parteggiò per Atene, e nel 406 a. C. fu occupata dal navarco spartano Callicratide; al contrario nel 389 a. C., quando Mitilene e tutta Lesbo era dalla parte di Trasibulo, Metimna rimase con gli ... Leggi Tutto

TRASIBULO di Collito

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASIBULO (Θρασύβουλος, Thrasybūlus) di Collito Gaetano De Sanctis. Uomo di stato ateniese (fine del sec. V - prima metà del IV a. C.). Figlio di Trasone del demo di Collito, appare per la prima volta [...] liberazione di Atene. Nel 387-86, al comando di una piccola squadra ateniese di otto navi, fu catturato dal navarco spartano Antalcida. Dopo la pace detta di Antalcida, implicato nei processi in cui il popolo sfogò il malcontento contro i politici ... Leggi Tutto
TAGS: ALCIBIADE – DEMOSTENE – NAVARCO – EVANDRO – STIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASIBULO di Collito (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 38
Vocabolario
spartano
spartano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartïata
spartiata spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali