Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] signore di Salamina, vi accolse la flotta dell’ateniese Conone e partecipò alla battaglia di Cnido (394) contro gli Spartani. Con Alessandro Magno, C. entrò nel mondo ellenistico. Disputata fra Antigono, Demetrio e Tolomeo Sotere, rimase nel 295 all ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] per lo più di punta e la μάχαιρα a lama curva a un sol taglio, arma prevalentemente delle truppe a cavallo. Gli Spartani usavano s. cortissime; gli Ateniesi, ma dopo la riforma di Ificrate, lame molto lunghe. La successione nel tempo dei varî tipi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] . Un anno più tardi, nel 425 a.C., tutti i Corinzi furono cacciati da Anaktorion. Gli abitanti riuscirono a sconfiggere gli Spartani, ma vennero sottomessi da Agesilao nel 389 a.C.; la regione rimase così sotto il dominio spartano fino al 375 a.C ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] ricerca del legno necessario per la costruzione della barca del dio Amon.
È stato ipotizzato che anche un gruppo di Spartani abbia preso parte alla fondazione di Cirene insieme ai cittadini di Thera. Pausania (III, 14, 3), infatti, riferisce della ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] testa coperta dal pileus; altrove solo sporadicamente. Usuali anche le rappresentazioni per simboli: pilei coronati o stellati (aurei spartani), anfore con serpenti (monete enee di Sparta), ecc.
I D. nel mito. Nascita dei Dioscuri. - Il mito della ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] da lebèti dorati, mentre sull'apice del frontone era una statua di Nike di bronzo dorato, sotto la quale gli spartani, in memoria della vittoria riportata a Tanagra (457 a. C.), avevano collocato un bacino dorato a testa di Gorgone, ricordo ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] fine del V sec. a. C. per effetto della guetra del Peloponneso e della crescente antipatia per il predominio degli Spartani. Con le inevitabili prevenzioni di un attico Euripide sembra non voglia perdere una occasione per presentare l'eroe sotto una ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] passò allo stato e l'esempio più antico - e non unico - è attestato per il tiranno di Samo, Policrate che pagò gli Spartani con monete di piombo dorato (Herodot., iii, 56). Ma se di questi falsi non ci sono giunti esemplari, cospicua è la serie ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] " (Dig., L, 10, 3). È significativo, pur nella sua incredibilità, l'aneddoto di Sauros e Batrachos, due architetti spartani che costruirono due templi nel portico di Ottavia: "Alcuni pensano che fossero ricchissimi e che abbiano costruito a proprie ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] che favoriva il commercio interno e l’agricoltura. La città aveva inoltre un’importante funzione strategica contro le rivalse degli Spartani in questa zona e tale ruolo era stato ampiamente considerato al momento del sinecismo del 370 a.C. M. doveva ...
Leggi Tutto
laconico
lacònico agg. e s m. [dal lat. Laconĭcus, gr. Λακωνικός, der. di Λάκων «lacedemone, spartano»; nel sign. 3, dal lat. laconĭcum, neutro sostantivato dell’agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della Laconia, antica regione della Grecia,...
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...