Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] Beoti e poi anche gli Elei, gli Argivi, sebbene soccorsi dagli Ateniesi, furono sconfitti nel 418 a Mantinea, sicché gli Spartani instaurarono ad Argo un governo oligarchico che durò solo pochi mesi. Con Atene continuò Argo a mantenersi in relazioni ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] allora in poi limitata alla sola pianura megarica col solo porto di Nisea-Minoa. Nel 224, di fronte ai progressi degli Spartani, fu costretta a staccarsi dagli Achei e a passare alla Lega beotica, alleata di Antigono Dosone. Negli anni seguenti fino ...
Leggi Tutto
GERUSIA (il nome ufficiale in età storica è γερωχία; fra i moderni si usa il nome, prevalso per tradizione letteraria, di γερουσία, da γέρουντες "maggiorenti)
Ugo Enrico PAOLI
Gaetano DE SANCTIS
È [...] . - Anche in altri stati (a Creta, in Elide) troviamo nell'età classica una gerusia, simile, come ufficio, a quella spartana. Istituzione analoga alla gerusia erano gli ἀμνήμονες di Cnido, i τιμοῦχοι di Massalia, gli Ottanta di Corinto: questi ultimi ...
Leggi Tutto
Matriarcato
Eva Cantarella
Introduzione
A partire all'incirca dalla metà dell'Ottocento, viene periodicamente riproposta un'ipotesi storiografica secondo la quale dietro la storia dei gruppi patriarcali [...] da Achille. Taranto fu fondata da un gruppo di iloti, che durante la guerra messenica si erano uniti a donne spartane libere, e alla fine della guerra furono scacciati. Locri Epizefiri, infine, città dove la discendenza sarebbe stata matrilineare, fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sport e giochi in Grecia
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] , dove vengono disputati giochi in memoria dei caduti delle Termopili (480 a.C.), che sono riservati ai soli Spartani.
Inoltre la mitografia spesso aggiunge per molte competizioni sportive anche una seconda origine, non cerimoniale, attribuendole all ...
Leggi Tutto
Anti-Machiavel
Roberto De Pol
Saggio sul Principe, nato dalla collaborazione tra Federico II di Prussia (Berlino 1712 - Potsdam 1786) e Voltaire (Parigi 1694 - ivi 1778).
Federico II di Prussia
Primo [...] indebolirebbero la madre patria. Contesta la massima di «ruinare» gli stati conquistati per meglio conservarli, contrapponendo al comportamento di Spartani e Romani verso le città greche occupate, citato da M. (v 4-6), gli esempi della piccola ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La meccanica: origini tecniche e sviluppo teorico. Le enciclopedie meccaniche alessandrine
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] e rende obsoleti i combattimenti tra opliti, è ben fotografato da Plutarco (Detti di re e comandanti, 191e; Detti degli Spartani, 219a) che riporta un episodio che avviene a Sparta, protagonista Archidamo, nell’anno 367 a.C.: “Archidamo, figlio di ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] al Collège de France: «Rien ne rassemble plus à l’histoire d’Italie comme celle de la Grèce». Pertanto Spartani, Macedoni e piemontesi sono spesso assimilati, in quanto portatori di aspetti simili che vanno dal carattere sobrio al valore militare ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] fine del V sec. a. C. per effetto della guetra del Peloponneso e della crescente antipatia per il predominio degli Spartani. Con le inevitabili prevenzioni di un attico Euripide sembra non voglia perdere una occasione per presentare l'eroe sotto una ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] , usato in carmi con cui nei sacrifici si accompagnavano le libagioni rituali. L’anapesto era impiegato negli antichi canti militari spartani e sentito in origine come ritmo di marcia. Il pirrichio, generante un ritmo vivace, era collegato a danze di ...
Leggi Tutto
laconico
lacònico agg. e s m. [dal lat. Laconĭcus, gr. Λακωνικός, der. di Λάκων «lacedemone, spartano»; nel sign. 3, dal lat. laconĭcum, neutro sostantivato dell’agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della Laconia, antica regione della Grecia,...
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...