Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello rifiutato: re e tiranni
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Delle tre forme principali di governo (monarchia, [...] virtù’”.
Sul piano storico, una fase monarchica della polis è sostanzialmente inafferrabile (eccezione sorprendente sarà costituita dai due re spartani), anche se qua e là affiora qualche indizio, valorizzato da quanti – antichi e moderni – amano le ...
Leggi Tutto
Romolo e i re di Roma
Mario Reale
Romolo rappresenta per M. il fondatore autoctono di Roma, sebbene, ovviamente, egli abbia presente l’importante tradizione troiana (ancora Sallustio, De bello Catilinae [...] storia repubblicana. Quanto a Romolo, le cose sono, in ogni senso, più complesse. Agide e Cleomene volevano riportare gli Spartani, quando la città sembrava loro indebolita, «intra quelli termini che le leggi di Licurgo gli avevano rinchiusi» (I ix ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] da lebèti dorati, mentre sull'apice del frontone era una statua di Nike di bronzo dorato, sotto la quale gli spartani, in memoria della vittoria riportata a Tanagra (457 a. C.), avevano collocato un bacino dorato a testa di Gorgone, ricordo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'incontro con Roma
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le prime esperienze e i primi scontri del III secolo a.C., Roma, [...] così come faranno assai spesso in seguito, la mancanza di unione dei Greci, stipulando un’alleanza con la Lega etolica e gli Spartani. Dopo numerosi episodi di saccheggi e devastazioni di un territorio greco già impoverito, la pace di Fenice (205 a.C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Musica greca e tradizioni regionali
Donatella Restani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oscurato per secoli, soltanto di recente il legame [...] degno di lui, sia stata introdotta fra gli uomini solo per allettarli ingannevolmente: né ritenere che gli antichi Cretesi e Spartani abbiano introdotto a casaccio in battaglia l’uso dell’aulos e della cadenza ritmica, invece di quello della tromba ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] (i fanciulli vi apprendevano appena l'alfabeto, come rilevava con disprezzo Isocrate): anzi, la vita in comune dei fanciulli spartani nelle agele, sotto la sorveglianza di ireni, la loro frequente mescolanza con gli adulti nelle filitie o sissitie o ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] anche la simpolitia calcidica (375) che entrò nella federazione ateniese per difendersi da Sparta. Così, quando nel 371 gli Spartani vollero rifare un trattato di pace basato sul principio di autonomia delle città, essi stessi lo giurarono a nome di ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] poterono avere ragione di Tegea. Di conquista non si può parlare, ma Tegea dovette aderire alla Lega spartana. Nondimeno l'Arcadia in qualche momento seppe unirsi, come mostrano le monete con la leggenda: "Degli Arcadi"; ma la compagine era troppo ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] dei Corinzî, da cui si fanno costruire le prime navi da battaglia (Tucid., I, 13,3); Erodoto li dice pure benevoli verso gli Spartani durante la seconda guerra messenica. Più tardi l'accordo si rompe: i Samî si urtano con Periandro di Corinto, di cui ...
Leggi Tutto
MAGIA
Nicola Turchi
. Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] senso il sacrificio della quadriga che i Rodî facevano al sole, sommergendola nel mare, e l'offerta dei cavalli che gli Spartani facevano al sole sul Taigeto, dietro cui il sole tramonta. È superfluo moltiplicare gli esempî per la luna.
Esempî di ...
Leggi Tutto
laconico
lacònico agg. e s m. [dal lat. Laconĭcus, gr. Λακωνικός, der. di Λάκων «lacedemone, spartano»; nel sign. 3, dal lat. laconĭcum, neutro sostantivato dell’agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della Laconia, antica regione della Grecia,...
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...