La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] . Un anno più tardi, nel 425 a.C., tutti i Corinzi furono cacciati da Anaktorion. Gli abitanti riuscirono a sconfiggere gli Spartani, ma vennero sottomessi da Agesilao nel 389 a.C.; la regione rimase così sotto il dominio spartano fino al 375 a.C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le origini della polis
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Buona parte dei Greci, durante l’età arcaica e classica, fa parte [...] dei debiti. E i ricchi, al contrario, sempre in cerca di protezione, ovunque la possano trovare, che siano gli Spartani (o anche, paradossalmente, gli Ateniesi) o “stranieri” come Filippo II di Macedonia o, infine, i Romani. E tutti, assolutamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un modello alternativo: la Grecia degli ethne
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste solo la Grecia delle poleis. [...] nell’allevamento dei cavalli.
La popolazione rurale – i penesti – è asservita con modalità non molto diverse dagli iloti spartani.
La storia dei Tessali vede un continuo alternarsi delle forze centrifughe con i tentativi di unione, che portano alla ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] il t. (ϕόρος) degli alleati. Tale t., ridotto, fu riscosso, dopo la sconfitta ateniese nella guerra del Peloponneso, dagli Spartani.
In età ellenistica era normale che i vari sovrani riscuotessero t. dalle città e dalle popolazioni sottomesse: l’uso ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] , detto pelta (πέλτη), a forma di mezzaluna. Un tipo simile di fanteria leggiera, mista (i ψιλοί), in uso presso Spartani e presso Ateniesi, si componeva di astati, di arcieri muniti di faretra, di frombolieri. Contemporaneamente la fanteria di linea ...
Leggi Tutto
TERAMENE (Θηραμένης, Theramĕnes)
Gaetano De Sanctis.
Politico e generale ateniese della fine del sec. V a. C.
Figlio di Agnone d'una ricca famiglia del demo di Stiria (Στειριά), nacque non dopo il 450. [...] di Eetionea che domina l'ingresso del Pireo per tenerne lontana la flotta di Samo e per farvi entrare a tradimento la squadra spartana che s'era raccolta ad Epidauro. T. si sforzò d'impedire tale tradimento e quando gli opliti stanziati al Pireo si ...
Leggi Tutto
TASO (Θάσος, Thasus; A.T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Angelo PERNICE
È la più settentrionale delle isole dell'Egeo, separata dalla costa macedone da uno stretto di soli 6 km., nel quale [...] , in seguito all'analogo rivolgimento avvenuto in Atene. Ma a questo punto Taso si staccò dagli Ateniesi e passò agli Spartani, d'accordo con Paro, sua colonizzatrice. Gli Ateniesi riconquistarono l'isola nel 408-407 per opera di Trasibulo, ma non ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] ricerca del legno necessario per la costruzione della barca del dio Amon.
È stato ipotizzato che anche un gruppo di Spartani abbia preso parte alla fondazione di Cirene insieme ai cittadini di Thera. Pausania (III, 14, 3), infatti, riferisce della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il nuovo Achille: Alessandro in Asia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spedizione contro la Persia parte da Pella [...] con l’indicazione che si tratta della vittoria di “Alessandro figlio di Filippo e tutti i Greci, esclusi gli Spartani”, ormai estranei al nuovo contesto panellenico sancito dal congresso di Corinto a causa della loro resistenza al potere macedone ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] testa coperta dal pileus; altrove solo sporadicamente. Usuali anche le rappresentazioni per simboli: pilei coronati o stellati (aurei spartani), anfore con serpenti (monete enee di Sparta), ecc.
I D. nel mito. Nascita dei Dioscuri. - Il mito della ...
Leggi Tutto
laconico
lacònico agg. e s m. [dal lat. Laconĭcus, gr. Λακωνικός, der. di Λάκων «lacedemone, spartano»; nel sign. 3, dal lat. laconĭcum, neutro sostantivato dell’agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della Laconia, antica regione della Grecia,...
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...