• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Storia [91]
Archeologia [84]
Biografie [54]
Arti visive [65]
Europa [30]
Geografia [22]
Storia antica [24]
Storia per continenti e paesi [10]
Diritto [13]
Letteratura [13]

ALEVADI

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli Alevadi erano i membri d'una stirpe nobile che dominava a Larissa, e pretendevano di discendere da Eracle, non altrimenti che i Bacchiadi di Corinto; e forse la stirpe degli Alevadi si è sostituita [...] Occorre appena notare che Aleva è un eponimo della stirpe, privo di consistenza storica come Bacchide corinzio, Agide ed Euriponte spartani; l'epiteto di Rosso lo ravvicina a Fenice (Φοῖνιξ), a Cadmo, a Zaleuco, a Licurgo; la leggenda che Aleva dalla ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO DI MACEDONIA – ANTIGONO MONOFTALMO – ALESSANDRO DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEVADI (1)
Mostra Tutti

AMICLE

Enciclopedia Italiana (1929)

Città antichissima della Laconia, d'origine micenea (ricordata da Omero nel catalogo delle navi, Il., II, 582), nella valle dell'Eurota, in località fertilissima, a S. di Sparta e a un'ora di cammino da [...] diritti, mentre tutti gli altri popoli sottomessi furono ridotti in condizione d'iloti o di schiavi. Insieme con gli Spartani gli Amiclei partecipano alla. colonizzazione dorica della Sicilia e della Magna Grecia. L'importanza di Amicle fino in età ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNA GRECIA – AGAMENNONE – CINOSURA – PAUSANIA – GOTTINGA

PLATEA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATEA (Πλάταια o anche Πλαταιαί, Plataea o Plataeae) Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Antichissima città della Grecia, menzionata già da Omero, situata in Beozia presso i confini con l'Attica, fra le pendici [...] Peloponneso, e dovettero ritornare ad Atene, dove vissero fino alla pace di Antalcida (387 a. C.). Allora, per istigazione degli Spartani ormai ostili a Tebe, ritornarono alla loro antica città, che però di nuovo già nel 372 fu sorpresa e nuovamente ... Leggi Tutto

PISANDRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANDRO Paola Zancan . Spartano, fratello della moglie del re Agesilao II. Emerse in primo piano, più per l'alta parentela che per meriti personali, quando (l'estate del 395 a. C.) fu elevato dal re [...] Hell. Oxyrh., XIV,1. L'imperizia di P. si rivelò appieno quando Agesilao fu richiamato in Grecia. Lo scontro fra la flotta spartana e quella persiana nelle acque di Cnido l'agosto del 394 fu per Sparta gravissima sconfitta che segnò la fine del suo ... Leggi Tutto

PYLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996 PYLOS (Πύλος) C. Blegen L. Guerrini C. Blegen L. Guerrini La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] esattamente dove fosse situata la P. di Nestore. I Messeni riferivano il nome P. all'alta scogliera che gli Spartani chiamavano Koryphasion, sul promontorio dello stretto a N dell'isola di Sphakteria. Tutti gli scrittori greci classici che parlano ... Leggi Tutto

TESPIE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TESPIE dell'anno: 1966 - 1997 TESΡIE (v. vol. VII, p. 761) A. K. Andreiomenou Il territorio di T. risulta abitato fin da epoca neolitica, come mostra un nutrito nucleo di frammenti ceramici di questo [...] battaglia di Delio del 424 a.C. la città perse molti uomini e l'anno seguente i Tebani distrussero le sue mura. Gli Spartani le riedificarono nel 386, ma Epaminonda nel 371 ridusse T. a kòme di Tebe. Nel 362 la città riconquistò la sua libertà, batté ... Leggi Tutto

ORTOPEDIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTOPEDIA Riccardo Dalla Vedova . La voce "ortopedia" è stata coniata da N. Andry, quasi due secoli addietro, quando egli ha fuso i due radicali ὀρϑός "dritto" e παίς "bambino" in un neologismo, con [...] primitiva tendenza barbarica di esporre i neonati deformi perché soccombessero; evidentemente con l'Eurota e col Taigeto degli Spartani, era dissonante ogni tendenza ricuperativa degli storpî. Qui interessa tenere presente che l'ortopedia di N. Andry ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO SCHELETRICO – COLONNA VERTEBRALE – SIRINGOMIELIA – TRAUMATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOPEDIA (6)
Mostra Tutti

CODARDIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel comune uso della lingua parlata codardo è colui che fugge i pericoli, o in mezzo a essi si scoraggia, o in altro modo rivela la propria viltà d'animo. In senso più ristretto e tecnico, la voce codardia [...] militare egiziana, secondo quanto riferisce Diodoro Siculo, i militari colpevoli di codardia erano notati d'infamia. Presso gli Spartani la resa delle armi era colpita da una nota d'infamia che comportava l'incapacità di rivestire alcuna magistratura ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – RIVOLUZIONE FRANCESE – COMPAGNIE DI VENTURA – GUARDIA DI FINANZA – POPOLI GERMANICI

FLIUNTE

Enciclopedia Italiana (1932)

FLIUNTE (Φλιοῦς, Phlius; abitanti οἱ Φλιάσιοι) Doro Levi Antica città greca del Peloponneso, sulla riva orientale dell'Asopo, il cui territorio (Fliasia) confinava a ovest con l'Arcadia, a nord con Sicione [...] ricondurre in patria gli oligarchici e a cacciarne i democratici. Durante le guerre tebane Fliunte rimase fedele all'alleanza spartana, malgrado ripetuti assalti di Argo, di Sicione e degli Arcadi. Nel 368 a. C., subito dopo Leuttra, un distaccamento ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – TEMPIO DI ASCLEPIO – GUERRA DI CORINTO – PELOPONNESO – LEGA ACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLIUNTE (1)
Mostra Tutti

PARETI, Luigi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARETI, Luigi Storico dell'antichità, nato a Torino il 30 maggio 1885, allievo di Gaetano De Sanctis nell'università di Torino ove si laureò nel 1909 e di K. J. Beloch nell'università di Roma. Professore [...] seguito poi dal più discorsivo Omero e la realtà storica, Milano 1959); a quello dello stato spartano arcaico (Studi spartani, Torino 1910; Storia di Sparta arcaica, I, Firenze 1917); alle origini degli Etruschi (Le origini etrusche, Firenze 1926; si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 45
Vocabolario
lacònico
laconico lacònico agg. e s m. [dal lat. Laconĭcus, gr. Λακωνικός, der. di Λάκων «lacedemone, spartano»; nel sign. 3, dal lat. laconĭcum, neutro sostantivato dell’agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della Laconia, antica regione della Grecia,...
spartano
spartano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali