TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
G. A. Mansuelli
L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] t. si fanno sempre più frequenti per tutto il V sec. a. C., per diminuire poi nel IV a. C. e nell'età ellenistica. Gli Spartani sembra siano stati in ordine di tempo gli ultimi fra i Greci ad adottare l'uso di erigere il t., uso estraneo affatto ai ...
Leggi Tutto
Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997
TELAMONE (τελαμών, telamo)
Red.
In greco il termine t., documentato in varie iscrizioni (I. G., iv, 517 dall'Heraion di Argo; ivi sono riportati anche altri [...] l'origine dei t., come quella delle Cariatidi- le figure femminili impiegate allo stesso scopo- risale a una guerra: gli Spartani, dopo aver vinto i Persiani nella battaglia di Platea, costruirono nella loro città a ricordo della vittoria un portico ...
Leggi Tutto
(gr. Βοιωτία) Regione storica della Grecia centrale, amministrativamente costituita in nomo (3211 km2 con 131.000 ab. circa; capoluogo Levadia). Formata da pianure alluvionali e bacini carsici, il cui [...] di Antalcida (387-6), poi ricostituita dopo la restaurazione democratica a Tebe, sconfisse nel 371 a Leuttra gli Spartani, stabilendo sulla Grecia l’effimero periodo di preponderanza tebana chiuso dalla battaglia di Mantinea (362). La lega beotica ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] distruzione di Micene, Sparta aveva risposto con le vittorie di Tegea e Dipea nel 466. Argo, alleata di Atene, vinse gli Spartani ad Enoe nel 460 e combattè poi contro Corinto durante la controversia per Megara. Nel 451-450 Argo concluse una tregua ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Attilio
Domenico Musti
(App. III, I, p. 987)
Storico dell'antichità italiano. Dopo l'insegnamento di Storia romana, passò a quello di Storia greca, che tenne, sempre all'università di Milano, [...] diretto ai grandi poli della storia greca classica ed ellenistica: i miti e le istituzioni di Sparta (Quattro studi spartani e altri scritti di storia greca, 1967), la storia costituzionale di Atene (Commento storico alla Respublica Atheniensium di ...
Leggi Tutto
1. Regione del Peloponneso, limitata dalla catena del Parnon (oggi Malevo) a occidente, dal Parthenion a nord, e dal mare a oriente; è un altipiano, attraversato dalle strette e profonde vallate di alcuni [...] da Argo; sarebbe stata devastata già da Echestrato, il successore del mitico eponimo della dinastia degli Agiadi; dopo alterne vicende l'influenza spartana nella regione si affermò sempre più nel sec. VI; al principio della guerra del Peloponneso gli ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] nella monetazione. Nel 457 a. C. T. fu teatro della disfatta degli Ateniesi e dei loro alleati argivi ad opera degli Spartani (Hesperia, xiv, 1945, pp. 134-147). In questa battaglia si diceva che Socrate avesse salvato la vita di Alcibiade.
Nel IV ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσσηνία) Regione storica del Peloponneso di SO (Grecia meridionale), tra i golfi di Ciparissia (o di Arcadia) e di Calamata, la Laconia, l’Arcadia e l’Elide, un po’ più ampia del nomo omonimo (2991 [...] guidati da Cresfonte, nel 12° sec. a.C. La dorizzazione del paese ebbe inizio, secondo alcuni storici, solo con la conquista spartana che avvenne attraverso le guerre messeniche: la prima avvenne al termine dell’8° sec. a.C., la seconda alla fine del ...
Leggi Tutto
ISTIEA (‛Εστιαία o ‛Ιστιαία, Histiaea)
Doro Levi
Antichissima città dell'Eubea, ubicata sul posto dell'odierna Ōreoí, presso un'insenatura nel centro della costa settentrionale, di fronte ad Antrone [...] (donde il nome del villaggio odierno). I cleruchi ateniesi furono espulsi e l'antica popolazione fu richiamata dagli Spartani dopo la guerra del Peloponneso, ma mentre ufficialmente fu rimesso in vigore l'antico nome d'Istiea, popolarmente rimase ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] o a un eroe (numerosi esempi presso Robert 1946). Tali liste di eponimi avevano inizio con date svariate: quella degli efori spartani, la più antica, si diceva prendesse le mosse dal 756 a.C.; quella degli arconti annui ateniesi col 683/2; quella ...
Leggi Tutto
laconico
lacònico agg. e s m. [dal lat. Laconĭcus, gr. Λακωνικός, der. di Λάκων «lacedemone, spartano»; nel sign. 3, dal lat. laconĭcum, neutro sostantivato dell’agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della Laconia, antica regione della Grecia,...
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...