Spartano, fratello di Eudamida, a cui ebbe l'incarico di condurre rinforzi (382 a. C.) nella Calcidica contro Olinto. Ma, giunto in Beozia e accordatosi con Leonziade, capo del partito oligarchico filospartano [...] sorse la convinzione che il suo govemo non fosse del tutto estraneo al colpo di mano. Più tardi, dopo uno dei tentativi spartani contro Tebe, che si era frattanto liberata, F. fu da Agesilao lasciato come armosta a Tespie al comando di alcune truppe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Greci e Persiani: lo scontro
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 490 a.C. una spedizione punitiva persiana conquista [...] a.C., si ricomincia daccapo. Gli Ateniesi evacuano di nuovo la città, i Persiani scendono a sud e la occupano. Gli Spartani, come al solito, sono restii a impegnarsi al di fuori del Peloponneso; alla fine, però si decidono, e un grosso contingente ...
Leggi Tutto
Re di Salamina nell'isola di Cipro (n. 435 circa - m. 374 a. C. circa). Discendente della stirpe greca dei re locali che erano stati sostituiti da una dinastia fenicia dopo la metà del 5º sec., E. riuscì [...] Sparta cooperò con tutte le forze alla lotta contro Sparta, che si chiuse con la vittoria navale greco-fenicia sugli Spartani (battaglia di Cnido, 394). E. aveva profittato delle circostanze per impadronirsi di quasi tutta l'isola di Cipro: ne derivò ...
Leggi Tutto
ITOME ('Ιϑώμη, Ithime)
Doro Levi
1. Monte della Messenia, oggi chiamato Vurkáno, dominante i colli che dividono in due la pianura messenica. La fortezza costruita sulla sua vetta, la più alta della Grecia [...] decise della sorte del paese; durante la sollevazione degli Iloti nel 464 a. C., la fortezza subì l'assedio degli Spartani e capitolò dopo dieci anni di resistenza (455); gli abitanti furono trasferiti a Naupatto. Nel 370-69 Epaminonda recinse la ...
Leggi Tutto
MESSENICHE, GUERRE
Paola Zancan
. La prima guerra Messenica, cioè la prima combattuta da Sparta contro i Messenî, sarebbe avvenuta durante il regno del re spartano Teopompo (seconda metà del sec. VIII [...] guida di Aristomene (v.) i Messenî e i loro alleati avrebbero dapprima riportato notevoli successi; sarebbero poi stati vinti dagli Spartani nella battaglia alla Gran Fossa, e finalmente anche l'ultimo punto d'appoggio, la fortezza di Ira sui confini ...
Leggi Tutto
Castore e Polluce
Massimo Di Marco
I due eroici gemelli del mito greco
Castore e Polluce, detti anche Dioscuri, sono figli di Zeus e fratelli di Elena e appaiono inseparabilmente impegnati in imprese [...] ", il romano Giove) si siano fuse due coppie originariamente distinte, una di divinità celesti e una di eroi spartani: ciò spiegherebbe alcune singolarità presenti nella loro genealogia, nel loro culto e nei racconti che li riguardano.
Erano gemelli ...
Leggi Tutto
Tutte le attività che tendono, mediante una serie ordinata di esercizi, a sviluppare l’apparato muscolare e dare robustezza e agilità al corpo umano. Dalla fine dell’Ottocento, la g. è diventata materia [...] eseguire a corpo nudo determinati esercizi, fu praticata, per quanto riguarda la Grecia, dapprima dai Dori (Cretesi e Spartani). Bisogna tuttavia precisare che gli antichi per g. non intendevano quello che intendiamo noi oggi (esercizi a corpo libero ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 237 circa - m. 179 a. C.) di Demetrio II l'Etolico: mortogli il padre (229) e poi il tutore Antigono Dosone (221), giovanissimo e inesperto, commise inizialmente una serie di gravi errori politici [...] 215: erano gli anni della seconda guerra punica) si era alleato con Annibale: Roma gli suscitò contro la coalizione di Etoli, Spartani, Elei e Pergameni, che tuttavia si sfasciò appena i Romani lasciarono la Grecia (207), e il trattato di Fenice (205 ...
Leggi Tutto
Aeroplani commerciali
Nel settore commerciale, il progresso del fenomeno della deregulation ha determinato, negli ultimi dieci anni, la rapida apparizione di numerose compagnie aeree, operanti voli di [...] G-222, bimotore da trasporto tattico, è stato aggiornato in maniera analoga a quella dell'Hercules, dando vita al C-27J Spartan, venduto a Italia, Grecia e Bulgaria.
In Europa, la necessità di acquisire un moderno aereo per il trasporto militare ha ...
Leggi Tutto
PATROCLE (Πατροκλῆς, Patrŏcles)
Carlo Albizzati
Conosciamo due scultori greci di tal nome. Il primo fu Sicionio, padre di Dedalo (v. dedalo di sicione) e di Naucide minore (v.): il nome di quest'ultimo [...] del luogo, dieci statue di navarchi per il monumento della vittoria di Egospotami del 405 a. C., dedicato dagli Spartani a Delfi come decima del bottino. Tra gli avanzi del basamento trovati colà, si poterono identificare le iscrizioni di due ...
Leggi Tutto
laconico
lacònico agg. e s m. [dal lat. Laconĭcus, gr. Λακωνικός, der. di Λάκων «lacedemone, spartano»; nel sign. 3, dal lat. laconĭcum, neutro sostantivato dell’agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della Laconia, antica regione della Grecia,...
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...