(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] ecc.) e gli Achei del Peloponneso (Sibari, Crotone, Metaponto); altri popoli e città concorsero in quest’opera: gli Spartani fondando Taranto, i Locresi occidentali Locri Epizefiri, gli Ioni di Colofone Siri; gli Ateniesi in età più recente Turi ...
Leggi Tutto
Uomo politico ateniese (495 circa - 429 a. C.), figlio di Santippo, imparentato per parte di madre con gli Alcmeonidi. Iniziò la sua carriera politica nel partito democratico di Efialte, che, con l'ostracismo [...] per Samo nel 440). Nella penisola greca la lotta per il predominio condusse a guerre contro Egina, i Beoti e gli Spartani, e, dopo un grave insuccesso a Tanagra (457), gli Ateniesi con la vittoria di Enofita ristabilirono il loro predominio sulla ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] e spirito militare. L'unità di comando fu ottenuta intorno al 500 a C. stabilendo che uno solo dei due re spartani comandasse in campo; gli efori, e più tardi anche una commissione di cittadini, sorvegliava però il funzionamento del comando. Questo ...
Leggi Tutto
PHASELIS
C. Bayburtluoglu
Antico centro della Turchia, situato su un promontorio della costa occidentale del golfo di Antalya; secondo la tradizione venne fondato dai Rodi nel 690 a.C., ma recenti ricerche [...]
Intorno alla metà del VI sec. a.C. Ph. cadde sotto il dominio persiano; successivamente al suo governo si avvicendarono Mausolo, gli Spartani, Alessandro Magno, i Tolemei e i Rodi. Nel II sec. a.C. Ph. divenne una città indipendente ed entrò anche a ...
Leggi Tutto
Miller, Frank. – Disegnatore, sceneggiatore e regista statunitense (n. Olney, Maryland, 1957). Specializzato in atmosfere noir e dark, ha profondamente rinnovato il genere dei supereroi, con la creazione [...] è stato tratto il film, sceneggiato e diretto da R. Rodriguez e dallo stesso M.); 300 (1998), che narra della battaglia degli Spartani alle Termopili e delle gesta di Leonida (da cui è stato tratto il film omonimo, diretto da Z. Snyder, 2006). Nel ...
Leggi Tutto
MANTINEA (Μαντίνεια; lat. Mantinēa)
Giulio GIANNELLI
Gaetano DE SANCTIS
Paola ZANCANI MONTUORO
Paola ZANCAN
Antica città greca, capoluogo dell'Arcadia orientale (Peloponneso) a nord della moderna [...] , pp. 46-67.
Le battaglie di Mantinea.
La battaglia dell'agosto 418 a. C. - L'urto fu tra Argivi e Spartani. Comandava gli Spartani il re Agide; gli Argivi erano coadiuvati dagli alleati Mantinei e Ateniesi (questi ultimi in numero di 1300, sotto gli ...
Leggi Tutto
TELAMONE (dal latino telamo, gen. al plurale telamones)
Luigi Crema
Si chiamano telamoni le figure virili impiegate nelle architetture a sostegno di trabeazioni o cornici e nella scultura decorativa [...] loro origine, come quella delle cariatidi, le figure femminili impiegate allo stesso scopo, risale a una guerra. Gli Spartani, dopo aver vinto i Persiani nella battaglia di Platea, costruirono a ricordo della vittoria un portico detto appunto portico ...
Leggi Tutto
PEONIO (Παιόνιος, Paeonius)
Goffredo Bendinelli
Scultore greco, originario di Mende nella Tracia; di lui si trova esplicita menzione in Pausania (V, 10, 8; 26, 1) e in un'iscrizione dedicatoria di Olimpia. [...] da un successo militare: sarebbe stato questo la conquista dell'isola di Sfacteria, avvenuta nel 425 a danno degli occupanti Spartani.
Gli scavi eseguiti in Olimpia rimisero alla luce, nel 1875, presso la facciata orientale del tempio, una statua ...
Leggi Tutto
LELEGI (Λέλεγες, Lelĕges)
Arnaldo Momigliano
Nome di un popolo, che, secondo gli antichi storici greci, avrebbe abitato in molti luoghi della Grecia e dell'Asia Minore prima dei Greci. Si credeva, per [...] popolo solo, ora infine si asseriva che i Lelegi erano degli schiavi dei Carî, a quella guisa che gl'Iloti lo erano degli Spartani. Quest'ultima asserzione, che ci viene da un Cario, Filippo di Teangela, che visse forse nel secolo I a. C. (Ateneo VI ...
Leggi Tutto
Scultore bronzista, figlio di Patrocle, che era forse fratello di Policleto. La più antica opera che si ricordi di lui è la statua di Eupolemo eleo, vincitore allo stadio nel 396 a. C., dedicata in Olimpia; [...] tra queste è degna di nota quella di un fanciullo sul cavallo. Fece pure colà il trofeo per la vittoria degli Elei sugli Spartani (Paus., l. c., 2, 8). Plinio (Nat. Hist., 34, 76) ricorda due fanciulli che si forbiscono con la strigile; una base di ...
Leggi Tutto
laconico
lacònico agg. e s m. [dal lat. Laconĭcus, gr. Λακωνικός, der. di Λάκων «lacedemone, spartano»; nel sign. 3, dal lat. laconĭcum, neutro sostantivato dell’agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della Laconia, antica regione della Grecia,...
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...