• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [1105]
Storia [220]
Archeologia [250]
Arti visive [215]
Biografie [161]
Europa [64]
Storia antica [52]
Geografia [43]
Letteratura [51]
Diritto [38]
Storia per continenti e paesi [23]

Elena

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ελένη) Eroina della mitologia greca, probabilmente in origine una divinità lunare. Aveva culto a Terapne in Laconia e a Rodi. Secondo l’Iliade sarebbe stata sorella di Castore e Polluce, figlia di [...] dall’unione di Zeus con Nemesi o con Leda, e sarebbe stata adottata poi da questa e da suo marito Tindareo, re di Sparta, oppure da un uovo sarebbero nati i Tindaridi e da un secondo uovo Clitennestra ed Elena. Divenuta moglie di Menelao, E. fuggì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CLITENNESTRA – STESICORO – TINDARIDI – TINDAREO – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elena (2)
Mostra Tutti

basileus

Enciclopedia on line

(gr. βασιλεύς) Nome (di etimo molto discusso, probabilmente non indoeuropeo) che nell’antica Grecia designava il re; esso è stato identificato con la forma micenea pasireu che nel 13° sec. a.C. designava [...] dalle aristocrazie, a partire dall’inizio del 1° millenio. Nel 5° sec. a.C. la monarchia sussisteva ormai solo a Sparta e in alcune regioni periferiche della grecità (Macedonia, Epiro, Cipro); tuttavia, in certe località si perpetuò, con il nome, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: IMPERATORE ROMANO – ANTICA GRECIA – PERSIA – GRECIA – SPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su basileus (2)
Mostra Tutti

Maccabei

Enciclopedia on line

Maccabei (gr. Mακκαβαῖοι) Dinastia ebrai­ca che guidò la rivolta contro il tentativo dei re di Siria di ellenizzare a forza gli Ebrei. Quando Antioco IV Epifane impose sacrifici pagani ai Giudei (168 a.C.), mentre [...] , ma soprattutto destreggiandosi abilmente nelle contese dinastiche dei re di Siria e ottenendo l’alleanza di Roma e Sparta, riuscì a mantenere l’indipendenza religiosa e politica dei correligionari; fu però ucciso da Trifone, generale di Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – DINASTIE
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – CHIESA CATTOLICA – GIOVANNI IRCANO – ALESSANDRO BALA – GIUDA MACCABEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maccabei (3)
Mostra Tutti

Estia

Enciclopedia on line

Estia (gr. ῾Εστία) Dea degli antichi Greci, personificazione del focolare domestico (ἑστία). Ignota ai poemi omerici, compare per la prima volta nella Teogonia di Esiodo e negli Inni Omerici, dove è detta figlia [...] . Nelle case del culto avevano cura il padre o la madre di famiglia; nei pritanei gli arconti o i pritani (a Sparta però esisteva una sacerdotessa di E.). Veneratissima fu la E. di Delfi, che si riteneva indicasse l’ombelico della terra abitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ANTICHI GRECI – POEMI OMERICI – INNI OMERICI – LIBAGIONE – TEOGONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estia (1)
Mostra Tutti

Dioscuri

Enciclopedia on line

Dioscuri Mitici figli di Zeus (Διὸς κοῦροι), di nome Castore e Polluce, generati insieme con Elena dall’uovo di Leda, congiuntasi con Zeus trasformato in cigno. Compivano le loro gesta sempre uniti: Castore domatore [...] in favore del fratello. Così i due vivono insieme alternativamente un giorno nell’Olimpo e un giorno nel regno dei morti. A Sparta i D. presiedevano alle gare equestri e agli agoni ginnici, ed ebbero feste in tutta la Grecia. Furono venerati anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: LEUCIPPIDI – ARGONAUTI – POLLUCE – LAVINIO – OLIMPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dioscuri (3)
Mostra Tutti

EROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960 EROS (῎Ερως, Amor, Cupido) E. Speier Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] , Red-fig., p. 588, 112. Eros Soranzo a Leningrado: O. Waldhauer, Die ant. Skulpt. d. Ermitage, Berlino 1928, ii, 85. Replica a Sparta: Todd-Wace, 94; a Oxford: V. H. Poulsen, in Acta Archaeologica, viii, 1937, p. 33. Statuetta di E. in pòros: C. T ... Leggi Tutto

Artemide

Enciclopedia on line

Dea greca, il cui nome, di significato oscuro, appare già dal 13° sec. a.C. in documenti micenei. Alcuni tratti della sua figura, in particolare la connessione con il mondo della natura e con la caccia, [...] ad alcuni complessi rituali sul cui sfondo sono riconoscibili originarie cerimonie iniziatiche: tipico il culto di A. a Sparta, durante il quale si fustigavano ritualmente i ragazzi che correvano in gara verso l'altare della dea. L'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – MITOLOGIA
TAGS: ATTEONE – MICENEI – APOLLO – SPARTA – ORIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artemide (1)
Mostra Tutti

Egeo

Enciclopedia on line

(gr. Αἰγεύς) Nella mitologia greca, figlio di Pandione e di Pilia, fratello di Pallante, Niso e Lico, e re di Atene. Dopo la morte di Pandione, cui i Metionidi avevano tolto il regno dell’Attica, riconquistò [...] , dopo l’impresa, dimenticato di compiere la sostituzione, E., credendo il figlio morto, si gettò nel mare che da lui prese nome. Oltre che ad Atene E. era venerato anche a Sparta (Pausania), dove era considerato capostipite degli Egeidi (Erodoto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MINOTAURO – PALLANTE – PANDIONE – TREZENE – ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egeo (1)
Mostra Tutti

TEOSSENIE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEOSSENIE (Θεοξενίαι) E. Paribeni Il termine ha diverse accezioni che possono includere banchetti sacramentali, patti d'alleanza e cerimonie d'altro tipo. Tuttavia per quanto può concernere gli aspetti [...] Pindaro (Olymp., iii) celebra l'ospitalità offerta dai dinasti di Agrigento ai celesti guerrieri, e banchetti ufficiali sono ricordati per Sparta, Paro (C.I.G., 2574; I.G., xii, 5, 129), Atene e Locri. Figurazioni di queste cerimonie sembra di poter ... Leggi Tutto

flagellazione

Enciclopedia on line

Pena corporale consistente nel percuotere con il flagello. Una f. di carattere rituale è largamente documentata nelle religioni primitive e antiche. Il significato della f. (o battitura) rituale oscilla [...] di donne si eseguivano anche alle None Caprotine (7 luglio) e per le feste di Fauna o Bona Dea (1° maggio). A Sparta era famosa la f. dei giovani davanti al simulacro d’Artemide Ortia. Già prevista da regole monastiche e attuata da asceti, la pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: FLAGELLANTI – BABILONESI – ORTODOSSIA – LUPERCALI – CATARTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flagellazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
spartano
spartano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartïata
spartiata spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali