Vedi CNIDO dell'anno: 1959 - 1994
CNIDO (v. vol. II, p. 726)
R. Özgan
Sulla base delle ricerche condotte dagli inglesi G. Bean e J. Cook, si ritiene che la città arcaica sorgesse nei pressi dell'odierna [...] a.C. Le fonti (Herodot., I, 174; Diod. Sic., V, 53) tramandano che C. fu colonizzata da una stirpe dorica proveniente da Sparta, presumibilmente nel corso della c.d. migrazione dorica, nel XII sec. a.C. Una conferma in questo senso è costituita dalle ...
Leggi Tutto
coro
Antonietta Pozzi
Il gusto di cantare insieme
Il coro, un insieme di più voci che cantano contemporaneamente, è una forma di espressione diffusa nelle culture umane e presso le civiltà antiche. [...] presso gli Ebrei nei riti del Tempio di Gerusalemme, soprattutto sotto i re Davide e Salomone. La cultura greca, già a Sparta nel 7° secolo a.C., assegnò un ruolo di primaria importanza alla musica e al canto corale nell'educazione del cittadino e ...
Leggi Tutto
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento [...] un vero e proprio discorso sull’i. e sul modo in cui praticarla è presente solo nelle concezioni educative di Sparta e Atene. A Sparta i bambini erano affidati alle cure dello Stato, che già all’età di 7 anni interveniva sottraendoli alle cure della ...
Leggi Tutto
Cantarella, Eva. – Giurista e storica del diritto italiana (n. Roma 1936). Laureatasi in Giurisprudenza nel 1960 presso l'Università di Milano, ha concentrato i suoi studi sulla relazione tra il contesto [...] 2018); Gli inganni di Pandora: l'origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica (2019);nel 2021, Atene e Sparta. Democrazia e totalitarismo e L'emancipazione femminile attraverso lo sport (con E. Miraglia); Contro Antigone o dell’egoismo ...
Leggi Tutto
TENARO (τὸ Ταίναρον, o anche ὁ Ταίναρος, ἡ Ταιναοία, ecc., Taenárum o Taenáros)
Doro Levi
Antico nome del promontorio all'estremità della Laconia, il più meridionale punto dell'Europa continentale, oggi [...] Spartani alcuni iloti supplici dal santuario, sarebbe stato punito secondo la leggenda col terremoto che nel 364 a. C. ridusse Sparta a un mucchio di rovine. Vicino al santuario v'era una grotta attraverso alla quale si raccontava che Ercole avesse ...
Leggi Tutto
NOMOFILACIA (da νόμος "legge" e ϕύλαξ "custode")
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistratura greca, avente non solo la funzione, implicita nel nome, di custodire il testo ufficiale delle leggi, ma anche quella [...] avuto la sola funzione subalterna di custodire i testi legislativi. I nomofilaci si trovano inoltre ricordati per Sparta (5 magistrati annuali, e forse un segretario), Corcira, Calcedonia, Milasa, Abdera, Andania, Cirene; i tesmofilaci per Elide ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] battaglia di Ipso nel 301 a.C., con la quale si può dire consolidato l'assetto complessivo dei regni. I vincitori si spartirono i possessi di Antigono: a Seleuco andarono la Siria e l'Asia Minore meridionale; ai Tolemei, il territorio della Cilicia a ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] sempre uno dei più grandi misteri dell'arte greca. Non sembra infatti sufficientemente fondata la recente ipotesi di un riferimento a Sparta, e ancor troppo parziali sono i richiami a modi delle isole, come i confronti con figure di Xanthos e Paro ...
Leggi Tutto
Plutarco
Lionello Inglese
Giorgio Inglese
di Lionello Inglese
Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] popolo da una decisione rovinosa (da Nic. 12, se non da Thuc. VI 8-26).
Pelopida: è fonte generica per la rovina di Sparta (I vi 27); più diretta l’allusione in I xxi 9, paragrafo dedicato a Pelopida ed Epaminonda: «chi ne scrive, dice come questi ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] con Rhoikos il merito dell'introduzione nel mondo greco della grande plastica in bronzo (a proposito della skyàs di Sparta si parla della lavorazione del ferro, ma il passo è controverso). Evidentemente si tratta della stessa tradizione elaborata in ...
Leggi Tutto
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartiata
spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.