SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] dopo resistenza accanita. La conseguenza è il ritorno della oligarchia. Liberata nel 394 da Conone, nel 390 di nuovo sotto Sparta, partecipa con Rodi, Cnido, Iaso e Bisanzio alla lega costituitasi dopo la pace di Antalcida (386) per la salvaguardia ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] , almeno a corte, Senofonte (Cyrop., VIII, 8, 17) usa δακτυλήϑρα. Erodoto (VI, 72) parla del denaro nascosto dal re di Sparta Leotichide in un guanto; ma la scena è in Tessaglia. Sicché le attestazioni sicure di guanti sono tardive, specie nella ...
Leggi Tutto
Antica città sulla costa meridionale della Propontide; era situata sulle pendici meridionali della penisola, che è unita al continente per uno stretto istmo paludoso, fino al quale si estendeva la città. [...] - La battaglia di questo nome avvenne nella primavera del 410 a. C., fra la squadra navale di Atene e quella di Sparta, nel corso della guerra del Peloponneso. La squadra ateniese, comandata da Alcibiade, forte di 80 triremi, si era riunita nel porto ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore, nella Ionia, sulla costa occidentale della penisola che si protende di contro all'isola di Chio. Il nome le derivò dal color rosso della roccia trachitica su cui è posta. Secondo [...] la propria costituzione, conservataci da un'iscrizione del 450 a. C., su quella ateniese. Nel 413 passò dalla parte di Sparta, ma nel 394, dopo la vittoria di Conone, tornò di nuovo con Atene. Strinse alleanza con Ermia di Atarneo per trovare ...
Leggi Tutto
Storico, fiorito fra Tucidide e Senofonte, nella prima metà del sec. IV a. C autore d'una storia che continuava quella di Tucidide, rifacendosi però a un punto saldo, probabilmente all'inizio della spedizione [...] ai progressi dei Beoti, desiderava la guerra contro i Persiani in Asia, l'egemonia ateniese nell'Egeo, l'accordo con Sparta nella penisola; che, come storico, si procurò ampie notizie su tutti i campi d'azione, ricercò le cause degli avvenimenti ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] militari, come le mura e la fortezza, che stavano di solito all'inizio della formazione della città (ma per esempio Sparta ne fu priva per tutta l'età classica). Sono per contro messi in rilievo tutti i luoghi decisivi dell'autogestione della ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] corredi tombali- sono costretti ad invocare l'aiuto di generali mercenari greci contro le popolazioni àpule e lucane: Archidamo di Sparta, figlio di Agesilao, sbarcato a T. probabilmente nel 344 o 343, che morì nel 338 combattendo sotto le mura di ...
Leggi Tutto
STATUA DI CULΤO (v. vol. VII, p. 476, s.v. Statua)
S. De Angeli
Mondo classico. - Con questa definizione si indica la più importante rappresentazione di divinità in un santuario, oggetto e centro di [...] di Delfi, la statua-acrolito del Tempio di Atena Aphàia a Egina e infine una statua frammentaria in marmo proveniente dall'acropoli di Sparta e datata alla fine del VI sec. a.C., nella quale si è di recente proposto di riconoscere o una statua votiva ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] ad assicurarsi una certa libertà anche nei commerci con la Tracia, mèta tradizionale dei suoi interessi.
Presa nei continui contrasti tra Sparta ed Atene, deve piegarsi alla potenza di questa che, nel 379, riesce a disciogliere la lega calcidese e a ...
Leggi Tutto
Venezia
Romain Descendre
A M. bastava un unico capitolo delle Istorie fiorentine (I xxix) per riassumere l’intera storia di Venezia. La «necessità» era stata all’origine della città – fondata nelle [...] le basti mantenersi. Nel primo caso gli è necessario fare ogni cosa come Roma; nel secondo, può imitare Vinegia e Sparta [...] (I v 13-14).
L’assenza dei tumulti era fonte di debolezza perché si conseguiva impedendo al popolo di acquisire importanza ...
Leggi Tutto
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartiata
spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.