AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] e sul trono di Amicle (Paus., iii, 18, 12), e ai primi del VI sec. a. C. appartiene un pettine di avorio scolpito, da Sparta, di arte laconica, dove A. vicina ad Atena e a Hera alza la mano verso il pomo tenuto da Paride. Ma una delle più spiritose e ...
Leggi Tutto
DEMOS (Δῆμος)
S. Meschini
Personificazione del Popolo che appare rappresentata in monumenti figurati soprattutto come D. di Atene, che ebbe appunto in quella città culto come una divinità.
Si ignora [...] considerata tipicamente ateniese fosse diffusa anche altrove, era innalzata nell'agorà di Sparta (Paus., iii, 11, 10). Ma questi due ultimi monumenti, di Rodi e Sparta, possono essere considerati come monumenti politici, che non ci autorizzano a ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giovan Leonardo
Marina Pigozzi
Figlio, secondo Scarabelli Zunti (ms. 106, VII, c. 41v), di un "Roberto pittore", che egli confonde con Roberto il Giovane, nacque a Parma in data ignota. Quadraturista [...] (1696), seconda opera della medesima stagione (Viale Ferrero, 1980, p. 66).
Lavorò a Reggio Emilia nel 1697 per Oreste in Sparta (musica di C. F. Pollarolo, libretto di P. Luchesi); quindi per il teatro Ducale di Parma, all'allestimento del Pertinace ...
Leggi Tutto
calcio - Norvegia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Norges Fotballforbund
Anno di fondazione: 1902
Anno di affiliazione FIFA: 1908
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco-blu
Prima partita: 12 [...] ; 3 Mjøndalen, Frigg; 2 Bodø/Glimt, Vålerengen, Mercantile, Tromsø; 1 Kvik, Molde, Gjøvik/Lyn, Grane, Moss, Bryne, Sparta, Stabæk
Giocatore con il maggior numero di vittorie nella classifica cannonieri: Odd Iversen (3 volte)
Giocatore con il maggior ...
Leggi Tutto
TEOSSENIE (Θεοξενίαι)
E. Paribeni
Il termine ha diverse accezioni che possono includere banchetti sacramentali, patti d'alleanza e cerimonie d'altro tipo. Tuttavia per quanto può concernere gli aspetti [...] Pindaro (Olymp., iii) celebra l'ospitalità offerta dai dinasti di Agrigento ai celesti guerrieri, e banchetti ufficiali sono ricordati per Sparta, Paro (C.I.G., 2574; I.G., xii, 5, 129), Atene e Locri. Figurazioni di queste cerimonie sembra di poter ...
Leggi Tutto
phyle
phylé
Ciascuna delle tribù, cioè delle unità in cui si suddividevano alcune popolazioni nell’antica Grecia. Ad Atene, le più antiche tribù genetiche conservarono in età storica funzioni specialmente [...] Omero chiama i dori «tripartiti». Le p., dette degli Illei, dei Dimani e dei Panfili, sono ricordate tutte o in parte in quasi tutti gli Stati dorici della madrepatria e nelle loro colonie. In Sparta esse durarono a lungo, affiancate da tribù locali. ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] il Macedone - era l'insieme organico di sei táxeis a loro volta suddivise.
Il supremo comando dell'esercito, mentre a Sparta era devoluto al re, negli altri stati greci spettava a generali eletti con vario criterio e spesso identici con i capi di ...
Leggi Tutto
Figlio di Ermocrate, nato a ziracusa intorno al 432 a. C. Compare per la prima volta nella storia quale partigiano di un altro Ermocrate (v.), figlio di Ermone, che, già prima della grande spedizione ateniese [...] , odiata dai più, s'imponeva alla stessa Grecia, dove D. non mancava d'intervenire ovunque potesse in favore della sua alleata Sparta; e un suo aiuto di 20 navi durante la guerra corinzia fu uno dei principali motivi che decisero Atene alla pace di ...
Leggi Tutto
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes)
Arnaldo Momigliano
Città antica dell'Asia Minore, già capitale del regno di Lidia, posta vicino alla confluenza dell'Ermo e del Pattolo, anzi attraversata dal Pattolo. [...] perché l'acropoli resistette; e contro la medesima acropoli si arrestò un secolo più tardi (395) l'armata del re di Sparta Agesilao, vincitore alle porte della città del satrapo Tissaferne. Nel 334 dopo la battaglia del Granico, Sardi apriva le porte ...
Leggi Tutto
Filosofo peripatetico, della prima generazione seguita alla morte di Aristotele. Mancano esatte indicazioni circa la sua vita; la sua attività si dovette svolgere principalmente verso la fine del sec. [...] stato, veduto in una fusione di monarchia, aristocrazia e democrazia, quale si era realizzata storicamente a Sparta. Altri scritti, ancora, avevano carattere storico-letterario: raccolte di biografie, commenti ad autori (Alceo, Omero, Euripide ...
Leggi Tutto
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartiata
spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.