• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1105 risultati
Tutti i risultati [1105]
Storia [220]
Archeologia [250]
Arti visive [215]
Biografie [161]
Europa [64]
Storia antica [52]
Geografia [43]
Letteratura [51]
Diritto [38]
Storia per continenti e paesi [23]

MASCHERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona) G. Krien-Kummrow A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] atellane (cfr. B 5) ma anche alle maschere demoniache di uso cultuale (ad esempio quelle del santuario di Artemide Orthia a Sparta: cfr. B 1). Se, come si è pensato talora, hanno avuto qualche attinenza con le tombe, allora possono aver avuto solo ... Leggi Tutto

TEATRO e ODEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum) P. E. Arias 1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] Conosciamo anche un altro edificio con copertura conica che poteva essere stato forse un modello dell'odèion pericleo, la skiàs di Sparta (Paus., iii, 12, 8) costruita nel VII sec. a. C. dall'architetto Theodoros di Samo. Il tipo comune dell'odeon di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

La seconda guerra punica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La seconda guerra punica Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La seconda guerra punica (218 - 202 a.C.) è dominata dal genio [...] fratelli (gli altri sono Asdrubale e Magone). Ammirando Santippo, il padre gli dà come precettore Sosilo di Sparta, per iniziarlo alla cultura greca. Per gli aspetti militari prende a modello Alessandro, studiandone campagne e personalità. Conosce ... Leggi Tutto

Le donne e la musica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le donne e la musica Mariella De Simone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È soprattutto con la musica che le donne della Grecia antica [...] e che prevedono l’insegnamento di musica e scrittura, attestano la presenza di allieve donne, peraltro confermata, per Creta e per Sparta, da un riferimento contenuto nel Protagora di Platone (342d). Lo stesso Platone, in un passo delle Leggi (804d-e ... Leggi Tutto

PROSTITUZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSTITUZIONE Stefano LA COLLA Silvio LESSONA Giuseppe CAVARETTA Uberto PESTALOZZA . Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] era tenuto a fare dei regali alla donna o al padrone di casa. Forse è una sopravvivenza di quest'uso un fatto attestato per Sparta e Roma: la facoltà che aveva il marito di prestare la propria moglie a un altro uomo. Di questo strano costume l'ultimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSTITUZIONE (4)
Mostra Tutti

OLIMPICI, GIUOCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIMPICI, GIUOCHI Giulio GIANNELLI Lando FERRETTI . Grecia. - I giuochi olimpici dell'antica Grecia si riconnettono con le Olimpie (τὰ 'Ολύμπια), la più antica e la più celebrata delle quattro grandi [...] (fino al 572 a. C.). Il contrasto fu deciso infine in favore degli Elei, quando questi riuscirono, con l'aiuto di Sparta, a soggiogare Pisa. La regione del santuario fu da allora considerata sacra, chiusa agli eserciti in arme nel mese in cui si ... Leggi Tutto

PERSIANE, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIANE, GUERRE Gaetano De Sanctis. . Col nome di guerre persiane (μηδικά, περσικά, μηδικὸς πόλεμος) Tucidide designa, giusta un uso che rimase poi prevalente, non tutto quel periodo di guerra tra [...] gran re. Sicché la stessa definizione usuale, secondo cui per Tucidide guerra persiana è quella condotta sotto l'egemonia di Sparta, cioè fino alla secessione degli Ioni (477), va piuttosto corretta nel senso che è soltanto la difesa dei Greci contro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIANE, GUERRE (1)
Mostra Tutti

DIONISIO II il Giovane tiranno di Siracusa

Enciclopedia Italiana (1931)

Primogenito di Dionisio I e di Doride, successe al padre nel 367 a. C., nonostante l'opposizione dei fratellastri, figli di D. e di Aristomache. Trovò lo stato sotto la pressione violenta dell'ordinamento [...] paterno e dei fedeli alle libere repubbliche, continuava la politica estera di Dionisio I, intervenendo in aiuto di Sparta contro Tebe (366 a. C.), combattendo contro i Lucani, intrecciando relazioni amichevoli con altri stati, fra cui Taranto ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL VECCHIO – ITALIA MERIDIONALE – LETTERE PLATONICHE – CORNELIO NEPOTE – APOLLOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISIO II il Giovane tiranno di Siracusa (2)
Mostra Tutti

ILIZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ILIZIA (Εἰλείϑυια, Ilithçâa) Giulio Giannelli Dea invocata dagli antichi Greci come protettrice del parto o, più precisamente, delle doglie del parto: il suo nome derivavano infatti gli antichi παρὰ [...] nascita di Apollo e di Artemide (v.). Ebbe culto anche in Atene, e santuarî della dea esistettero a Tegea, ad Argo, a Sparta e in altre città del Peloponneso. Le immagini del culto (come anche alcune monete, p. es. quelle di Egio) rappresentavano ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHI GRECI – PELOPONNESO – ARTEMIDE – BERLINO – ERACLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILIZIA (1)
Mostra Tutti

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale Letizia Pani Ermini Francesca Romana Stasolla Sara Magister Lo sviluppo urbano di Letizia Pani Ermini A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] dell'insediamento, secondo costanti ben evidenti in Oriente (Sparta, Aigai, Sardi, Filippi), ma che sembrano ripetersi anche paleobizantino una delle più grandi città della Grecia, Sparta (Lacedaemonia), Tebe, Salonicco, ma non si raggiungerà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 111
Vocabolario
spartano
spartano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartïata
spartiata spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali