L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] da serie orizzontali di denti di cinghiale; è tale l'elmo che appare per esempio sulle teste di avorio da Micene e da Sparta (v. avorio), quello che è descritto nell'elmo donato a Ulisse da Merione (Il., X, 261); nelle tombe dei guerrieri di Creta e ...
Leggi Tutto
NETTUNO
Nicola Turchi
. Neptunus, etr. Nethuns, nome d'incerta etimologia (sono da scartare quelle antiche da nubes o da nare) ma di origine certamente italica (Nept-unus; cfr. Port-unus, trib-unus, [...] di queste capanne si ritrova in Roma nella festa di maggio del collegio arvalico, e nella festa di Anna Perenna; a Sparta nelle Carnee; in Israele nella festa dei Tabernacoli. Certo una festa al dio delle fonti in questa stagione sembra soprattutto ...
Leggi Tutto
LEOTICHIDE (Λεωτυχίδης, Leotychĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Nome di due re spartani della casa degli Euripontidi. Il primo, di cui non si sa nulla, fu contemporaneo della seconda guerra messenica. Il secondo, [...] ; e vinse per terra e per mare i Persiani a Micale presso Mileto, liberando la Ionia. Tornato dopo quella campagna a Sparta, il comando delle operazioni navali passò a Pausania. L. fu inviato, nel 477, in Tessaglia, per punire gli Alevadi d'aver ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] la lunga durata delle città e degli imperi: non era poco, come si vede, ma non era tutto. Ottocento anni era durata Sparta, da ottocento anni durava Venezia (che M., tuttavia, considerava ormai alla fine), a lungo era durato l’impero di Roma: ma alla ...
Leggi Tutto
guerra e pace
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Guerra è uno dei lemmi in assoluto più adoperati da M.; gli strumenti informatici di studio lessicale rilevano più di 800 occorrenze complessive, [...] quiete d’una città»:
Crederrei bene che, a fare una republica che durasse lungo tempo, fusse il modo ordinarla dentro come Sparta o come Vinegia, porla in luogo forte e di tale potenza che nessuno credesse poterla subito opprimere, e dall’altra parte ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] per Farsalo, che è città tessala relativamente recente. Pausania menziona anche un àgalma della dea in Gythion e uno xòanon a Sparta, di cui non era consentita la vista. Si trattava forse in quest'ultimo caso di un'immagine a metà umana a metà ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] in Laconia (iii, 19, 7) e nell'agorà di Tegea (viii, 48, 4). Una statua arcaica di A. Enyàlios incatenato era a Sparta (Paus., iii, 15, 7). A epoca imprecisata, ma senza dubbio più recente, vanno assegnate le statue, ricordate da Pausania, a Hermione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un modello alternativo: la Grecia degli ethne
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste solo la Grecia delle poleis. [...] E ancora, i Lacedemoni non avevano mai invaso l’Attica senza di loro, né ora i Tebani entravano nel territorio di Sparta senza gli Arcadi.
Peraltro, tale senso di appartenenza non facilita un’unione politica. Mentre i centri arcadi sono già numerosi ...
Leggi Tutto
Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON
R. Hampe
Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] dello sphyrèlaton. Si tratta della immagine di Zeus alta circa 18 piedi che i cittadini di Kleitor dedicarono a Olimpia, opera dello spartano Telestas e di suo fratello Ariston, intorno al 6oo a. C. Per una terza statua citata da Pausania (ix, 12, 4 ...
Leggi Tutto
ARTISTA
S. Ferri
R. Bianchi Bandinelli
Non è possibile delineare un quadro unitario dello stato giuridico e della condizione sociale degli artefici nel mondo antico; molte sono le variazioni da età [...] mestiere, fosse sopraggiunto come una conseguenza delle condizioni sociali della Grecia di età classica, certo è che a Sparta e nelle repubbliche aristocratiche un artigiano non poteva essere cittadino; le arti erano lasciate agli schiavi o ai meteci ...
Leggi Tutto
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartiata
spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.