• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1105 risultati
Tutti i risultati [1105]
Storia [220]
Archeologia [250]
Arti visive [215]
Biografie [161]
Europa [64]
Storia antica [52]
Geografia [43]
Letteratura [51]
Diritto [38]
Storia per continenti e paesi [23]

DEGAS, Hilaire-Germain-Edgar

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Parigi il 19 luglio 1834, morto ivi il 26 settembre 1917. Di famiglia borghese, agiata e colta, fu allievo del Lamothe. Concepì per l'Ingres un culto senza riserve, che conservò tutta la [...] D. rimontano al 1857. Verso la stessa epoca dipinge i suoi primi quadri, Alessandro e il Bucefalo, le Giovanette di Sparta (Londra, Tate Gallery), Semiramide, le Sciagure d'Orléans (Parigi, Museo del Lussemburgo), in cui si mescolano variamente gl ... Leggi Tutto
TAGS: CIASCUNO A SUO MODO – MUSÉE DU LOUVRE – VALORI PLASTICI – J. E. BLANCHE – LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEGAS, Hilaire-Germain-Edgar (2)
Mostra Tutti

APELLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamava così l'assemblea popolare spartana. Da una glossa del lessicografo Esichio, secondo la quale il verbo ἀπέλλω significava "chiudere" e il plurale ἀπέλλαι equivaleva a "steccati" e "adunanze [...] Apollo udito, a noi recar del Pizio Nume i responsi e le parole certe: Sian presidi al consiglio i venerandi Re ch'hanno Sparta la leggiadra in core; Ed i geronti antichi: indi i plebei Pieghino di lor leggi al giusto impero. (Plutarco, Licurgo, trad ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI – ARISTOTELE – SENOFONTE – SPARTIATI – ELLENICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APELLA (2)
Mostra Tutti

TEODORO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORO (Θεόδωρος, Theodorus) Lucia Morpurgo La tradizione epigrafica e la letteraria conservano menzione di parecchi scultori di questo nome, ma di due di essi soltanto le notizie hanno una qualche [...] con Reco si attribuiva la costruzione del tempio di Era a Samo di cui si sono ritrovati i resti, e la Skià di Sparta; egli aveva lavorato anche al primo Artemisio di Efeso. Sue opere di scultura sono dette l'Apollo Pizio di Samo, eseguito in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO (1)
Mostra Tutti

FALECO

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Onomarco e nipote di Faillo (v.), ultimo generale focese durante la guerra sacra. Successe nel comando allo zio (fra il 352 e il 351 a. C.) dapprima sotto la tutela di Mnasea, poi (morto di lì [...] tempo più tardi egli aveva già riconquistato il potere e respingeva gli aiuti chiesti frattanto dai Focesi ad Atene e a Sparta. Quando però gli giunse notizia che gli Ateniesi, conclusa la pace con Filippo di Macedonia, avevano deciso di invitare i ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – PELOPONNESO – MACEDONIA – ONOMARCO – CORINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALECO (1)
Mostra Tutti

disunione

Enciclopedia machiavelliana (2014)

disunione Denis Fachard L’analisi del fallimento dell’esperienza repubblicana fiorentina, congiunta a quella delle ragioni della tragica sorte di una nazione «più stiava che li ebrei, più serva che’ [...] , C. Varotti, 1994, p. 42). Tali discordie hanno fatto sì che la città non poté mai elevarsi alla condizione di Sparta o di Roma, né imporre la propria potenziale forza politica e culturale sulla penisola: E senza dubio, se Firenze avesse avuto tanta ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA FIORENTINA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CANTO CARNASCIALESCO

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia Yanis Pikoulas Luigi Caliò Dario Palermo Arcadia di Yanis Pikoulas Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] a T. un uso antico dell’architettura di marmo. Nel 560 a.C. la città, dopo una lunga contesa, fu sottomessa da Sparta. Nel 395 il tempio fu completamente distrutto da un incendio (Paus., VIII, 45, 4) e la ricostruzione successiva fu affidata a Skopas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

TOCRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TOCRA dell'anno: 1973 - 1997 TOCRA (Ταύχειρα, Τεύχειρα, Tauchira, Teuchira) J. Boardman È una delle città della Pentapolis Libica, chiaramente identificata per mezzo delle fortificazioni romane [...] un centinaio di anni, consistono soprattutto in oggetti di ceramica e provengono dai centri dorici meridionali della Grecia: Corinto, Sparta, Rodi, con piccoli gruppi da Creta e da Milo. Altre ceramiche di importanza commerciale sono attiche e chiote ... Leggi Tutto

ECKERSBERG, Christoffer Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore. Nato a Blaakrog (Sundeved) nello Slesvig danese il 2 gennaio 1783, morto il 22 luglio 1853. Allievo ad Aabenraa di Jes Jessen, venuto a Copenaghen nel 1803, vi frequentò l'Accademia. Nel 1809 [...] e di fantasia come le sue pitture bibliche; fu invece un eccellente ritrattista: Ragazzi di Sparta (Copenaghen, Museo Hirschsprung); Ritratto della famiglia Nathanson (Copenaghen, Museo), Signora Schmidt (Copenaghen, Museo Hirschsprung), Regina ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – COPENAGHEN – DANIMARCA – FLENSBURG – AABENRAA

CALAME

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città fortificata (chiamata κώμη "borgata" da Pausania) della Messenia orientale; nel 217 a. C. cadde per tradimento in mano dello spartano Licurgo, che però non ne poté mantenere il possesso. La [...] per la protezione dei colli vicini; presso questo villaggio è stata infatti rinvenuta la base di una statua, dedicata da Sparta al lacedemonio Iunios. Bibl.: v. Geisau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., d. class. Altertumswiss., X, col. 1531 seg.; M. N ... Leggi Tutto
TAGS: MESSENIA – CALAMATA – PAUSANIA – TAIGETO – LICURGO

ELIDE, 1°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ELIDE, 1° (Ήλις, Elis) F. Carinci Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] la loro indipendenza e la tutela del santuario. Tuttavia, dopo la seconda guerra messenica (570 a.C.), gli Elei, alleati di Sparta, riconquistarono la Pisatide e Olimpia. In tale epoca dovette avvenire l'annessione (Paus., V, 6, 4 e VI, 32, 4) anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 111
Vocabolario
spartano
spartano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartïata
spartiata spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali