• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1105 risultati
Tutti i risultati [1105]
Storia [220]
Archeologia [250]
Arti visive [215]
Biografie [161]
Europa [64]
Storia antica [52]
Geografia [43]
Letteratura [51]
Diritto [38]
Storia per continenti e paesi [23]

TESSAGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] per questa guerra o per la minacciata irruzione dei Traci di Seute veniva detto tago quel Daoco che resterà 27 anni. Sparta rispondeva nel 426 impiantando la colonia militare di Eraclea a dominare le Termopili. Da allora i Tessali, già prima poco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSAGLIA (3)
Mostra Tutti

SACRE, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRE, GUERRE Piero Treves . Guerra sacra definivano i Greci, come apprendiamo da uno scoliasta delle Vespe aristofanee, che attinge all'attidografo Filocoro (fram. 88 Müller), ogni guerra la quale [...] Tebani potevano varcare l'Istmo e scendere nel Peloponneso a difesa di Megalopoli. Atene era stata sollecitata ad intervenire contro Sparta, e Demostene si adoperò in questo senso, recitando il discorso per i Megalopoliti, ma non riuscì a vincere le ... Leggi Tutto

PELOPIDA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOPIDA (Πελοπίδας, Pelopĭdas) Gaetano De Sanctis. Uomo di stato tebano. Figlio di Ippoclo, nacque circa il 420 a. C. di famiglia nobile e ricca. Avverso all'egemonia spartana, partigiano della democrazia, [...] e ucciso Leontiade e gli altri capi oligarchici, chiamarono il popolo a libertà e assediarono nella Cadmea il presidio spartano (dicembre 379) che presto, sorpreso e disanimato, capitolò. P. fu con altri eletto alla suprema magistratura. Da allora s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELOPIDA (2)
Mostra Tutti

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA A. Andrén La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] in Grecia che in Italia, in Sardegna e a Cartagine; si notano specialmente quelle rinvenute nel tempio di Artemide Orthìa a Sparta (v.), attribuibili per la maggior parte ai secoli VII e VI a. C. Plastica monumentale. - È tipico del mondo greco ed ... Leggi Tutto

DELFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELFI (Δελϕοί, Delphi) S. Ferri* B. Conticello Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] il carro di Anfiarao, e un altro n. 8 dedicato ancora da Argo ai sette epigoni, con il bottino della stessa vittoria su Sparta ad Oinoe, e costituito da un emiciclo pavimentato (diam. m 12). Seguiva l'ex voto dei Tarantini n. 10 consacrato in seguito ... Leggi Tutto

FRONTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRONTONE (τύμπανον, tympanum) P. E. Arias* Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] X o degli inizî del IX sec. a. C., si è assodata l'esistenza di una copertura a doppio spiovente, e così a Sparta nel santuario di Artemide Orthia; oggi abbiamo anche un appoggio a tale teoria in un modello fittile di òikos dell'Heraion argivo, dove ... Leggi Tutto

ATENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENA (᾿Αϑήνα, Athena) A. de Franciscis* Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo. Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] a Tebe (Paus., ix, 12, 2), quella che Procne portò da Atene a Daulis (Paus., x, 4, 9), quella che Ulisse dedicò a Sparta (Paus., iii, 12, 4), quella che era in Motone, dono di Diomede (Paus., iv, 35, 8). A queste discutibili testimonianze seguono, ed ... Leggi Tutto

Greci e Persiani: la vendetta degli sconfitti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Greci e Persiani: la vendetta degli sconfitti Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo le guerre persiane, mentre i Greci [...] a Conone intraprende, per la prima volta, la spedizione navale di una flotta persiana nelle acque greche, questa volta contro Sparta. Il secondo, satrapo della Lidia (capitale Sardi) è una figura più ambigua e complessa, e anche – all’apparenza – più ... Leggi Tutto

CALCIO - Olanda

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Olanda Franco Ordine FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Koninklijke Nederlandsche Voetbalbond Anno di fondazione: 1889 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: arancione-bianco Prima [...] 3 Coppe Intercontinentali (2 Ajax, 1 Feyenoord) Campionati nazionali vinti dai club: 28 Ajax; 16 PSV Eindhoven; 14 Feyenoord; 8 HVV; 6 Sparta; 4 Go Ahead; 3 HBS, Willem II; 2 ADO, Heracles, RAP, RCH; 1 AZ '67, Be Quick, BVV, DOS, DWS, Eindhoven, SC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Cleòmene

Enciclopedia on line

Nome di tre re spartani della famiglia degli Agiadi: 1. C. I, salì al trono nel 520 a. C., fu a capo della spedizione che assediò Ippia nell'acropoli d'Atene e lo fece capitolare (511). Tentò poi, senza [...] a. C., lottò dapprima per il predominio nell'Arcadia, ottenendo significative vittorie contro la lega achea (229-227). Tornato a Sparta e uccisi gli efori, si accinse ad attuare le riforme sociali di Agide IV, l'avversario del padre: fece una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGONO DOSONE – TOLOMEO III – ALESSANDRIA – LEGA ACHEA – TOLOMEO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cleòmene (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 111
Vocabolario
spartano
spartano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartïata
spartiata spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali