Città eolica d'Asia Minore, davanti a un'insenatura di mare a mezzogiorno del Sinus Elaeates e a nord del monte Sipilo e del fiume Ermo; non lontana da Myrina a nord-est e da Focea a sud-ovest. La remota [...] dai Persiani, la città è poi nel sec. V a. C. alleata e tributaria di Atene. Nel 412, per le suggestioni di Sparta, si distacca però dall'alleanza, insieme con la vicina Focea. Nel 400 viene assediata da Tissaferrie, satrapo persiano, e liberata poi ...
Leggi Tutto
SANTIPPO (Ξάνϑιππος, Xantńippus)
Gaetano De Sanctis.
Nobile ateniese, figlio di Arifrone, nacque íntorno al 520 a. C., sposò Agariste figlia di Ippocrate, fratello del riformatore ateniese Clistene. [...] quando Serse invase la Grecia ed eletto stratego nel 479. Quello stesso anno partecipò prima a un'ambasciata a Sparta insieme con Aristide e Mironide per indurre gli Spartani a muovere contro Mardonio; poi comandô il contingente ateniese alla ...
Leggi Tutto
ISAGORA ('Ισαγόρας, Isagoras)
Paola Zancan
Ateniese, figlio di Tisandro, visse nella seconda metà del sec. VI. Niente di preciso si sa della sua famiglia, se non che il culto di Zeus Cario era in essa [...] stata preceduta dalla vittoria politica, e ne era anzi conseguenza; difatti la resistenza armata a I. e al re Cleomene di Sparta suo alleato fu opposta proprio dalla bulè dei Cinquecento, introdotta da Clistene. La cacciata di I. è dell'anno 507. Di ...
Leggi Tutto
PARTENIO (Παρϑένιος, Parthenius)
Doro Levi
È il principale dei monti che formano il confine meridionale tra l'Argolide e l'Arcadia, nel punto di mezzo della lunga catena che traversa verticalmente tutto [...] il monte, come le tartarughe di cui esso era ricco; sul monte il dio sarebbe apparso a Filippide, messaggero degli Ateniesi avviato a chiedere aiuto a Sparta poco prima della battaglia di Maratona.
Bibl.: E. Curtius, Peloponnesus, I, Gotha 1851. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] impermeabile alle dinamiche economiche che si sviluppano in altri contesti, quali Atene, Corinto, Megara. Non c’è dubbio che a Sparta il politico ingabbi e freni l’economico. In una città che non accoglie la moneta, che non offre occasioni di ...
Leggi Tutto
CARITI (Χάριτες)
P. Orlandini
Divinità femminili greche (dette in latino Gratiae) della gioia, della bellezza, della grazia, di tutto ciò che rasserena e orna la vita dell'uomo. Erano figlie di Zeus [...] culto e nelle raffigurazioni, alle Hòrai (v.).
Per il periodo arcaico le fonti ci ricordano molte rappresentazioni delle C.: a Sparta due C. e due Hòrai fungevano da cariatidi del trono di Apollo Amyklàios, opera di Bathykles di Magnesia (Paus., iii ...
Leggi Tutto
Vedi ANDROBOULOS dell'anno: 1958 - 1994
ANDROBOULOS (v. vol. I, p. 360)
D. Peppas Delmusu
Grazie al ritrovamento nel Museo Epigrafico di Atene di un lacerto (EM 4959) che completa una base marmorea circolare [...] movente di tale dedica va cercato nel momento politico in cui Atene si avvicinò a Sparta; e cioè, a quel che sappiamo, dopo la battaglia di Azio, quando Sparta era favorita da Augusto, mentre Atene, già partigiana di Antonio, era invisa al principe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Greci e Persiani: lo scontro
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 490 a.C. una spedizione punitiva persiana conquista [...] Creso; i Persiani sono quel popolo che abita a oltre tre mesi di marcia, tanto lontano da indurre il re Cleomene di Sparta a licenziare Aristagora in cerca d’aiuto, quando appunto questi gli ha confessato non tanto la lontananza, quanto il fatto che ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 382 a. C. circa - m. Ege 336) di Aminta III; negli anni della pubertà fu ostaggio in Tebe dove poté conoscere a fondo gli ordinamenti militari beotici, allora i migliori della Grecia. Nel 359, [...] contro i Focesi e inserendosi nelle vicende della Grecia centrale: intervento che fu però violentemente osteggiato da Atene e Sparta. Negli anni successivi F. compì spedizioni contro gli Illirî, il re Cerseblepte e distrusse la città di Olinto (348 ...
Leggi Tutto
(gr. Λοκρίς) Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale detta L. Ozolia, lungo il Golfo di Corinto, con le città di Eantea, Tolofone, Anticira, [...] e la Focide, di cui fu spesso occasione il santuario di Delfi. Durante la guerra del Peloponneso si destreggiò tra Atene e Sparta, propendendo infine per quest’ultima. Dopo la battaglia di Leuttra (371 a.C.) subì l’egemonia tebana, si trovò implicata ...
Leggi Tutto
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartiata
spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.