ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] del mare, vanno intesi come indicazioni di istituzioni e di successioni di culti. Per contro l'heròon che gli era dedicato a Sparta sembra piuttosto da ricollegare con la personalità eroica quale ci è nota dai poemi omerici. In questo piano U. è il ...
Leggi Tutto
Luciano Canfora
Lesbo, la vocazione per l’ospitalità
L’accoglienza che i migranti hanno avuto sull’isola richiama l’idea già omerica della sacralità dell’ospite come gesto dovuto e riporta l’attenzione [...] e delle grandi isole che abbiamo prima ricordato.
La forma politica dominante era stata, lì, come nel resto della Grecia (tranne Sparta) e in Magna Grecia, quella della ‘tirannide’. Ma il ‘tiranno’ non era ciò che la retorica dei secoli seguenti creò ...
Leggi Tutto
Politico e generale ateniese (n. prima del 450 - m. 404 a. C.), figlio di Agnone. Avverso alle forme più radicali di democrazia, collaborò alla rivoluzione oligarchica (411), fece parte del Consiglio dei [...] implacabile e moralmente responsabile della loro condanna. Dopo la sconfitta ateniese a Egospotami (405) si recò a Sparta a concludere la pace (404) e patrocinò la riforma costituzionale che condusse al governo dei cosiddetti Trenta tiranni ...
Leggi Tutto
Figlia di Pitteo, re di Trezene, moglie di Egeo, amata da Posidone, dal quale, secondo la più comune versione del mito, avrebbe avuto il figlio Teseo (v.). Un'altra versione tace addirittura di Egeo: E. [...] affiderebbe Elena, sua prigioniera, prima di scendere all'Ade. Dopo che i Dioscuri hanno liberato Elena, E. la segue come schiava a Sparta e a Troia, dove poi è riconosciuta e liberata dai Greci. E. è probabilmente da ritenersi un'ipostasi di Atena. ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a Preturo (Aquila) il 29 marzo 1863, morto a Pisa il 1 novembre 1929. Fu dal 1902 alla sua morte professore di storia antica nell'ateneo pisano. Egli dedicò la sua maggior [...] inoltre: Studi di storia macedonim sino a Filippo (1915); L'eredità politica d'Alessandro Magno, in Ann. univ. toscane, n. s., III, 1918; traduzione della Politica di Aristotele (2ª ed., Bari 1925): Le costituzioni di Tebe e di Sparta (Bari 1927). ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] City, in Journal of Mediterranean Archaeology, II, 1989, I, p. 87 ss.; P. Cartledge, A. Spawforth, Hellenistic and Roman Sparta, Londra 1989; A. D. Rizakis, La colonie romaine de Fatras en Achate. Le témoignage épigraphique, in S. Walker, A. Cameron ...
Leggi Tutto
ANFITRITE (᾿Αμϕιτρίτη)
A. de Franciscis
Nel mondo greco-romano non è sviluppato un particolare mito di Anfitrite. Essa appare soltanto come una antichissima divinità marina, che nell'Odissea è ricordata [...] di A. nelle arti figurative.
Le fonti letterarie ricordano A. su un rilievo di Gitiadas nel tempio di Atena Chalkioikos a Sparta (Paus., iii, 17,3), sui rilievi del trono di Amicle (Paus., iii, 19,3) ed in un gruppo statuario di Glaukos ...
Leggi Tutto
(gr. Mακκαβαῖοι) Dinastia ebraica che guidò la rivolta contro il tentativo dei re di Siria di ellenizzare a forza gli Ebrei.
Quando Antioco IV Epifane impose sacrifici pagani ai Giudei (168 a.C.), mentre [...] , ma soprattutto destreggiandosi abilmente nelle contese dinastiche dei re di Siria e ottenendo l’alleanza di Roma e Sparta, riuscì a mantenere l’indipendenza religiosa e politica dei correligionari; fu però ucciso da Trifone, generale di Alessandro ...
Leggi Tutto
'Αμϕικτίονες e Περικτίονες erano originariamente gruppi di popolazioni limitrofe, le quali avevano comune il culto di qualche divinità locale. Nella ricorrenza delle feste a queste divinità, si riunivano [...] la multa inflitta dagli Argivi agli Egineti e ai Sicionî (Erod., VI, 92), perché le navi loro erano approdate nel territorio spartano.
Anfizionia di Corinto. - Essa è anche più incerta di quella argiva, e la sua supposta esistenza si basa sopra un ...
Leggi Tutto
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία [nelle monete e nelle iscrizioni: Σεκυών], Sicyon)
Margherita GUARDUCCI
Antica città della Grecia, situata sulla costa settentrionale del Peloponneso, non lontano da Corinto, [...] segnò il principio dell'egemonia tebana, riuscì ad Epaminonda d'impadronirsi di Sicione, scacciandone il partito oligarchico amico di Sparta. Di questo stato di cose approfittò Eufrone per farsi tiranno di Sicione, con la speranza di restituire alla ...
Leggi Tutto
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartiata
spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.