FLIACI
Giovanni PATRONI
G. Co.
Il vocabolo ϕλύαξ fu dal Thiele interpretato "chiacchierone" (etimo ϕλυ-), e studî recenti lo hanno messo a confronto con formazioni analoghe del tipo ῥύαξ, profluvium, [...] Fliaci sarebbero stati chiamati gli attori fallici della farsa popolare fra i Dori dell'Italia meridionale, gli stessi che a Sparta erano detti σοϕισταί, ϕαλλοϕόροι a Sicione, o, generalmente, σοϕισταί. A conforto di tale opinione si cita il vocabolo ...
Leggi Tutto
Satrapo persiano. Quando Farnabazo circa il 380 a. C. fu chiamato da Artaserse II alla sua corte, A. gli succedette nella satrapia della Frigia ellespontica. Apparteneva alla stessa famiglia e forse, come [...] 368 fece tra le potenze elleniche per mezzo di Filisco. Il tentativo non approdò, ma egli guadagnò simpatie, particolarmente a Sparta. Poco dopo, quando, ribelle ad Artaserse II, era assediato da Autofradate e Mausollo in Asso fu liberato per opera ...
Leggi Tutto
ORNEE (αἱ 'Ορνεαί, Orneae)
Doro Levi
Antichissima città greca dell'Argolide, menzionata già da Omero, al confine con la Fliasia; era situata nella profonda valletta d'un torrente, affluente del ramo [...] di nuovo dagli Argivi nel 415. Era tuttavia autonoma e forte ancora nel 352, quando parteggiava per Megalopoli contro Sparta; solo più tardi i suoi abitanti furono trasferiti nel territorio di Argo.
Bibl.: E. Curtius, Peloponnesos, II, Gotha 1852 ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] metà del secolo in poi sviluppò da Costantinopoli un'efficace rete di affari soprattutto nei mercati bizantini da Smirne a Tebe, da Sparta a Corinto, ma anche in Siria. Tanto si svilupparono i suoi negozi in Grecia che vi inviò per due anni Marco ...
Leggi Tutto
ALCIBIADE ( Ἀλκιβιάδης)
M. Massa
Uomo politico e generale ateniese (450 c.a-404 a.C ), figlio di Clinia e di Deinomache, della famiglia degli Alcmeonidi, dopo la prematura scomparsa del padre fu allevato [...] (IG, xiv, 113 a).
L'unico ritratto sicuro è costituito dal busto raffigurato in uno dei pannelli di un mosaico pavimentale di Sparta (Museo Archeologico), di fine ΙΙΙ-inizî IV sec. d.C., ove Α., la cui identità è assicurata dal nome che l'accompagna ...
Leggi Tutto
MICIONE (Μικίων)
Giuseppe Corradi
Nato intorno al 280 a. C., apparteneva ad una potente famiglia ateniese. Era figlio di Micione del demo di Cefisia e fratello di Euriclide insieme col quale lo si trova [...] a. C. M. e il fratello persuasero gli Ateniesi a non intervenire in aiuto di Arato contro Cleomene re di Sparta, che muoveva contro Sicione. Così i due fratelli come rappresentanti del partito nazionalista antimacedonico furono a capo del governo di ...
Leggi Tutto
HADES ("Αιδης, ᾿Αΐδης, dor. Αἵδας)
P. E. Arias
Figlio di Kronos e di Rhea che ebbe in sorte, nella divisione del mondo tra i tre fratelli, l'Oltretomba. In Hymn. Hom., in Dem., 17, considerato re dell'Aldilà [...] trono.
Monumenti considerati. - Kỳlix del British Museum con firma di Xenokles: Brit. Mus. Cat., ii, B 425. Rilievi di Sparta: Tod-Wace, Catal. Sparta Mus., Oxford 1906, pp. 102 ss. Pinàkia di Locri: A. Minto, in Ausonia, 1909, pp. 175 ss. Anfora di ...
Leggi Tutto
Vedi GYTHEION dell'anno: 1960 - 1973
GYTHEION (Γύϑειον, Γύϑιον; Gytheum e Gythium)
Red.
Principale porto della Laconia, citato da numerose fonti (in special modo Liv., xxxiv, 29, 2 e Plin., Nat. hist., [...] Kranai (oggi Marathonisi), noto perché ritenuto il leggendario asilo di Paride ed Elena. G. fu l'arsenale e il porto di Sparta, distrutto nel 455 dall'ammiraglio ateniese Tolmides (Tucid., i, 108, 5; Paus., i, 27, 5; Diod., xii, 84, 6).
Dell'antica ...
Leggi Tutto
HENDERSON, Bernard William
Arnaldo Momigliano
Storico dell'antichità, nato a Londra il 4 novembre 1871, morto l'11 gennaio 1929. Studiò a Oxford (Lincom College), dove poi insegnò dal 1894, prima come [...] : Civil War and Rebellion in the Roman Empire, 1908; The Study of Roman History, 1920; The Life and Principate of the Emperor Hadrian, 1923; The Great War between Athens and Sparta, 1927; Five Roman Emperors, 1927. Scrisse anche poesie (1913, 1919). ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] tramite migrazioni organizzate, spesso dirette verso l’Italia meridionale e insulare (Taranto è stata fondata da coloni di Sparta e Siracusa da Corinto). L’Impero romano aveva sviluppato una politica di gestione dei primi flussi di emigranti ...
Leggi Tutto
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartiata
spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.