Storico e retore greco (n. 378 circa - m. dopo il 323 a. C.). Discepolo di Isocrate, ebbe un'attività letteraria molto varia, sulla quale spiccano però i suoi interessi storiografici (Storie elleniche [...] Eforo (ne restano parecchi frammenti). In esse mostrava la sua simpatia per la politica di espansione panellenica di Sparta; questo stesso interesse panellenico, di schietto stampo isocrateo, lo spinse a essere sostenitore della politica di Filippo ...
Leggi Tutto
MONTCHRESTIEN, Antoine de
Ferdinando NERI
Anna Maria RATTI
Autore drammatico ed economista francese, nato circa il 1575 a Falaise, nella Normandia, di modesta famiglia borghese. Il M. rivelò ben [...] l'Escossoise ou le Désastre (sulla misera fine di Maria Stuarda), Les Lacènes ou la Constance (sulla morte di Cleomene re di Sparta; argomento tratto da Plutarco) e due tragedie bibliche, David ou l'Adultère e Aman ou la Vanité; il volume comprende ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] raffigurazioni umane.
Nel distribuire i ritrova menti geometrici si nota anzitutto che lo svolgimento corre parallelo e unitario a Sparta e ad Amyklai, sebbene Amyklai, come riferisce la tradizione storica, fosse rimasta a lungo, per lo meno fino all ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] 'A. stessa a Oinoe. Una politica di al, leanza con Atene e il rispetto dei trattati di pace da parte di Sparta contribuirono sicuramente alla rinnovata prosperità di Argo. Secondo Diodoro (XI, 65) gli Argivi distrussero Micene e Tirinto nel 468/7 a ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] Vaso di Chiusi: Cat. Vases, Brit. Mus., iii, 447. Scarabeo arcaico: A. Furtwängler, Gemmen, i, p. 102, tav. 63. 1. Maschera di Sparta: G. Dawkins, Artemis Orthia, in Suppl. Pap. Soc. Prom. Hell. St., v, Londra 1929, tav. 56, 1; 57, 2; 62, 1. Maschera ...
Leggi Tutto
Nome dell’assemblea popolare nelle libere città dell’antica Grecia. Vi partecipavano con diritto di parola e di voto tutti i cittadini nel pieno possesso dei loro diritti: la partecipazione dei non abbienti [...] Sulla e. ateniese possono ritenersi modellate le e. di tutte le città greche a regime democratico: le assemblee popolari di Sparta (apella) e di Creta (agorà) differivano invece dall’e. democratica in quanto i cittadini non vi discutevano le proposte ...
Leggi Tutto
Città principale di quella zona della Caria che giace fra i golfi di Marmaris (ant. Physcos) e di Macri (ant. Telmessos), solcata dai due grandi fiumi Calbis (Dalian Ciai) e Indos (Dalaman Ciai). È uno [...] . Fece poi parte dell'Impero ateniese. Tornata sotto il dominio persiano, servì di base a Conone quando apparecchiò la guerra contro Sparta (396/5). Cadde poi in potere di Alessandro Magno. Posseduta da Eumene e Antigono e poi dal 309 al 189 dai ...
Leggi Tutto
PARNONE (Πάρνων; A. T., 82-83)
Claudia Merlo
Catena montuosa della Grecia, nel Peloponneso. S'innalza fra il Golfo di Nauplia a oriente e la valle dell'Eurota a occidente, stendendosi dall'altipiano [...] in pittoreschi promontorî. A O. il Parnone inquadra, con l'opposto Taigeto, la valle dell'Eurota e il piano di Sparta: il pendio della montagna presenta da questo lato tre terrazzi distinti a differenti livelli, di cui il più basso sovrasta di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ai Corciresi contro i Corinzi e soprattutto il successivo blocco commerciale contro i Megaresi, provocarono il lungo conflitto fra A. e Sparta che va sotto il nome di guerra del Peloponneso. A., malgrado la peste del 429, di cui fu vittima lo stesso ...
Leggi Tutto
(o Ilio; gr. Τροία e ῎Ιλιος o ῎Ιλιον) Antica città, capitale della Troade, situata Categoriea circa 6 km dalla costa occidentale dell’Anatolia settentrionale, presso lo sbocco dei Dardanelli, in un punto [...] in figlio la signoria della città passò a Priamo, il cui figlio Paride, con il ratto di Elena, moglie di Menelao re di Sparta, provocò la guerra di T., spedizione di contingenti di tutte le città greche guidati dai loro re, che dopo un assedio di 10 ...
Leggi Tutto
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartiata
spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.