LARISSA (Λάρισα, Λάρισσα; Larissa, Larisa)
L. Guerrini
Città della Tessaglia orientale. Già nota da Omero come sede di genti pelasgiche, non appare però nel catalogo omerico delle navi. In seguito L. [...] si allea con la Persia, meritando così da parte delle città greche l'accusa di alto tradimento e l'inimicizia duratura di Sparta. Dal 344 al 196 L. appare sottoposta al predominio macedone; in seguito, fedele a Roma, è capitale della lega dei Tessali ...
Leggi Tutto
. Capitano spartano del sec. V a. C. È ricordato da Tucidide (II, 25, 2) per un'ardita operazione militare in difesa di Metone (costa messenica) minacciata dalla squadra ateniese, nel 431. Fu eforo l'anno [...] marcia vittoriosa a salvarla. Questa marcia fu, per così dire, il punto cruciale della guerra decennale (431-421) fra Atene e Sparta. Dopo di allora comincia il declino di Atene. Poco dopo Brasida partì verso la Tracia, con circa 1000 mercenarî e con ...
Leggi Tutto
PISANDRO
Paola Zancan
. Spartano, fratello della moglie del re Agesilao II. Emerse in primo piano, più per l'alta parentela che per meriti personali, quando (l'estate del 395 a. C.) fu elevato dal re [...] , Strasburgo 1916, p. 278; III, i, Berlino e Lipsia 1922, p. 75 seg.; V. Costanzi, Le costituzioni di Atene e di Sparta, Bari 1927, p. 102; L. Pareti, Ricerche sulla potenza marittima degli Spartani e sulla cronologia dei navarchi, in Memorie Acc. di ...
Leggi Tutto
Argolide
Regione della Grecia, nel Peloponneso nordorient., affacciata a E sul golfo di Egina. Durante l’età elladica e micenea (2° millennio a.C.), la regione era la più fiorente e popolata della Grecia, [...] : Corinto, Sicione, le città dell’Aktè argiva riuscirono d’allora in poi a mantenersi indipendenti giovandosi soprattutto dell’ostilità tra Argo e Sparta che, iniziata sotto Fidone, si concluse alla metà del 6° sec. a.C. con pieno vantaggio di ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 319 - m. 272 a. C.) di Eacida, re d'Epiro. Al potere dal 307 al 303, fu cacciato dal regno, rientrandovi nel 297. In lotta contro la Macedonia per l'indipendenza, fu attaccato da Lisimaco e [...] sconfitta di Benevento contro i romani (275) si decise a tornare in Grecia, dove attaccò le forze congiunte di Macedonia e Sparta, cadendo in battaglia ad Argo.
Vita e attività
Dopo aver occupato il trono per alcuni anni (307-03), fu scacciato dal ...
Leggi Tutto
Tribù o unità in cui si suddividevano alcune popolazioni nell’antica Grecia. Ad Atene, le più antiche tribù genetiche conservarono in età storica funzioni sacrali: intervenivano al di sopra delle fratrie [...] ’). Le f. degli Illei, Dimani e Panfili sono ricordate in quasi tutti gli Stati dorici della madrepatria e nelle loro colonie. A Sparta durarono a lungo, affiancate da tribù locali (➔ oba).
L’ufficiale capo di una f. e, ad Atene, il comandante della ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αχαρνῆς) Commedia del commediografo greco Aristofane (445 a.C. ca. - 385 a.C. ca.), così intitolata dai vecchi carbonai del demo attico di Acarne, che ne costituiscono il coro. Venne rappresentata [...] che, costretto a rifugiarsi in città perché gli Spartani hanno invaso il territorio dell'Attica (siamo al 6° anno della guerra del Peloponneso), firma una tregua personale con Sparta per poter tornare a lavorare tranquillamente la sua terra. ...
Leggi Tutto
Nell'antica Grecia gli esegeti sono, in tempi più antichi, gl'"interpreti" del diritto divino. Si distinguono: i Πυϑόχρηστοι (interpreti degli oracoli della Pizia) scelti dall'oracolo delfico tra alcuni [...] probabilmente alle cerimonie eleusinie. Esegeti sacri dovettero esistere ufficialmente anche fuori d'Atene, a Olimpia, a Siracusa, a Sparta, a Telmesso, ad Alessandria d'Egitto. In molte città greche si hanno tracce anche di esegeti liberi, ma ...
Leggi Tutto
PAMMENE (Παμμένης, Pammĕnes)
Arnaldo Momigliano
Generale tebano del sec. IV a. C. Amico di Epaminonda, lo aiutò all'inizio della carriera politica e collaborò con lui nella riforma degli ordinamenti [...] di Mantinea, circa il 36, comandò quel presidio tebano, che impedì la dissoluzione della città per i dissidî interni alimentati da Sparta. Combatté forse nei primi anni della guerra sacra contro la Focide (356-354 a. C.). Nel 354 assunse il comando ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
ΤEGEA (v. vol. VII, p. 659)
J. Marcadé
Nel corso degli ultimi venticinque anni si è riacceso l'interesse nei confronti di T., della sua storia, dei suoi monumenti e [...] attribuito ad Aleo, erano situati lungo i margini del bacino di T., al confine con il territorio di Argo a NE, la Tireatide e Sparta a SE, la Megalopolitide a SO e il territorio di Mantinea a N. Solo l'ultimo fra i demi che si costituì, quello degli ...
Leggi Tutto
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartiata
spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.