Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] Lipsia 1916-26-31; G. Karo, in Ath. Mitt., XLV, 1920, p. 106; R. M. Dawkins, The Sanctuary of Artemis Orthia at Sparta, Londra 1929; E. Kunze, in Ath. Mitt., LV, 1930, p. 137 ss.; id., Kretische Bronzereliefs, Stoccarda 1931; H. Payne, in Journ. Hell ...
Leggi Tutto
DIADUMENOS
E. Homann-Wedeking
Rappresentazione di un atleta che si allaccia attorno al capo la benda della vittoria; a partire circa dal 470 a. C. questo soggetto fu trattato nell'arte minore. È un [...] annoda i capelli prima di iniziare i giochi ginnici; verosimilmente questo è il motivo della statuetta in bronzo proveniente da Sparta, ora ai Musei di Berlino (inv. 8576). Analogo soggetto deve aver ispirato a Fidia una statua espressamente definita ...
Leggi Tutto
PREUGENES (Πρευγένης)
A. Bisi
Eroe acheo originario della valle dell'Eurota, figlio di Agenore, padre di Patreo e di Atherione. Dopo l'invasione dei Dorî, avrebbe fondato nel Peloponneso la città di [...] e ad essi venivano attribuiti onori divini, in relazione col culto di Artemide Limnatis, il cui simulacro P. avrebbe portato da Sparta a Patraia.
Bibl.: E. Curtius, Peloponnesos, I, Gotha 1851, pp. 414, 436 ss., 443; Stoll, in Roscher, III, i, 1897 ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑήνη o ᾿Αϑηνᾶ) Dea greca, dai Romani identificata poi con Minerva. Già venerata dai Micenei del 13° sec. a.C. con l’epiteto di potinija (πότνια «signora»), ma certo ancora più antica, conserva in [...] , quella di protettrice del sovrano e poi della città. Sull’acropoli A. Poliade (Πολιάς) ha quindi il suo tempio (ad Atene, a Sparta, ad Argo, a Megara, ad Agrigento ecc.), ed è congiunta nel culto a Zeus Πολιεύς: il mito la riconosce figlia di Zeus ...
Leggi Tutto
TISAMENO (Τισαμενός, Tisamånus)
Carlo GALLAVOTTI
Figlio di Oreste e di Ermione, ed eroica figura collegata con il ritorno degli Eraclidi, cioè con l'invasione dei Dori, nel Peloponneso. Tarde fonti mitologiche [...] impadronito dell'Acaia dove poi regnarono i suoi discendenti fino all'abolizione della monarchia. La sua tomba si mostrava a Sparta e si narrava, per conciliare questo fatto con la leggenda della migrazione dorica, che, per consiglio di un oracolo ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] le altre cause da lui menzionate sono secondarie. Da ciò non si può concludere che Atene e Sparta fossero due Stati militaristi, anche se Sparta, com'è noto, lo era effettivamente. Analogamente, non è usuale chiamare militaristi i re persiani Dario e ...
Leggi Tutto
Politico e generale ateniese. Apparteneva a una nobile famiglia proveniente dal demo di Anaflisto, della tribù Antiochide; nacque non dopo il 444-43, poiché lo troviamo stratego per la prima volta nel [...] di navi. Intanto il satrapo Titrauste aveva, per mezzo di Timocrate rodio ben fornito d'oro, sollevata quasi tutta la Grecia contro Sparta. Già con un reparto di 40 navi C. si era portato in Cilicia e aveva poi ormeggiato a Cauno, dove il navarca ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] Giudizio di Paride dà occasione alla presenza di Hera. La più antica raffigurazione si trova su di un pettine in avorio di Sparta. Un'anfora del Pittore di Paride della metà del VI sec. mostra H. velata; si può pensare, in questa esecuzione, che le ...
Leggi Tutto
Vedi MILO dell'anno: 1963 - 1995
MILO (Μᾶλος, Μήλος)
G. Bermond Montanari
Isola del gruppo delle Cicladi. La tradizione scritta ci parla di una primitiva popolazione fenicia; gli scavi testimoniano una [...] Poco sappiamo di questo periodo all'infuori di quello che ci dicono gli scavi. In seguito M. fu liberata da Sparta, ma poi cadde sotto i Macedoni ed infine divenne conquista romana.
Tracce di stanziamenti preistorici sono nella parte occidentale dell ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσσηνία) Regione storica del Peloponneso di SO (Grecia meridionale), tra i golfi di Ciparissia (o di Arcadia) e di Calamata, la Laconia, l’Arcadia e l’Elide, un po’ più ampia del nomo omonimo (2991 [...] la prima guerra, che durò 20 anni, i Messeni dovettero rinunciare a ogni libertà e lavorare le proprie terre per gli Spartiati. Alla fine del 7° sec., si ribellarono ma, dopo aver ottenuto iniziali successi sotto la guida di Aristomene, dovettero ...
Leggi Tutto
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartiata
spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.