• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1105 risultati
Tutti i risultati [1105]
Storia [220]
Archeologia [250]
Arti visive [215]
Biografie [161]
Europa [64]
Storia antica [52]
Geografia [43]
Letteratura [51]
Diritto [38]
Storia per continenti e paesi [23]

BERGALLI, Luisa

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata a Venezia nel 1703, sposò nel 1738 Gasparo Gozzi, più giovani lei di dieci anni, da cui ebbe cinque figli. A cotesta unione, più che ai suoi scritti, ella deve la fama. I maligni l'accusano di avere, [...] poetiche, aumentato il disordine del patrimonio del marito. Esordì a 22 anni con un dramma per musica, Agide re di Sparta, per il quale ebbe lodi e incoraggiamenti da Apostolo Zeno. Per il teatro scrisse altri drammi per musica e tragedie e ... Leggi Tutto
TAGS: GASPARA STAMPA – APOSTOLO ZENO – GASPARO GOZZI – TERENZIO – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGALLI, Luisa (2)
Mostra Tutti

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico Antonio Giuliano Il periodo arcaico Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] esempio, l’Aphaion di Egina, l’Apollonion e l’Athenaion di Delfi, il Laphrion di Calidone, l’Athenaion di Larisa, l’Artemision di Sparta. Attorno al 550 a.C. nuovamente l’Aphaion di Egina, l’Heraion di Argo, l’Athenaion di Atene, il Nikeion di Atene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

GYTHEION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GYTHEION dell'anno: 1960 - 1973 GYTHEION (v. vol. iii, p. 1076) L. Beschi Nuovi elementi illustrano la preistoria e la protostoria della regione che gravita attorno al centro di Gytheion. Del Protoelladico [...] tombe a camera e una thòlos. Si tratta comunque di riflessi dei centri micenei ben più importanti della regione più a N, attorno a Sparta e Amyklai. Alcuni km a SO di G., presso Passavà, era il centro di Las il quale oltre che per i resti di mura ... Leggi Tutto

HILAEIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HILAEIRA (῾Ιλάειρα) G. Scichilone Figlia di Leucippo e Philodike, H. - insieme alla sorella Phoibe - è protagonista del famoso mito del ratto delle Leucippidi (v.) da parte dei Dioscuri. Le tradizioni [...] . Nulla sappiamo della fine di H. se non che ricevette - insieme a Phoibe - un culto particolare in Sparta. Nelle innumerevoli rappresentazioni figurate del ratto delle Leucippidi non esiste una differenziazione iconografica delle due figure di H. e ... Leggi Tutto

ERESO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica cittadina sulla costa sud-occidentale dell'isola di Lesbo, a sud del capo Sigeo, in posizione assai ubertosa. Nota quale patria della poetessa Saffo, e più tardi, di Teofrasto; rovine della sua [...] visibili presso alla località omonima odierna. Alleata nel sec. V a. C. ad Atene, parteggiò poi alternatamente per questa città o per Sparta; dalla parte di Atene col rimanente dell'isola, nel 428 a. C., fu invece nel 412 assediata invano per mare da ... Leggi Tutto
TAGS: TRASIBULO – TEOFRASTO – HANNOVER – KOLDEWEY – MEDIOEVO

EHRENBERG, Victor Leopold

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico tedesco, ora naturalizzato inglese, nato ad Altona nel 1891. Allievo di W. Weber, sì laureò a Tubinga nel 1920, fu libero docente a Francoforte dal 1922 al 1929, professore di storia antica nell'università [...] dell'università di Londra. I suoi studî vertono sulla storia costituzionaìe e sociale della Grecia, con particolare riguardo a sparta. Max Weber ed E. Meyer hanno esercitato molta influenza su di lui. Opere principali: Die Rechtsidee im frühen ... Leggi Tutto
TAGS: MAX WEBER – TUBINGA – BERLINO – TEDESCO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EHRENBERG, Victor Leopold (1)
Mostra Tutti

ANAGYRUS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANAGYRUS, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende il nome da Anagyrus, località nei pressi di Vari, dove sono stati trovati due dei vasi che gli sono attribuiti. Il pittore, che decorò vasi [...] di Vari al Museo Nazionale di Atene, decorata con cinque zone di animali tra collo e corpo, e nel calice di Sparta nella collezione Vlasto di Atene, decorato anch'esso con animali, è evidente l'influenza corinzia, nel piatto proveniente da Vari nel ... Leggi Tutto

Sesto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sesto Adolfo Cecilia Antica città della Tracia, posta nel punto ove più stretto è il braccio di mare che separa l'Asia dall'Europa, di fronte alla città asiatica di Abido. Famosa per la leggenda del [...] Her. XVII e XVIII), S. fu città importantissima nell'antichità, e per la sua importanza fu disputata e occupata da Atene, Sparta, dai Macedoni, da Rodi, da Pergamo; decadde dopo la conquista romana. D. la cita due volte, sempre in binomio geografico ... Leggi Tutto
TAGS: ERO E LEANDRO – ELLESPONTO – PERGAMO – MATELDA – SPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesto (1)
Mostra Tutti

TOANTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TOANTE Piero Treves . Figlio di Alessandro, nativo di Triconio, apparteneva a una delle più ragguardevoli e, politicamente, più influenti famiglie etoliche. Continuando le tradizioni e la vita politica [...] trattative diplomatiche con Antioco III di Siria. Stratego per la seconda volta (194-193), favorì l'azione antiromana e antiachea nella Sparta di re Nabide e tentò un ravvicinamento della lega a Filippo V. L'inverno sul 192 si recò da Antioco e ... Leggi Tutto

SOSIBIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOSIBIO Arnaldo Momigliano . Figlio di Dioscoride di Alessandria in Egitto. Già alto funzionario (forse διοικητής), di Tolomeo III Euergete fu l'onnipotente ministro di Tolomeo IV Filopatore dal 221 [...] più influenti alla corte, a cominciare dalla regina madre Berenice e dall'altro figlio Maga fino all'esule re Cleomene di Sparta. Coinvolto l'Egitto in una delle più dure guerre contro la Siria, seppe infine vincere a Rafia, nel 217, dove egli ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO IV FILOPATORE – PERIODO ELLENISTICO – ANTIOCO III – TOLOMEO III – ALESSANDRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 111
Vocabolario
spartano
spartano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartïata
spartiata spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali