• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1105 risultati
Tutti i risultati [1105]
Storia [220]
Archeologia [250]
Arti visive [215]
Biografie [161]
Europa [64]
Storia antica [52]
Geografia [43]
Letteratura [51]
Diritto [38]
Storia per continenti e paesi [23]

ORCHOMENOS di Beozia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus) L. Vlad Borrelli Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] occidentale, entrò nel VII sec. a. C. nella lega beotica, parteggiò per i Persiani nelle guerre persiane e per Sparta nella guerra del Peloponneso; distrutta due volte dai Tebani fu ricostruita da Filippo di Macedonia. Gli scavi, iniziati dallo ... Leggi Tutto

Càllia

Enciclopedia on line

Nome di varî personaggi dell'antica Grecia tra cui: 1. Callia, figlio di Ipponico e parente di Aristide, ricchissimo cittadino ateniese (n. circa il 511 a. C.); prese parte alla battaglia di Maratona (490), [...] giorni di marcia dalle rive dell'Egeo. Fu anche incaricato nel 446-45 di negoziare la cosiddetta pace dei trent'anni con Sparta. 2. Callia, nipote del precedente (n. circa 450 a. C.), ricchissimo e dissoluto e perciò attaccato dai poeti comici e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CORINZIA – COMMEDIA ATTICA – ANTICA GRECIA – DEMOSTENE – IFICRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Càllia (1)
Mostra Tutti

CALLIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Dei personaggi ateniesi di questo nome, ricordiamo i seguenti. 1. Callia, figlio di Ipponico, pronipote dell'omonimo avversario dei Pisistratidi. La sua nascita si pone generalmente verso il 511 o intorno [...] stato corrotto dal re di Persia, e fu condannato a una multa di cinquanta talenti. Nel 446-45 trattò la pace con Sparta. Non si hanno notizie ulteriori sulla sua attività politica. Bibl.: E. Meyer, Forsch. zur alten Gesch., II, Halle 1899, p. 71 segg ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CORINTO – PISISTRATIDI – ARISTOFANE – STRASBURGO – STOCCARDA

DEDALO di Sicione

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore bronzista, figlio di Patrocle, che era forse fratello di Policleto. La più antica opera che si ricordi di lui è la statua di Eupolemo eleo, vincitore allo stadio nel 396 a. C., dedicata in Olimpia; [...] le più recenti sono le figure di Arcade e di Nike nel donario collocato dagli Arcadi a Delfi dopo la vittoria su Sparta, nel 369. Altre statue di vincitori dei giuochi olimpici sono menzionate da Pausania (VI, 2, 8; 3, 4; 6, 1): tra queste è degna di ... Leggi Tutto
TAGS: W. AMELUNG – POLICLETO – STRIGILE – PAUSANIA – OLIMPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEDALO di Sicione (1)
Mostra Tutti

APELLEAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APELLEAS (᾿Απελλέας; Apēllas) P. Orlandini Bronzista greco di Megara, rispettivamente figlio e nipote degli scultori Kallikles e Theokosmos. La sua era una famiglia di artisti megaresi attivi negli ultimi [...] decennî del IV sec. a. C. Il nome di A. è legato a quello di Kyniska, figlia di Archidamo I e sorella di Agesilao, re di Sparta dal 398 al 361 a. C. Kyniska fu la prima donna che partecipò alle gare di Olimpia vincendo due volte (prob. 396 e 392 a. C ... Leggi Tutto

KYRANAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYRANAIOS (Κυραναῖος) L. Guerrini Supposto scultore, forse spartano (Lippold), dell'inizio del V sec. a. C. La sua firma appare incisa su una base circolare rinvenuta nel santuario laconico di Apollo [...] da escludersi però che K. sia l'etnico dello scultore. Comunque, sono riconfermati da queste iscrizioni i rapporti tra Cirene e Sparta, già attestati per altre vie nel periodo arcaico. Bibl.: J. J. E. Hondius, in Ann. Brit. School Athens, XXIV, 1919 ... Leggi Tutto

Mirmècide

Enciclopedia on line

Toreuta greco, forse di Mileto, ma attivo ad Atene in età imprecisata. Lavorò anche in avorio. Più che un vero artista sembra essere stato un prodigioso tecnico per la minuzia. Si ricordano di lui delle [...] formiche perfette, una nave più piccola di un, una quadriga che si poteva coprire con una mosca; riuscì a scrivere su granelli di sesamo dei versi di Omero, gareggiando in ciò con Callicrate di Sparta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIGA – TOREUTA – MILETO – SPARTA – AVORIO

CTESIA di Cnido

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico alla corte persiana tra il 415 e il 399 circa a. C., ebbe parte imprecisa, e quasi soltanto nota per informazioni autobiografiche, nelle relazioni tra la Grecia e la Persia all'inizio del sec. IV. [...] Cooperò per far assumere Conone (v.) al comando della flotta persiana e fu inviato ambasciatore del Gran Re a Sparta appunto nel momento in cui si era deciso alla corte il mutamento di politica, che avvicinava la Persia ad Atene. L'ambasceria doveva ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA SCIENZE TORINO – NICOLA DAMASCENO – ERACLIDE DI CUMA – GUERRE PERSIANE – LOGOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CTESIA di Cnido (2)
Mostra Tutti

CLEONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Politico ateniese vissuto nella seconda metà del sec. V a. C. Era del demo di Cidatene. Proprietario di una conceria per le pelli, apparteneva a quel ceto d'imprenditori che, politicamente, seguì l'estrema [...] vi fu tregua d'armi. Nel 422 C. si risolse a tornare in campo: si recò nella Calcidica dove il generale spartano Brasida aveva staccato da Atene molte città e principalmente Anfipoli. Sotto le mura di Anfipoli si venne a combattimento: Atene rimase ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ATENIESE – DEMOSTENE – SFACTERIA – CALCIDICA – ANFIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEONE (2)
Mostra Tutti

Telemaco

Enciclopedia on line

(gr. Τηλέμαχος, lat. Telemăchus) Personaggio d'origine poetica, secondo Omero unico figlio di Ulisse e di Penelope. Durante la lunga assenza paterna si trova, giovinetto inerme, alle prese coi Proci che [...] mano di sua madre. Guidato da Atena, che ha assunto l'aspetto dell'amico paterno Mentore, si reca a Pilo da Nestore e a Sparta da Menelao in cerca di notizie del padre, ma invano. Tornato a Itaca e sfuggito a un'insidia dei Proci, trova presso Eumeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: STEPHEN DEDALUS – TELEGONO – ODISSEA – MENELAO – NESTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telemaco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 111
Vocabolario
spartano
spartano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartïata
spartiata spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali