• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1105 risultati
Tutti i risultati [1105]
Storia [220]
Archeologia [250]
Arti visive [215]
Biografie [161]
Europa [64]
Storia antica [52]
Geografia [43]
Letteratura [51]
Diritto [38]
Storia per continenti e paesi [23]

Leggi, Le

Dizionario di filosofia (2009)

Leggi, Le (Νόμοι ἢ περὶ νομοϑεσίας) Dialogo di Platone. Divisa in dodici libri, l’opera verte sul fine cui deve tendere il legislatore e sulla forma di governo più appropriata per l’attuazione di tale [...] vigente; Creta, le cui leggi, divinamente ispirate da Zeus a Minosse e Licurgo, sono condizionate dalla necessità della guerra; Sparta, cui Platone guarda con favore. Lo Stato migliore, ossia in cui viene raggiunto il fine della politica, è quello ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GIURIDICO – DIRITTO PENALE – LIBERALISMO – PLATONE – LICURGO

MANTINEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTINEA (Μαντίνεια; lat. Mantinēa) Giulio GIANNELLI Gaetano DE SANCTIS Paola ZANCANI MONTUORO Paola ZANCAN Antica città greca, capoluogo dell'Arcadia orientale (Peloponneso) a nord della moderna [...] Tegea, luogo nel quale veniva a trovarsi in mezzo a paese a lui amico. Di qui tentò subito un colpo di mano su Sparta, donde era uscito l'esercito, con Agesilao, per marciare in Arcadia: il vecchio re fu però informato a tempo per tornare indietro e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTINEA (1)
Mostra Tutti

LEPREO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPREO (λέπρεον, o λέπαιον, Lepreum) Doro Levi Antica città greca del Peloponneso, capoluogo della parte meridionale della Trifilia, collocata a 40 stadî dal mare e a 100 stadî a sud di Samico, nella [...] Trifilia. Fondata secondo la tradizione da Minî, parteggiò agli inizî dell'età classica per Sparta, e mandò un contingente a Platea. Durante la guerra di Sparta contro gli Arcadi, la necessità di difendersi da questi indusse gli Elei ad accettare la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPREO (1)
Mostra Tutti

Contro la democrazia: i colpi di stato del 411 e del 404

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Contro la democrazia: i colpi di stato del 411 e del 404 Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La democrazia ateniese appare [...] , non è affatto chiara. Non è chiaro, per esempio, che cosa il nuovo governo intenda decidere riguardo alla guerra e ai rapporti con Sparta; non è chiaro quale regime si voglia imporre ad Atene dopo l’emergenza: si parla spesso, in quei mesi, di una ... Leggi Tutto

Clàudio Pulcro, Appio

Enciclopedia on line

1. Figlio di Publio Claudio Pulcro (il console del 249 a. C.). Tribuno militare nel 216 a. C., nella battaglia di Canne, ebbe, insieme a Scipione, il comando dei resti dell'esercito sconfitto; fu pretore [...] nel 215; console nel 212, conquistò Capua. 2. Figlio del precedente, servì sotto Flaminino nella guerra contro Nabide re di Sparta (195 a. C.) e nel 191 cacciò Antioco III da Larissa; console nel 185, sconfisse gli Ingauni. 3. Console nel 143 a. C., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO CLODIO PULCRO – TRIBUNO DELLA PLEBE – BATTAGLIA DI CANNE – TIBERIO GRACCO – ANTIOCO III

BATICLE

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore da Magnesia sul Meandro. Nel periodo arcaico Ia sua figura appare isolata, quasi leggendaria, senza che si possa determinare in qual momento gli Spartani l'abbiano chiamato a eseguire il trono [...] dell'idolo primitivo colossale di Apollo che si venerava ad Amicle, pochi chilometri a sud di Sparta. Già nel sec. V il nome dell'artista è associato alla leggenda dei sette sapienti, ossia riferito alla fine del sec. VII. Singolare non meno l' ... Leggi Tutto
TAGS: SETTE SAPIENTI – PELOPONNESO – W. AMELUNG – ARTEMIDE – PAUSANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATICLE (1)
Mostra Tutti

AIDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AIDOS (Αἰδώς, Αἰδώ) G. Bermond Montanari Personificazione della Pudicizia, considerata ora come compagna di Zeus, ora come nutrice di Atena, ora come madre di Sophrosyne, o anche come una delle Horai. [...] è testimoniato sull'acropoli di Atene (Paus., i, 17, 1) e in Laconia (Paus., ii, 20, 10), dove, nelle vicinanze di Sparta, ne era conservata un'antichissima immagine. Come A. è designata Artemide in un'anfora a figure rosse al Louvre (Gerhard, Auserl ... Leggi Tutto

Giasóne

Enciclopedia on line

Sommo sacerdote ebreo (dal 175 al 172 a. C.) che, appoggiato da Antioco IV di Siria, cercò di ellenizzare la Giudea. Deposto poi da Antioco e sostituito con Menelao, si rifugiò nell'Ammonitide; di qui, [...] approfittando delle difficoltà in cui si trovava il sovrano, rioccupò Gerusalemme (168): dovette però lasciarla al ritorno di Antioco. Fuggì in Egitto, poi a Sparta ove morì. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – ANTIOCO IV – MENELAO – GIÀSONE – EGITTO

Megara

Enciclopedia on line

Megara (gr. τὰ Μέγαρα) Cittadina della Grecia orientale, nell’Attica. Nell’antichità fu il centro politico della regione compresa fra l’istmo di Corinto, l’Attica e la Beozia (Megaride). Fu fondata verso la [...] , cui pose termine, dopo alterne vicende, un arbitrato spartano che assegnò l’isola ad Atene. Nello stesso periodo il regime democratico e di pace con Atene, M. si riaccostò a Sparta ma la durezza dell’egemonia spartana la spinse alla rivolta (394 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEGA DEL PELOPONNESO – INVASIONI BARBARICHE – DEMETRIO POLIORCETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Megara (2)
Mostra Tutti

data

Enciclopedia on line

L’indicazione del tempo (giorno, mese, anno o anche solo l’anno) in cui un fatto è avvenuto o dovrà avvenire. Per la determinazione della d. si fa riferimento al calendario (➔). I Greci non ebbero criteri [...] uniformi per indicare la data. Per designare l’anno in Atene si usava il nome dell’arconte eponimo, in Sparta quello dell’eforo in carica, nelle leghe (achea, etolica ecc.) quello dello stratego federale; altrove l’anno veniva indicato solitamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO
TAGS: EQUINOZIO D’AUTUNNO – SOLSTIZIO D’ESTATE – ETÀ REPUBBLICANA – ERA CRISTIANA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su data (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 111
Vocabolario
spartano
spartano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartïata
spartiata spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali