• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1105 risultati
Tutti i risultati [1105]
Storia [220]
Archeologia [250]
Arti visive [215]
Biografie [161]
Europa [64]
Storia antica [52]
Geografia [43]
Letteratura [51]
Diritto [38]
Storia per continenti e paesi [23]

Èuricle

Enciclopedia on line

Tiranno di Sparta negli ultimi decennî del 1º sec. a. C. Fu protetto da Augusto, accanto al quale aveva combattuto nella battaglia di Azio (31 a. C.), che gli diede la cittadinanza romana e gli permise [...] di estendere la sua influenza; poi cadde in disgrazia e fu bandito: la sua famiglia tuttavia conservò largo potere in Sparta, e a lungo si celebrarono feste in onore di E. (τὰ Εὐρύκλεια). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPARTA

Teopòmpo

Enciclopedia on line

Re di Sparta (fine sec. 8º a. C.), della casata degli Euripontidi. Il poeta Tirteo ricorda che sotto la sua guida gli Spartani, dopo una guerra ventennale, debellarono i Messeni. A T. erano anche attribuite [...] alcune riforme costituzionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EURIPONTIDI – MESSENI – TIRTEO – SPARTA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teopòmpo (1)
Mostra Tutti

neodamodi

Enciclopedia on line

Nell’antica Sparta, classe di iloti liberati, che godevano dei diritti civili ma non di quelli politici, e combattevano nell’esercito; nelle fonti antiche sono ricordati in modo particolare per il periodo [...] 421-369 a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA SPARTA – ILOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neodamodi (1)
Mostra Tutti

oba

Enciclopedia on line

Nell’antica Sparta, nome delle quattro tribù locali: dei Pitanati, Cinosurei, Mesoati e Limnati, cui si aggiunsero gli Amiclei. I principali magistrati spartani (efori, nomofilaci) erano scelti uno per [...] oba. In età più tarda ne comparve una sesta (Neopoliti), istituita da Cleomene III oppure da Nabide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA SPARTA – CLEOMENE III – NOMOFILACI – NABIDE – EFORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oba (1)
Mostra Tutti

Polidòro

Enciclopedia on line

Re di Sparta (fine sec. 8º a. C.) al tempo della prima guerra messenica; a P. e al re collega Teopompo era attribuita un'aggiunta alla cosiddetta grande retra, del seguente tenore: "Qualora il popolo deliberi [...] stoltamente, la gerusia e i re lo congedino" (cioè ne invalidino le deliberazioni) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOPOMPO – GERUSIA – SPARTA – LAT

Tèleclo

Enciclopedia on line

Re di Sparta, della casata degli Agiadi. Secondo le notizie poco attendibili dei cronografi antichi avrebbe regnato fra 853 e 814 a. C. Fu ucciso nel tempio di Artemide Limnàtis al confine messenico. Forse [...] è personaggio storico, ma la sua datazione sembra doversi abbassare di molti decennî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTEMIDE – AGIADI – SPARTA

Plistoanatte

Enciclopedia on line

Re di Sparta (sec. 5º a. C.), della famiglia degli Agiadi; regnò dal 458 al 445, quando fu esiliato perché firmatario con Pericle della cosiddetta pace dei trent'anni; richiamato in patria (426), regnò [...] fino al 408; firmò (421) la pace di Nicia. Nella politica spartana sembra rappresentasse la tendenza pacifista di contro a quella aggressiva e militarista degli efori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERICLE – AGIADI – SPARTA – EFORI – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plistoanatte (1)
Mostra Tutti

Macànida

Enciclopedia on line

Tiranno di Sparta (m. 207 a. C.) ove tenne il potere dopo la morte del re Licurgo (212), come tutore del giovane re Pelope, figlio di quello. M. seguì una politica amichevole verso la Lega etolica e i [...] Romani e ostile agli Achei. A essi M., alleato degli Etoli, tolse Tegea nell'Arcadia (209). Gli Achei chiesero aiuto a Filippo V di Macedonia, che sconfisse gli Etoli; M. si ritirò in Laconia. Quando poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – FILOPEMENE – MANTINEA – LACONIA – LICURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macànida (1)
Mostra Tutti

Damarato

Enciclopedia on line

1. Re di Sparta, della casa reale degli Euripontidi. Regnò dal 510 circa al 491 a. C. quando fu deposto per pretesa illegittimità della sua assunzione al trono: in realtà era solo un pretesto abilmente [...] montato e sfruttato dall'altro re, Cleomene. D. fuggì in Persia presso il re Dario: nel 480 accompagnò il figlio di questo, Serse, nella spedizione contro la Grecia. 2. Corinzio (4º sec. a. C.), capo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – EURIPONTIDI – FILIPPO II – CLEOMENE – BUCEFALO

Plistarco

Enciclopedia on line

1. Re di Sparta (sec. 5º a. C.) della famiglia degli Agiadi, figlio del Leonida morto alle Termopili. In un primo tempo furono reggenti i suoi tutori, lo zio Cleombroto (fino al 479) e il cugino Pausania [...] (fino al 470); poi P. regnò fino al 458. Fu sconfitto (460 circa) a Enoe, nell'Argolide, da Ateniesi e Argivi collegati. 2. Figlio (n. fra 350 e 340 a. C.) del generale macedone Antipatro e fratello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERACLEA AL LATMO – CASSANDRO – ANTIPATRO – ARGOLIDE – PAUSANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plistarco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Vocabolario
spartano
spartano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartïata
spartiata spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali