• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1105 risultati
Tutti i risultati [1105]
Storia [220]
Archeologia [250]
Arti visive [215]
Biografie [161]
Europa [64]
Storia antica [52]
Geografia [43]
Letteratura [51]
Diritto [38]
Storia per continenti e paesi [23]

Fidóne

Enciclopedia on line

Re d'Argo della stirpe di Temeno, forse della metà del sec. 7º a. C. Sotto il suo regno, Argo divenne il più forte stato del Peloponneso, superiore anche a Sparta. Avrebbe creato misure e pesi largamente [...] diffusi nel Peloponneso; gli è attribuita (ma con contrasto) anche l'introduzione delle prime monete argentee, da lui fatte coniare in Egina. Aristotele narra che nel tempio di Era ad Argo si vedevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELOPONNESO – ARISTOTELE – SPARTA – EGINA – ARGO

Talèta

Enciclopedia on line

Poeta e musico di Gortina, nell'isola di Creta (sec. 7º a. C.). Secondo la tradizione fu il primo a comporre iporchemi e inventò il metro peone. Con Senodamo, Senocrito, Polimnesto e Sacada avrebbe organizzato [...] a Sparta le Gimnopedie (665 a. C.) introducendovi canti corali cretesi e costituendo, con gli altri, la nuova scuola musicale di Sparta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI CRETA – GIMNOPEDIE – IPORCHEMI – GORTINA – SPARTA

NICIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICIA (Νικίας, Nicĭas) Gaetano De Sanctis. Generale e uomo politico ateniese, figlio di Nicerato del demo di Cidantide. Nacque probabilmente intorno al 470 a. C. Le sue sostanze si valutavano a 100 talenti [...] , anticipando le imprese di Epaminonda e acquistando così il predominio su tutta la terraferma greca. Tuttavia il mal volere di Sparta e particolarmente dei suoi alleati, nell'accettare ed eseguire la pace, fu così palese che il partito avverso a N ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICIA (1)
Mostra Tutti

NIKEPHOROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKEPHOROS (Νεικηϕόρος) M. E. Bertoldi 1°. - Aur(elios) Nikephoros, figlio di Nikephoros, scultore. La sua firma compare sul frammento di una base di statua onoraria rinvenuta nell'Eleusinion (Kalyvia) [...] presso Sparta, che è stata datata al II-III sec. d. C. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2298; E. Loewy, I. G. B., 350; H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, 421; I. G., V, i, 567; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVII, i, 1936, c. 312 ... Leggi Tutto

CORINZIA, LEGA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nel 338 per poter usare dei Greci d'Europa come di uno strumento di conquista, Filippo di Macedonia, a somiglianza di quanto avevano tentato, con parte dei Greci, Atene e Sparta, tentò di creare una [...] ufficiale dell'alleanza fu quindi "Filippo re dei Macedoni ed i Greci". Cioè Filippo assumeva la posizione egemonica che avevano Sparta o Atene di fronte ai loro alleati. Il principio fondamentale era l'autonomia e la libertà delle città federate; ma ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – BATTAGLIA DI ISSO – COSTITUZIONI

MANTIKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MANTIKLES (Μαντικλῆς) L. Guerrini Scultore o scalpellino (γλυϕεύς è l'attribuzione che segue alla firma), figlio di Sosikrates, forse del I sec. a. C., noto soltanto per una firma trovata a Sparta. Bibl.: [...] E. Loewy, I. G. B., 546 b; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, c. 1289, s. v ... Leggi Tutto

ARGINUSE

Enciclopedia Italiana (1929)

Isole del canale che divide Lesbo dal continente asiatico. Presso di esse si svolse la battaglia navale dell'estate 406 a. C. fra Atene e Sparta. L'armata spartana era comandata dal navarco Callicratida; [...] il quale, schierato sopra una linea, dispose che fosse seguita la tattica allora canonica: manovre attorno e attraverso le linee nemiche. Ma andò a urtare contro la solida e stretta rete secondo cui erano ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ATENIESE – CALLICRATIDA – SENOFONTE – TRASILLO – NAVARCO

GITIADAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GITIADAS (Γιτιάδας, Gitiadas) G. Pesce Architetto, scultore e poeta spartano, fiorito nel sec. VI a. C., rappresentante in arte della scuola laconica arcaica. Le fonti letterarie informano che restaurò [...] di placche di bronzo non figurate. L'idolo di culto rappresentava (secondo l'idea che possiamo farcene da monete di Sparta del tempo di Gallieno) Atena in posa rigidamente frontale, con elmo in testa, scudo rotondo nella sinistra e lancia nella ... Leggi Tutto

Taltibio

Enciclopedia on line

(gr. Ταλϑύβιος) Araldo di Agamennone, insieme a Euribate. Fu per gli antichi l’araldo per antonomasia e il protettore degli ambasciatori. Compare nell’Iliade con il compito di portare le vittime del sacrificio [...] a importanti avvenimenti della casa di Agamennone (sacrificio d’Ifigenia, salvataggio di Oreste e uccisione di Egisto). Aveva onori eroici a Sparta, dove erano detti Taltibiadi coloro che ricoprivano la carica ereditaria di araldo pubblico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: AGAMENNONE – STESICORO – BRISEIDE – ILIADE – SPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taltibio (1)
Mostra Tutti

Eurota

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώτας) Fiume (lunghezza 96 km) della Grecia meridionale (Peloponneso), chiamato oggi anche Iri o Iris. Nasce nella regione di Belmina, scorre fra le catene del Taigeto e del Parnone, attraversa [...] la parte centrale della pianura di Sparta e sfocia nel Golfo di Laconia. Ha grande magra estiva, ma causa frequenti inondazioni durante la stagione delle piogge. È il fiume di Sparta, e il suo nome si usava a indicare per metonimia la città stessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: METONIMIA – TAIGETO – PARNONE – LACONIA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eurota (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 111
Vocabolario
spartano
spartano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartïata
spartiata spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali