CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] rosse, se nelle fabbriche prevale il sabotaggio, se gli “autonomi” sparano nelle strade delle città. No, non sono mai stato monetarista» in uno scritto curato da P. Peluffo in Cinquant’anni di vita italiana (Roma-Bari 1993). Vanno inoltre menzionate ...
Leggi Tutto
Giureconsulto italiano (sec. 12º-13º); compilò insieme con Sparano (ma lavorando indipendentemente e con altro metodo) il testo delle Consuetudini di Bari (1180-1200), seguendo il sistema del Codice giustinianeo [...] e segnalando le differenze dal diritto romano ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] sparano ad altezza d’uomo e 2 operai sono feriti gravemente e 5 meno: sui muri di cinta del cantiere «sono stati contati oltre 250 colpi di mitra». Gli indumenti insanguinati saranno portati in corteo e mostrati «da 1944/1958, Roma-Bari 19972, pp. 536 ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] de l’onesto xe cussì rebaltà a sto mondo da no restarme altro che sparir [...]. Dai veci che pianzeva per aver perso la inoltre, Id., La cultura, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, pp. 381-482.
57. T. Locatelli, Appendice, XI, p. ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] Nel 1649 muore lo zio Vincenzo Carafa e da quel momento la carriera di Antonio tende a S.V., Segr. Stato, Napoli.
G. Sparano, Memorie istoriche per illustrare gli atti della S moderna, a cura di M. Rosa, Roma-Bari 1992, pp. 45-113.
L. Fiorani, ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] il Corano, strappano il velo a una donna, sparano contro una moschea: il salvatore della situazione è Ḥamās 2006.
R. Guolo, La via dell’imam. L’Iran da Khomeini a Ahmadinejad, Roma-Bari 2007.
M. Hamid, The reluctant fundamentalist, San Diego-New ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] numero della rivista, si indirizza il contributo dato alla rivista da Schipa che, solo in anni successivi, a partire dal cura di A. Sparano, Napoli 1971.
R. Villari, Elogio della dissimulazione: la lotta politica nel Seicento, Roma-Bari 1987.
E. ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] del S. Uffizio da Napoli e il passaggio VI, Venetiis 1720, coll. 202-209; G. Sparano, Mem. istor. per illustrare gli atti della S pp. 1-4, 17; L. Marini, Pietro Giannone e il giannonismo, Bari 1950, pp. 51 ss.; R. De Maio, Le origini del seminario di ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] picco, soldati che sparano dietro trincee di . 422; La sfida dei giganti. Per la trazione elettrica da Milano a Venezia, in Il Marzocco, 19 luglio 1903, ibid., pp. 21-46; F. Gaeta, Il nazionalismo italiano, Bari 1981, pp. 94- 100, 266 s.; A.T. ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] fiume Tusciano, in ricompensa dei servizi da essi prestati (Cod. dipl. Cavensis, bizantino. Dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, pp. ed altri saggi, a cura di A. Sparano, Napoli 1971, pp. 39, 372, 405 ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...