Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] il ceto burocratico della città; dal 1211 al 1238 è logotheta del Regno Andrea daBari, la cui raccolta di diritto consuetudinario locale sarà completata daSparano Chiurlìa daBari (m. 1291), un giurista che sarà fautore di Carlo d'Angiò contro ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...